Take a look around: 10/16 luglio

eventi10-16luglio

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 10 al 16 luglio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

11 luglio : William T. Vollmann – Letterature Festival Internazionale di Roma

Martedì 11 luglio alle ore 21 William T. Vollmann leggerà Memories of the world testo inedito creato per Letterature Festival Internazionale di Roma.
L’incontro, a ingresso libero, sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine facebook di Letterature- Festival Internazionale di Roma e Casa delle Letterature, e sul canale youtube di Biblioteche di Roma.
Dal Polo alla Jugoslavia devastata dalla guerra civile; dalla Somalia alle autostrade americane, dalla Thailandia a Pompei: non c’è quasi terra o contesto umano che William Vollmann non abbia esplorato e raccontato. L’atlante è, letteralmente, la cronistoria di questa erranza continua e irrequieta, ricostruita attraverso cinquantadue oggetti narrativi diseguali per lunghezza e per tono, ma accomunati dalla stessa brutale innocenza e umanità. I frammenti e i racconti sono organizzati in una struttura palindroma: il primo testo viene ripreso dall’ultimo, il secondo dal penultimo, e il racconto centrale contiene tutti gli altri, come una silloge ideale. Alcuni testi rappresentano una versione compressa dei libri che Vollmann al momento della pubblicazione aveva già scritto. Tanto basta per lasciar capire che L’atlante è un viaggio insieme geografico e personale: una mappa per orientarsi nel mondo «fuori» e al tempo stesso scoprire l’universo narrativo di uno scrittore che conosce ben pochi paragoni.

11 luglio : Zerocalcare a Tiburtino – Circolo Arci Concetto Marchesi

Finalmente a Roma, a Tiburtino III, il primo vero appuntamento dove poter discutere insieme a Zerocalcare della sua nuova serie.
Sappiamo benissimo che avete tutti una domanda, una curiosità da chiedere direttamente a Zero: compilando il modulo di partecipazione all’evento, oltre a garantirvi il posto, potrete finalmente
chiedergli (quasi) tutto quello che volete!
Modulo prenotazione qui: https://forms.gle/jc5HqQcJqRqSa3R26
Dalle 17:00, a moderare l’evento sarà il poliedrico ed eclettico (non scriviamo influencer altrimenti s’incazza) Emiliano Rubbi, in compagnia dell’immancabile Giancane (dai, lo sapete che Zerocalcare senza Giancane non si muove).
Oltre al dibattito, sarà presentato e disponibile all’acquisto il nuovo Animation Art Book, Bao Publishing, dove viene ripercorso il processo creativo di entrambe le due serie di Zerocalcare, con materiale inedito e molto altro.
Dalle 20:30: DJ Set e firmacopie
Attivi durante tutto l’evento food trucks, punto bar e, ve lo giuriamo, l’immancabile carretto del gelato.
All’entrata saranno chiesti 5 euro di sottoscrizione. Tutto il ricavato dell’evento sarà devoluto alle attività volontaristiche e benefiche della nostra associazione no-profit.

11 luglio : Schuster Comedy Night – Stand up comedy | Open mic

MARTEDÌ 11 LUGLIO –

Torna a grande richiesta la STAND UP COMEDY a Parco Schuster!
Un format tutto da ridere, un appuntamento settimanale da non perdere!
OGNI MARTEDÌ si esibiranno sul palco diversi artisti con performance comiche e irriverenti, come piace a noi
Per iscriverti: schustercomedy@parcoschuster.it

OPEN MIC ore 21.30
INGRESSO GRATUITO

13 luglio : Il Cinema in Piazza | Erik Poppe presenta “The Emigrants” – Cervelletta

