Take a look around: 3/9 luglio

eventi roma luglio

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 3 al 9 luglio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

5 luglio : Rido Poco – Largo Venue

Largo venue presenta:
RIDO POCO comedy show Ep.3
mercoledì 5 luglio – TERRAZZA LARGO
Apertura porte ore 20.00
Ingresso Libero
La ciurma di “Rido Poco” con il terzo appuntamento al @Largo Venue, nella sua meravigliosa terrazza sotto il tramonto Prenestino!

Ad accogliervi ci sarà la “Rido Poco” family con Pepe Carpitella che ci delizierà in consolle per l’after show – dj set
Durante la serata, sarà possibile cenare al nostro O bistrot!
TERRAZZA LARGO VENUE – Via Biordo Michelotti 4 – Roma, Quartiere Pigneto

6 luglio : Presentazione del libro “Femminnucce” – Casetta Rossa Spa

Presentazione del libro “Femminucce” di e con Federica Fabrizio Federippi, insieme a Valentina Mira e Francesca Bubba.
Non fare la femminuccia. Quante volte abbiamo sentito dire questa frase? Non solo nella quotidianità, ma anche in film, serie tv, fumetti, canzoni… insomma, ovunque. Non fare la femminuccia, parafrasato: non fare il debole, non essere timido, tira fuori il coraggio, fai l’uomo! Invito sempre declinato al maschile, perché è solo ai maschi che viene rivolto. O meglio, imposto. E chi femminuccia già lo è? Be’, di certo non ha molte possibilità di rivalsa su uno stereotipo così consolidato. Come scrive Federica Fabrizio nell’introduzione, “la convinzione che la debolezza sia associata alle donne si regge sulla nostra sistematica esclusione dai libri di storia, dalla politica, dalle classifiche musicali, dalla ricerca”. Attraverso questo libro le femminucce smettono di rappresentare lo standard sociale di debolezza assoluta: da oggi lottano, si impadroniscono di tutti gli spazi, urlano, cantano, resistono, ballano.

6 luglio : Comete live – Parco Appio

COMETE LIVE // PARCO APPIO
Il suo nome d’arte è la sua poetica: “Come te”, è l’esigenza di scrivere le sue storie che poi sono le storie di tutti. Per questo Eugenio definisce il suo genere “Real pop”, parlare del reale, di quel Cornflakes che racconta una storia d’amore.

OPEN 18:00
START 22:00

INGRESSO LIBERO

Per info e prenotazioni
CORTILE : 371 1442214

6 luglio : Mettiti scomodo – Officine Pasolini

Vi aspettiamo giovedì 6 luglio alle 21 al teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini per un nuovo spettacolo gratuito: “Mettiti scomodo”, di e con Luca Rossetti.
Questo progetto di moderno teatro-canzone è un caleidoscopico di lucide riflessioni, imbarazzanti verità e comiche considerazioni sulla nostra nuova quotidianità, attraverso uno sguardo sottile e affilato, espresso con eleganza, naturalezza e sarcasmo.
Tutto ciò sarà accompagnato da delle atipiche sonorità pop alternate ad ironiche narrazioni, per uno spettacolo decisamente nudo, sagace e coinvolgente. Una musica e uno stile leggero per un messaggio che punti dritto al cuore!
La regia è di Paola Tortora, la direzione musicale di Fabrizio Fratepietro.

L’accesso al Teatro De Filippo è da Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano.

7 luglio : WelcomeToReggaeCity – Friccicore

Torna la musica giamaicana nella Repubblica Popolare di Centocelle con le selezioni Ska, Rocksteady, Reggae 69, Dj style and Foundation reggae a cura di Nembokid & Big Ben Silekta!

Ingresso gratuito

Venerdì 7 luglio dalle 19.00
Friccicore, via delle Acacie 14

9 luglio : Italo Calvino. Le città invisibili – Palazzo Merulana

All’interno della rassegna Summer Merulana, Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di ospitare la serata di letture “ITALO CALVINO. LE CITTÀ INVISIBILI”, a cura de La Setta dei Poeti estinti.
Una serata dedicata a una delle opere più belle e visionarie della letteratura italiana: Le città invisibili, di Italo Calvino. In occasione del centenario dalla nascita dell’autore, nella splendida cornice di Palazzo Merulana, a Roma, leggeremo insieme alcune pagine dal romanzo in cui il viaggiatore Marco Polo racconta di città impossibili all’imperatore dei Tartari, Kublai Khan, nello stile immaginifico e poetico di Calvino.

Mara Sabia, attrice e poetessa
Emilio Fabio Torsello, giornalista
Dal 2016 La Setta dei Poeti estinti divulga la Cultura, l’Arte, la Bellezza organizzando incontri dedicati alla letteratura e agli autori. Fondata da Mara Sabia ed Emilio Fabio Torsello, il circolo letterario nato sull’onda del film L’Attimo fuggente, negli anni è diventato una delle più affermate realtà letterarie romane e italiane. La loro forza sta nella straordinaria capacità di divulgazione di contenuti, sia tramite eventi che sui social network.

Redazione

– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?