Take a look around: 1/6 agosto

eventi1-6agosto

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 1 al 6 agosto.

1 agosto : Cinema Open Air – Roma Eur

Cinema sotto le Stelle nel cuore dell’ Eur
Ogni Martedi una nuova proiezione da vivere insieme
Martedi 1 Agosto Proiezione del Film ”MIA” con Edoardo Leo
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=uisOncrIULo

Ingresso su Accredito Online qui:
https://www.eventbrite.it/…/biglietti-cinema-open-air…

Possibilità pacchetti food su prenotazione con seduta

Prenotare via WhatsApp 3204430086

#CinemaOpenAir
Street Food
Cocktail bar
Birra artigianale
Dalle 21.00 Proiezione Film

2 agosto : Tecnologie Urbane – Palazzo Merulana

Il progetto indaga le relazioni tra lo sviluppo metropolitano e le tecnologie nel corso del tempo, attraverso le arti visive. Tale dialogo è sottoposto a un’analisi storica e sociale, dal momento che tutte e tre le aree sono fortemente interconnesse.
Nell’anno in cui si celebra il centenario di uno dei più grandi autori del Novecento in Italia, Italo Calvino, Palazzo Merulana si configura proprio come lo spazio ideale in cui innestare e innescare Tecnologie Urbane grazie alla sua storia e alla sua stessa natura, la cui vocazione, sin dall’apertura, è quella di farsi interprete e divulgatore delle pratiche artistiche contemporanee legate alla comunità e al territorio e valorizzandone risorse e relazioni.
Con le sue “Città invisibili”, lo scrittore ha tracciato una geografia del pensiero e dell’immaginazione non meno concreta di quella reale, e nello stesso modo Palazzo Merulana, capofila della nuova DMO EsCo, ospiterà l’intero progetto sia all’interno dei suoi ambienti espositivi che al di fuori, in altre piazze e dimensioni urbane del quartiere storico in cui si trova, l’Esquilino, creando una fitta rete di scambi e connessione con il territorio circostante. La rete di Tecnologie Urbane si dirama in cinque distinte azioni che, pur manifestandosi in combinazioni differenti, costituiscono la sintesi dell’indagine: “memoria”, “street art”, “sociale”, “ispirazione”, “nuove tecnologie”.

La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso Collezione + Mostra di Palazzo Merulana

3 agosto : Leo Pari live – Parco Appio

Leonardo Pari, conosciuto come Leo Pari (Roma, 1978), è un cantautore, musicista e produttore discografico italiano, che riesce a rendere ogni progetto riconoscibile, grazie al suo stile personale e alla sua sensibilità. Ha realizzato molte collaborazioni artistiche importanti che lo hanno visto presente in vari ruoli al fianco di artisti di livello. Il suo ultimo album “Amundsen” è profondo, ma popolare e ‘aperto’, persino quando parla di se, o di quello che ci circonda in questi tempi. Una sorta di autoritratto, di un cantautore che ne ha viste e fatte tante nei diciassette anni della sua carriera, che ha contribuito nel bene e nel male alla ‘rivoluzione’ del pop italiano.

OPEN 18:00
Opening act 22:00
LEO PARI 22:45

Per info e prenotazioni :
Cortile 371 1442214

4 agosto : Italiani Brava Gente – Giardino Verano

venerdì 4 agosto 22:00
ITALIANI BRAVA GENTE
Pablo Discobar e Er Cugino de Urbano
Piazzale del Verano – Roma
Troverai un flusso musicale senza limiti e senza freni. Vinyl selecta di dischi impolverati di musica italiana, di musicisti rilegati in squallidi salotti notturni e in debito con qualche losco personaggio
linktr.ee/italianibravagente
PABLO DISCOBAR E ER CUGINO DE URBANO
Pablo Discobar e Er cugino de Urbano sono due soci del Vinyl Village di Roma, sotto mentite spoglie. Un set composto al 100% di dischi in vinile e al 100% di musica italiana, spaziando dal catautorato alla dance, dall’elettronica al funk, dal jazz al soul di artisti più o meno conosciuti o di loro brani più o meno famosi, dagli anni ‘70 fino a sfociare nelle sonorità contemporanee.
Dovunque andiamo tra passato e presente e qualsiasi genere tocchiamo ci rendiamo conto che i ‘nostri’ sono e saranno per sempre tra i migliori produttori di musica al mondo. Non ci credete? Venite a sentirci! Riuscirete a stare fermi?”
INGRESSO LIBERO
Con la preziosa direzione artistica di Elvis Delmar, si alternano sul palco del giardino Verano i migliori Dj della capitale. Ogni fine settimana d’agosto dalla nostra consolle si sprigiona energia in forma di musica. Esploriamo, in ogni sua declinazione, la musica del mondo e le sue sfumature. Questo significa che al Giardino Verano non ti puoi mai annoiare. Che puoi brindare alla vita e festeggiare con i tuoi amici, cantando e ballando in amicizia e serenità.

5 agosto : Wao Festival Teaser PArty – Parco Schuster

La WAO family presenterà il festival nel cuore di Roma con un evento GRATUITO nel meraviglioso parco Shuster

Sabato 5 Agosto vi aspettiamo per ballare insieme a noi e caricarvi di onde psychedeliche!

In questa occasione, sarà possibile acquistare le ULTIMISSIME prevendite scontate del WAO Festival e potrete vedere in anteprima il nostro nuovo Merch
Coloreremo il tutto con uno shop di stampe fluo realizzate a mano e uno shop di artigianato clothing & jewels
Drinks & food are provided e vi invitiamo a ballare di fronte ad una delle Basiliche più belle di Roma!

Che volete di più? Ci vediamo dalle ore 18:00!

Parco Schuster

6 agosto : Orchestra di Piazza Vittorio – Casa del Jazz

Casa del Jazz
06.08.2023 ore 21.00
Acquista ONLINE: https://www.ticketone.it/…/orchestra-di-piazza…/

Uno show dedicato al ballo, al ritmo e alla musica che supera i generi, gli stili e le nazioni, per raccontare la storia di un’utopia diventata realtà. È questo Dancefloor, il nuovo concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio- OPV, l’ensemble multietnico unico nel panorama mondiale, fondato nel 2002 da Mario Tronco e Agostino Ferrente, con l’idea di creare un’orchestra stabile di musicisti provenienti da diversi paesi e culture. Un progetto che negli anni ha ridefinito il concetto stesso di World Music, ispirando decine di esperienze analoghe in Italia e nel mondo, e facendo dell’orchestra il segno tangibile di una scommessa possibile: tenere insieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia.

Il nuovo show sarà un ritorno alle origini dell’Orchestra in cui la musica, il ritmo e il ballo saranno di nuovo gli unici protagonisti. Dai paesaggi sonori che accostano il folk al blues, i tamburi ai fiati, alle composizioni originali -che faranno parte del nuovo disco in uscita in autunno- come da tradizione dell’OPV, la scaletta della serata sarà un viaggio tra Paesi, culture e linguaggi. Ci saranno le atmosfere sensuali della cumbia boliviana, le danze berbere, la sacralità e ripetitività del gesto nel canto Sufi, i passi cadenzati e ritmici della musica delle Ande. Ma si ascolteranno anche certe atmosfere caratteristiche degli anni sessanta Italiani e l’impegno politico dell’Afro Beat e la scanzonata allegria del reggae. E ciò perché come sempre l’OPV non riproduce stili ma li reinterpreta creando un modo di fare musica che la rende riconoscibile e unica.

L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’Associazione Apollo 11 ed è stata ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente.

Redazione

– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?