Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 28 agosto al 3 settembre a Roma e dintorni.
– 29 agosto : Martebeer – Testaccio Estate
Birrette, biliardino e arrosticini a oltranza!
Speciale MARTEBEER / BIRRE 3€
Succede solo il martedì, a partire dal 4 luglio!
18-02 | Ingresso libero
Testaccio Estate
Città dell’Altra Economia – CAE
– 30 agosto : “Combo” di Valentina Avoledo – Aniene Festival
Combo non è la solita storia sui migranti, ma un racconto che parla di contraddizioni davanti a un fenomeno globale che non si arresterà e che ci obbliga a immaginare una relazione politica e personale con chi arriva nel nostro Paese. I Muhammad arrivati via terra devono prima espiare la colpa di essere vivi, poi indesiderati: per questo un politico locale inventa una legge per vendere le umide case della pedemonatana friulana ai migranti, che si adattano e si confondono, disorientati da un Paese che mantiene le distanze di una presunta superiorità civile.
È sincera la maestra Claudia, che insegna italiano a chi arriva ma si chiede cosa promettere a questi nuovi sfruttati seduti sghembi ai banchi di scuola? O il dottor Diodato, il tipico lettore di Internazionale che aiuta, cura e predica con invadenza?
Combo, che è ambientato in un futuro prossimo, immagina un mondo in cui la barriera del linguaggio è sostituita da un codice universale, la musica per esempio, che folgora la timida Maryam, o la ricerca di un’identità personale, quella che vorrebbe trovare Fatima oltre al ruolo imposto di madre.
Un romanzo che non vuole analizzare i complessi fenomeni migratori ma si rivolge soprattutto alle nostre coscienze, sazie di approfondimenti e geopolitica ma che vacillano sulla nostra reale capacità di accogliere.
Aniene Festival
Parco Nomentano – Roma
– dal 31 agosto : Anomalie 2023 – Parco delle Canapiglie
Anomalie, Il festival internazionale di Nuovo Circo Contemporaneo di Roma torna ad illuminare la periferia orientale in un’edizione, la diciassettesima, rinnovata, irruenta ed onirica, dedicata alla clownerie e alla street art.
Lo scopo di Anomalie è quello di reinterpretare la periferia metropolitana attraverso l’innovazione e lo scambio intergenerazionale in una commistione fra un grande evento ed una festa di quartiere, dove il linguaggio universale dell’arte circense dà vita a comunità temporanee che amano immaginare, disegnare e raccontare trasformando la dimensione pubblica dello spazio urbano in luoghi di avamposto dell’arte contemporanea, nelle declinazioni del circo e della street art, simboli di partecipata ed inclusiva e di rigenerazione urbana.
Di rilievo la collaborazione con il collettivo di giovanissimi artisti creativi – writers, makers, designer di Roma Est. che hanno ideato, curato e realizzato le scenografie effimere del festival. L’incontro fra il circo di creazione contemporaneo e la street art rappresenta per l’associazione Kollatino Underground un ritorno alle origini che risuona di contemporaneità.
Parco delle Canapiglie
Torre Maura – Roma
– 1 settembre : Frappè – Largo Venue
“Ho l’estate nella testa, sogni lunghi e serate favolose.”
Riparte FRAPPE’, la favolosa estate di Latte Fresco.
Bevanda dolce e golosa, preparata frullando party, dragshow, teatro, cabaret, standup, talkshow, cinema, queer culture, con glitter e latte, aggiungendo a piacere tanta favolosità montata a neve!
Perchè si sa, non c’è che una stagione: l’estate di Latte Fresco.
INGRESSO GRATUITO IN TUTTE LE AREE (Apertura porte h.21.00)
Largo Venue
Via Biordo Michelotti, 2/ang. Via Prenestina 187 (Gattamelata/Ex Snia)
– 3 settembre : 30 Diamanti – Parco del Torrione
Ciclo di incontri che analizza il cinema indipendente italiano degli ultimi 10 anni, le migliori produzioni e gli autori più i promettenti.
Ogni incontro vedrà la partecipazione dei protagonisti della nuova cinematografia italiana. Per questo appuntamento avremo come ospiti Roberta Torre, regista e sceneggiatrice e Phaim Bhuiyan, attore, regista e sceneggiatore.
Segue la sonorizzazione dello spazio a cura di Alejanda Arzola, Nata a Caracas e cresciuta sull’Isola di Margarita, si trasferisce a Roma dove si laurea in Lingue. La musica la accompagna fin da bambina intrecciandosi con l’interesse per la ricerca sonora e una punta di nostalgia per il suo Paese.
Ci farà immergere in una selezione di latin jazz, brazilian, musica delle isole caraibiche, charanga e generi sconosciuti.
Parco del Torrione Prenestino
Via Prenestina 65, Roma
– 3 settembre : Mille – Parco Appio
Mille è una cantautrice e musicista ironica e istrionica. Scrive di sentimenti, di donne, di libertà, le sue canzoni sono polaroid che
creano ponti per fuggire dalle ansie quotidiane. Indie e pop a suo modo, si sta facendo conoscere dal grande pubblico. È infatti tra i vincitori di Musicultura 2021 durante il quale le viene conferito il Premio della Critica, nel 2022 vince l’1mnext e suona sul palco del concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Parco Appio
Via dell’Almone, 105 – Roma
Redazione
– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –