Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 17 al 23 luglio.
– 18 luglio : Silent Book Club Roma #14 – Libreria Tra le Righe
Dopo la nostra incursione alla Galleria d’Arte Moderna, torniamo a itinerare tra le librerie indipendenti dei quartieri della città.
E’ un ritorno a tutti gli effetti: ritorno nelle librerie, ritorno nei quartieri, ritorno agli incontri serali, ritorno dove siamo già stati, ritorno dove abbiamo seminato nuove amicizie. E per il nostro incontro del ritorno, abbiamo scelto la libreria Tra le Righe per tanti motivi che vi racconteremo tra i tavolini del loro bistrot.
Cosa faremo:
19:00-19:30 Arrivi con il tuo libro, fai due chiacchiere rompi-ghiaccio
19:30-20:30 Si legge, in silenzio.
20:30-21:00 Ancora chiacchiere, oppure continui a leggere .
In sintesi: spegni il cellulare, ti ritagli un po’ di tempo solo per te e, se vuoi, socializzi.
Gli appuntamenti:
Il Silent Book Club romano fa parte di un movimento mondiale nato 11 anni fà negli USA che organizza incontri tra appassionati lettori per leggere in silenzio ma in compagnia.
Il Silent Book Club Roma non ha una sede fissa: organizza incontri mensili in luoghi belli e accoglienti della città, al chiuso o all’aperto, per dare a tutti la possibilità di partecipare.
Non c’è iscrizione né obbligo di frequenza. Non ci sono compiti da fare a casa, libri da leggere in anticipo e non c’è un dibattito. Semplicemente si legge in silenzio ma in compagnia e, per chi ne ha voglia, si condivide.
Dove e quando:
Libreria Tra le Righe, Viale Gorizia, 29 | martedì 18 luglio 2023 ore 19:00
ingresso € 10,00 (include aperitivo)
posti limitati – prenotazione obbligatoria a questo link
https://forms.gle/nr8rKN7uA7zCXwK87
– 18 luglio : Metti una sera d’estate un golpe – Testaccio Estate
Martedì 18 Luglio
a cura di @teatroinscatola_roma
Proiezione di ROMA GOLPE CAPITALE di FRANCESCO CORDIO
INGRESSO GRATUITO
Città dell’Altra Economia – CAE
Largo Dino Frisullo snc, Rome, Italy
– 19 luglio : Quartiere San Lorenzo – Roma Slow Tour
Un itinerario della memoria del quartiere San Lorenzo nell’ottantesimo anniversario del bombardamento tragico che lo colpì, il 19 luglio 1943, in collaborazione con Libreria Tomo.
Il nostro slowtour, che partirà con un breve incontro nella Libreria Tomo, andando a delineare la storia della nascita e sviluppo del quartiere, da sempre proletario e antifascista, si soffermerà sulle numerosissime targhe dedicate a quanti versarono il proprio sangue durante la Resistenza. L’asse centrale dell’itinerario, però, sarà il racconto del bombardamento del 19 luglio del 1943, il primo che colpì la città di Roma e il più drammatico in termini di vittime e distruzione. Lo racconteremo leggendo alcuni passi del romanzo “La Storia” di Elsa Morante, ed attraverso i segni ancora visibili, squarci che sono come ferite aperte nel cuore del quartiere.
Quando: Mercoledì 19 luglio ore 19.00
Durata: 2 ore
Lunghezza: 2,3 km
Programma: Itinerario della memoria sul bombardamento di San Lorenzo
Quota: €12,00
Numero max partecipanti: 20
Auricolari: NO
Amici a 4 zampe: SI
GUIDA: Gabriella Massa, Guida Turistica Abilitata
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/…/itinerario-memoria-san…/
– 20 e 21 luglio : La scoperta dell’America e storie da osteria – Teatro Tor Bella Monaca
Giovedì 20 e venerdì 21 luglio ore 21
La scoperta dell’Amrica e storie da osteria
da Cesare Pascarella
adattamento e regia di Stefano Messina
con Stefano Messina, Chiara Bonome, Filippo Tirabassi
musiche originali Pino Cangialosi, Marco Foscari
Attori & Tecnici
I 50 sonetti che costituiscono il poema sono una prodigiosa invenzione, ironica, comica, fantasiosa della più grande e rivoluzionaria scoperta dell’età moderna: La scoperta de l’America. Ambientata in una tipica osteria romana, il gran teatro dove si raccontavano i fatti della città e del mondo, questa scoperta raccontata da un popolano avventore, ha il ritmo e l’euforia cha danno il vino, le sue note malinconiche. È una “scoperta” improbabile, ironica ed esilarante, raccontata in una lingua, una musica, una fantasia che sono alla base della nostra cultura. Le avventure di Colombo descritte in modo pittoresco contengono tutti gli ingredienti della favola tradizionale: il buono, Colombo, i cattivi, il re e suoi ministri, l’avventura sui mari, le misteriose ed esotiche terre lontane. L’opera in endecasillabi di Cesare Pascarella, accompagnata organicamente dalle musiche e canzoni della tradizione popolare eseguite dal vivo, e preceduta da altre storie da osteria, ha la grande teatralità di una narrazione popolare, e il merito di varcare i confini della poesia dialettale.
PRENOTA ORA ► https://forms.gle/p1QhuoUjE2CxdN357
ARENA ESTATE ️
06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
– 22 luglio : Piotta – Testaccio Estate
“Scusa le spalle, sto troppo avanti.”
Sabato 22 Luglio
PIOTTA live a Testaccio!
@citta_altra_economia_cae
INGRESSO GRATUITO
★★ COME PARTECIPARE ★★
Clicca ” Parteciperò” e scrivi il tuo Nome + Numero dei Partecipanti per metterti in Lista e scoprire tutti i dettagli in anteprima.
INGRESSO GRATUITO
Città dell’Altra Economia – CAE
– 22 luglio : Marco Giuli presenta “Le stelle e poi nient’altro” – B-Folk
MARCO GIULI PRESENTA: LE STELLE E POI NIENT’ALTRO
@ B-FOLK VENERDI’ 22/07/2023
– Inizio evento ore 21:30;
– ingresso con tessera associativa 3€.
Info e prenotazioni (in caso si intendesse cenare):
– al numero 3298543251 (anche WhatsApp) dopo le ore 14:00;
– Messenger della pagina Facebook;
– email new.bfolk@gmail.com.
Il B-Folk è lieto di riospitare Marco Giuli per la presentazione del suo ultimo libro “Le Stelle e poi Nient’Altro”, ovvero cinquanta poesie in vernacolo, impreziosite da altrettante illustrazioni. Cinquanta istantanee della vita dell’autore che decide di mettersi a nudo davanti al lettore. In questa raccolta c’è tutto il romanticismo e la voglia di vivere, la spensieratezza, gli affetti, la gioia e l’amore per le persone e per Roma. In ogni singola poesia troviamo un ritratto intimo e profondo, figlio di un momento storico emotivamente importante e degno di essere raccontato. La vita non ha senso se non la racconti a qualcuno, diceva Pezzali. Un po’ è così anche per Marco Giuli che abbatte le barriere e si racconta come meglio sa fare, con le poesie in dialetto romano.
“Immaginate ogni singola poesia come un piccolo tassello di un puzzle. Componendolo, piano piano, vedrete formarsi il mio volto. Spero vi accorgiate, sorridendo, di quanto è stato interessante scoprirlo!”
Redazione
– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –