Take a look around: 4/10 settembre

eventi 4-10 settembre

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 4 al 10 settembre a Roma e dintorni.

dal 4 al 10 settembre : Notti di Cinema – Piazza Vittorio

Le arene cinematografiche organizzate dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) del Lazio e dall’Agis Lazio Srl tornano ad essere protagoniste dell’estate romana. A Piazza Vittorio all’Esquilino (XXIII edizione) e Largo Ravizza a Monteverde (II edizione) riprendono da giugno fino a settembre le iniziative territoriali all’insegna della cultura condivisa.

Novità dell’estate, grazie all’iniziativa “Cinema revolution 2023 che spettacolo l’estate” promossa dal Ministero della Cultura, la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: € 3,50 per tutti i film italiani ed europei, con un tetto massimo di € 5,00 per quelli non europei.

PROGRAMMA

Arena cinematografica
P.za Vittorio Emanuele II (Esquilino) – Roma

cinevillage p.za vittorio

5 settembre : Kill Barbie dj set – Villa Ada Festival

MARTEDI 5 SETTEMBRE – KILL BARBIE Dj Set
Martedì prossimo sarà una giornata davvero speciale
▸ Si partirà in orario aperitivo con la selezione musicale di Kill Barbie
▸ Faremo furore insieme a Paola E Chiara sul palco di Villa Ada
▸ Balleremo sotto le stelle con l’aftershow di Latte Fresco

INGRESSO GRATUITO per aperitivo e aftershow

Biglietti del concerto disponibili su TicketOne: bit.ly/paolaechiara

Villa Ada Festival
Via di Ponte Salario, 28 – Roma

8 settembre : Il Partigiano Uno – Parco della Resistenza

Spettacolo teatrale/musicale sulla Resistenza Partigiana tratto dall’omonimo libro di Fabrizio Tripoti
La Resistenza Partigiana raccontata in uno spettacolo tra teatro e musica
A cavallo tra uno spettacolo teatrale e musicale “Partigiano UNO” è una rivisitazione cruda e passionale della vita dei partigiani durante la liberazione dal Nazi-Fascismo. Giulia Tripoti da vita a questo viaggio nella Resistenza, attraverso le parole del libro “il partigiano UNO” di Fabrizio Tripoti, presentando un repertorio di canzoni partigiane insolito e molto ricercato, accompagnata dal suo ensemble musicale.
Uno spettacolo vero e crudo, come l’esperienza dei giovani partigiani che partivano dalle proprie città per l’ideale comune di Liberazione. A dar voce alle parole del romanzo è l’attore e regista teatrale Claudio Spadola. Uno spettacolo che viaggia come un treno tra emozioni e racconti di un giovane partigiano romano, una storia che trae ispirazione iniziale da “Ughetto”, Ugo Forno, giovane partigiano ed eroe della resistenza romana. Il racconto si snoda lungo la direttrice storica degli eventi visti con l’occhio del protagonista, che proprio dall’esempio di Ughetto trae la forza e il coraggio per partire in guerra con altri giovani partigiani.
Lo Spettacolo si sviluppa lungo le esperienze dei personaggi narrati dall’attore Claudio Spadola, seguendo la direttrice del libro. I commenti musicali sono affidati a Giulia Tripoti e il suo ensemble che, intervallando sonorizzazioni ambientali e strumentali a canti della resistenza, creano un clima suggestivo e funzionale al racconto. Una colonna sonora profondamente contestualizzata che attinge dai repertori partigiani meno conosciuti. Una storia, un destino imprevedibile e ricco di controsensi. Gioia, allegria e amore convivono con la cruda amarezza della vita di trincea.

Ingresso libero

OASI CESTIA
Parco della Resistenza dell’8 Settembre – Roma

9 settembre : Universo Ufagrà di Antonio Fiore – Galleria Vittoria

Sabato 9 settembre 2023 alle 18 Galleria Vittoria apre la stagione espositiva 2023/2024 inaugurando ‘Universo UFAGRÀ’ di Antonio Fiore a cura di Tiziano M. Todi.
La mostra nello storico spazio di via margutta 103, presenta opere inedite offrendo una visione completa del linguaggio dell’artista che ha caratterizzato la sua ricerca. La cosmopittura del pittore segnino viene in tale occasione ridefinita come un preciso linguaggio evolutivo di un’idea che esplora spazi siderei non conosciuti, dove l’artista immagina colori e forme fiammeggianti che fluttuano magmaticamente nel vuoto.
Realizzate dal 2020 al 2023, in mostra le opere dai colori accesi e con forme geometriche dinamiche, due elementi ricorrenti che hanno permesso ad Antonio Fiore di creare un suo alfabeto, evocativo e d’impatto, dando vita ad un linguaggio iconico, mutato nel tempo, che lo ha aiutato ad esprimere la propria visione dello spazio e conferendo all’arte di Fiore uno stile sempre più riconoscibile, caratterizzandolo e rendendolo unico nel suo genere.

Galleria Vittoria
Via Margutta, 103 – Roma

8, 9 e 10 settembre :

Seconda e ultima settimana per il Fiumicino Jazz Festival, che al Museo del Saxofono ospita una selezione di interessanti musicisti e progetti artistici sotto il nome del Jazz, incrementando la proposta culturale del territorio sotto il segno dell’alta qualità.
NEW ORLEANS FUNKY TOWN – Venerdì 8 settembre 2023
OPUS MAGNUM – Sabato 9 settembre 2023
GATO BARBIERI Reloaded – Domenica 10 settembre 2023
INFO
06.61697862 – 347.5374953
info@museodelsaxofono.com
Museo del Saxofono
Via dei Molini – Maccarese (RM)

10 settembre : “L’ultimo bisonte” di Annalisa Camilli – Parco del Torrione Prenestino

Incontro con l’autrice Annalisa Camilli per la presentazione del suo libro “L’ultimo bisonte” in collaborazione con la casa editrice Laterza e La Mia Libreria.

Ispirata da una storia vera, Annalisa Camilli racconta il viaggio di una famiglia alla ricerca di un posto migliore in cui vivere e la storia di uno degli ultimi lembi di foresta che ci sono in Europa.
Il libro è edito da La Nuova Frontiera Junior. Dialogheranno con l’autrice Carola Susani e Nadia Terranova.

Parco del Torrione Prenestino
Via Prenestina, 65 – Roma

Redazione

– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?