Il regista Erik Poppe presenterà il suo “The Emigrants” insieme al giornalista e documentarista Luca Rosini questo giovedì 13 luglio al Parco della Cervelletta alle 21.15 per un evento in collaborazione con l’ Ambasciata di Svezia in Italia
Da sempre impegnato in tematiche forti come conflitti umani, etica e morale, identità e appartenenza, Erik Poppe, dapprima direttore della fotografia, ha diretto con abilità tecnica film acclamati come “A Thousand Times Good Night” (2013) con Juliette Binoche nei panni di una fotoreporter in Afghanistan, “The King’s Choice” (2016) sull’attacco Tedesco alla Norvegia nell’aprile 1940 e “Utøya: July 22″(2018) sul massacro sull’isola norvegese di Utøya nel 2011.
“The Emigrants” (2021) narra dell’emigrazione dalla Svezia al Nord America nel XIX secolo, un periodo caratterizzato da carestia e povertà. La storia si concentra su Kristina (Lisa Carlehed) e Karl Oskar (Gustaf Skarsgård), una coppia di contadini che, motivati dal desiderio di una vita migliore e da nuove opportunità, intraprendono un difficile viaggio verso l’America. Il film si basa sulla popolare serie di romanzi di Vilhelm Moberg su Kristina di Duvemåla, pubblicata tra il 1949 e il 1959.
Nel suo adattamento del romanzo di Moberg, già affrontato nel fortunato film omonimo di Jan Troell del 1971 con Liv Ullmann, Poppe si concentra sulle donne e in particolare sulla coraggiosa scelta di Kristina di lasciarsi tutto alle spalle e sul turbamento emotivo del trasferimento in un altro Paese: il film inizia in bianco e nero e man mano che vengono svelati i retroscena della sua famiglia e inizia il viaggio verso l’America, le immagini diventano lentamente a colori.
🇸🇪 Il film verrà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano, l’ingresso è libero e gratuito senza prenotazione.
Scopri il programma completo de #IlCinemainPiazza su www.ilcinemainpiazza.it

14 luglio : I Nasoni Raccontano 20230 – Torpignattara

Dal 14 al 16 luglio torna “I Nasoni Raccontano”, il progetto di storytelling urbano ideato e scritto da Fabio Morgan.

Per l’edizione 2023 il progetto si sposterà tra le strade di Torpignattara: cammineremo insieme, attraverso le vicende del passato, tra i resti dell’acquedotto, svicolando tra le palazzine e le piazzette, per collezionare nuovi ricordi e, tra un nasone e l’altro, ripercorreremo pezzi di storia, dagli anni ’50 fino ai giorni nostri.
Vi aspettiamo in tantissimi, per testimoniare con la presenza l’affetto verso questo progetto: che sia una festa grandissima!

venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio 2023
ore 20:30
partenza da Largo Raffaele Pettazzoni
spettacolo itinerante per le strade di Torpignattara

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria
info@lacittaideale.eu

fino al 15 luglio : Festival delle Culture – Largo Settimio Passamonti

Dal 5 al 15 luglio il quartiere romano di San Lorenzo ospita il Festival delle Culture, manifestazione coordinata da AMKA e realizzata con il contributo del Municipio Roma II – Assessorato alla Cultura e Università e Assessorato alle Politiche Sociali.

Undici giorni di concerti, dibattiti, mostre, esibizioni, presentazioni, laboratori per bambini, giochi e spettacoli di danza che raccontano le culture del mondo, tutti completamente gratuiti!
Il programma è frutto del coinvolgimento di diverse organizzazioni umanitarie che operano nel territorio romano, unite per proporre dei contenuti che mettano al centro gli esseri umani e le culture del mondo, con un approccio di condivisione, contaminazione e dialogo interculturale.
Le associazioni che AMKA ha coinvolto sono: Energie per i Diritti Umani, Engim, Diritti al Cuore, Carta di Roma, Centro Documentazione Benny Nato, Civico Zero, Cospe, Libera, Nonna Roma, Oxfam, Più Culture, Questa è Roma, SOS Razzismo.
Il Festival si svolgerà nel parco di Largo Settimio Passamonti, a San Lorenzo, e si avvale del supporto e della collaborazione dell’associazione GSL – Giovani di San Lorenzo che gestirà gli spazi e i servizi.

Per maggiori informazioni contattaci allo 06.64760188, oppure amka@assoamka.org

Redazione

– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?