Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 7 al 13 agosto.
– 8 agosto : Tutte le Immagini Scompariranno – Teatro Tor Bella Monaca
Martedì 8 agosto ore 21
Tutte le immagini scompariranno: Recital dai testi di Annie Ernaux – Premio Nobel 2022
progetto e regia Elena Arvigo
con ELENA ARVIGO
Il Teatro delle Donne
Per il suo pubblico era già un’icona e di certo non serviva il Premio Nobel per la Letteratura 2022 per farla amare dai suoi lettori. Fatto sta che il premio non ha fatto altro che confermare il suo essere una scrittrice eccezionale. Negli ultimi anni, è diventata quasi un culto per chiunque ami la scrittura. E questo è successo anche in Italia. Con il successo del film La scelta di Anne – L’Événement, vincitore del Leone d’oro al Festival di Venezia 2020, il libro L’evento da cui è tratto il film è tornato molto in auge. Uscito in Francia nel 2010, racconta l’esperienza di una ragazza che cerca disperatamente di abortire in un mondo che non le riconosce questo diritto, portando alla luce una ferita collettiva. Ne Il ragazzo svela la relazione con un uomo più giovane di lei di trent’anni. In Guarda le luci, amore mio prende nota per un anno di quello che vede in un ipermercato; tratteggiando contraddizioni e ritualità collettive, nei corridoi pieni di merci. E poi Gli anni, un flusso di ricordi dell’autrice che ripercorre la sua vita dagli anni quaranta fino ai giorni nostri. E mentre racconta di sé, racconta anche il Novecento e la storia di una generazione.
“Il femminismo di Annie Ernaux non è militante, ma una presa di coscienza svelata pagina dopo pagina, essere donna è un’esperienza feroce.”
– 9 agosto : Presentazione “Nel buio più acceso” – Parco Del Torrione Prenestino
Dalle ore 19:00 al Parco del Torrione: Presentazione “nel buio più acceso” di Klim Kutsevskyy (edito da DITO Publishing, 2021) con Martha Micali (editrice) modera Manuela Pacella (critica d’arte e docente)
Un libro d’artista che mira al raggiungimento di un’anti-raffigurazione per diventare illeggibile, anche a se stesso.
Invisibilità e irraggiungibilità sono cercati all’interno di un movimento circolare dato dall’azione dell’avvicinarsi e dell’allontanarsi. L’appagamento visivo non è dato dal riconoscimento: l’immagine desidera un’alterità, intuire e intravedere una gamma di intensità in cui ogni zona è un tutto discontinuo delle altre, senza che vi sia totalità da nessuna parte.
– 9 agosto : Pier Cortese – Aniene Festival 2023
Musicista, cantautore e produttore artistico, Pier Cortese nasce a Roma il 23 aprile 1977.
Firma due album solisti con Universal Music: “Contraddizioni” e “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto”.
Riceve prestigiosi riconoscimenti : premio “Mia Martini” come miglior disco d’ esordio, finalista al premio “Musicultura” con la canzone “Il Basilico” e vince il ”Giffoni Festival Music” con la canzone “Il Clown”.
Ha pubblicato il 5 Novembre 2021 il suo nuovo disco di inediti “Come siamo arrivati fin qui” che ha scritto, prodotto e realizzato. Da Aprile le prime date che porteranno questo disco in giro per l’Italia.
Nell’ estate del 2022 firma le musiche originali del film “Come le tartarughe” opera prima della regista Monica Dugo, progetto selezionato e promosso dalla Biennale Collage Cinema, il prestigioso concorso internazionale della Biennale di Venezia per la realizzazione e il sostegno di opere audiovisive. Il Film è stato presentato durante le giornate della 79esima Mostra Internazionale d’ Arte Cinematografica di Venezia.
Dall’ ottobre 2022 ,in collaborazione con Chiara Gamberale, inizierà “Creavità”. Uno spazio dove le arti diventano, nel tempo, uno strumento di esplorazione di quello che ci intriga, ci fa paura, ci meraviglia… Di quello che dunque ognuno di noi, sotto alle paure e dentro ai desideri, è.
Il percorso che porterà avanti Pier Cortese si chiama Music Feeling.
– 10 agosto : Il Cielo di Tuscolo – Parco Archeologico Culturale di Tuscolo
Agosto Sotto “Il Cielo di Tuscolo”
Nel Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo torna l’appuntamento con le tre serate dedicate alla scienza e all’archeologia. Dal 10 al 12 Agosto 2023 “Il cielo di Tuscolo” proporrà eventi nel Teatro romano con spettacoli e conferenze in cui la musica eseguita dal vivo si fonderà con talk di approfondimento curati da esperti divulgatori e conoscitori delle singole materie.
Il pubblico potrà accedere nell’area antistante il foro di Tuscolo a partire dalle ore 19.00 per godere della splendida vista del sito al tramonto, ascoltando e seguendo con le cuffie wireless gli eventi proposti, al fine di rendere al minimo l’impatto acustico nel sito archeologico.
10 AGOSTO ore 21.30
LE STELLE NELLA NOTTE DI SAN LORENZO
Come orientarsi nell’universo e chiacchiere stellari con Alessandro Berlingeri (ScienzImpresa), a cura di Frascati Scienza
Concerto di Claudio Prima & SEME (quartetto d’archi e organetto)
Tutti gli eventi avranno il costo di 10,00€ e avranno inizio alle ore 21.30.
Prevendite on line:
https://www.boxol.it/it/advertise/il-cielo-di-tuscolo/473572
o nei punti vendita BOXOL
– 11 agosto : Dj Zac – Giardino Verano
venerdì 11 agosto 22:00
DJ ZAC
Piazzale del Verano – Roma
Troverai un flusso musicale senza limiti e senza freni. Selezioni di alta qualità prevalentemente su vinile.
Popolare, afrobeat, dance, elettronica, revival ’70 ’80 ’90, rock, swing, sweet house, world music
DJ ZAC
INGRESSO LIBERO
Con la preziosa direzione artistica di Elvis Delmar, si alternano sul palco del giardino Verano i migliori Dj della capitale. Ogni fine settimana dopo il live dalla nostra consolle si sprigiona energia in forma di musica. Esploriamo, in ogni sua declinazione, la musica del mondo e le sue sfumature. Questo significa che al Giardino Verano non ti puoi mai annoiare. Che puoi brindare alla vita e festeggiare con i tuoi amici, cantando e ballando in amicizia e serenità.
– 13 agosto : Bohemian Rhapsody -Testaccio Estate
13 AGOSTO 2023
TESTACCIO ESTATE presenta il Film ” Bohemian Rhapsody ” in una fantastica esperienza di Cinema all’Aperto
diretto da Bryan Singer.
La pellicola ripercorre i primi quindici anni del gruppo rock dei Queen, dalla nascita della band nel 1970 fino al concerto Live Aid del 1985.
Il film ha ricevuto quattro Oscar durante la 91ª edizione dei premi (miglior attore, miglior montaggio, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro), risultando il film con più premi vinti in quell’edizione.
INGRESSO GRATUITO
Città dell’Altra Economia – CAE
Redazione
– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –