Take a look around: 22/28 maggio

eventi fine maggio roma

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 22 al 28 maggio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

25 maggio : Colore Enigma Creatività – Istituto Paritario Roma

COLORE ENIGMA CREATIVITA’
personale di Giada Rotundo
Spazio Hangar, laboratorio sperimentale d’arte, unisce all’interno dei suoi progetti una serie di rassegne, nello specifico personali, che hanno l’intento di presentare allo spettatore sfaccettature intrinseche d’artista. Hangar for Artists è un progetto dedicato all’Artista e alla sua personale visione globale e periferica dell’arte. Libero di muoversi all’interno dello spazio co-protagonista delle sue opere. La prima rassegna di Hangar for Artists ha come protagonista Giada Rotundo, artista milanese classe 1991 .

Rielaborando immagini dal passato, e in particolar modo dall’Ottocento e dagli inizi del Novecento, l’artista debutta nel campo della pittura attraverso la pratica della figurazione, intervallando caduchi momenti di astrattismo. La sua arte, come egli stessa definisce, non è né concettuale né politica, ma strettamente personale e nasce da ispirazioni improvvise, nate dalla meraviglia, dal candore infantile nel vedere e osservare le cose; atteggiamento che rappresenta l’impeto del fanciullino, che entra, con curiosità, nell’avventura della realtà per conoscerla, innamorarsene e di conseguenza ritrarla. Vi è, però, in questo contesto puro e armonico una sottile critica, rivolta a temi estremamente attuali che riportano le opere ad una dimensione esistenziale adulta con particolare riferimento alle diverse declinazioni dell’universo femminile.

Ingresso libero, via Ernesto Nathan 41, Roma (zona Magliana)

dal 25 al 28 maggio : Spring Beer Festival Roma 2023 – Città dell’Altra Economia

OTTAVA EDIZIONE DELLO “SPRING BEER FESTIVAL ROMA”.
Torna, dal 25 al 28 maggio, il Festival più amato di Roma, dedicato alle birre artigianali!
Vi aspettiamo nella storica location della Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio, per 4 giorni dedicati alla birra, all’amicizia e al divertimento.
In questa 8ª edizione allargheremo l’offerta brassicola per un’ampia panoramica sulle realtà italiane, con ben 22 birrifici presenti!
Ovviamente non mancheranno cibo di qualità e street food che accompagneranno le birre.
Orari della manifestazione:
25 e 26 maggio: 18.00-02.00.
27 maggio: 12.30-02.00
28 maggio: 12.30-00:00
Il SABATO e la DOMENICA la manifestazione aprirà anche a PRANZO.
La formula dell’evento resta invariata, ciascun partecipante verrà munito di bicchiere celebrativo e sacca porta bicchiere.
L’acquisto di birra e cibo verrà fatto con i gettoni del Festival.
L’INGRESSO rimane rigorosamente GRATUITO.

dal 25 al 28 maggio : I miei giorni migliori – Teatro Trastevere

I MIEI GIORNI MIGLIORI, scritto e diretto da Giancarlo Moretti, con Giovanna Cappuccio e Ornella Lorenzano, scene e costumi di Paola Salomon. Due sorelle, due visioni del mondo e un punto di svolta nella loro vita.

Quale saranno i loro ,”giorni migliori”?

Atto unico di 80 minuti in prima assoluta al Teatro Trastevere di Roma dal 25 al 28 maggio 2023.

Feriali ore 21:00, domenica ore 17.30.

26 maggio : Vins Gallico presenta “Il Dio dello Stretto” – Arethus Libri

Reggio Calabria, primi anni ’90, una Mercedes lanciata a tutta velocità lungo un viadotto sfonda un guardrail e plana sugli ulivi, alla guida rimane ucciso un ex pilota di Formula 2, Renato Panuccio, pregiudicato appena uscito di prigione dopo aver scontato una pena per contrabbando e associazione a delinquere.Sul posto a osservare la strana linea della frenata e di una ruota che sembra aver perso inspiegabilmente aderenza, arriva il giovane pubblico ministero Mimmo Castelli.
Nel tentativo di ricostruire gli ultimi attimi di vita di Panuccio, Castelli percorre a ritroso i motivi del suo arresto, finendo con il mettere in luce le parentele tra imprenditoria e malavita, attraverso alcune figure di spicco in città e la ex moglie di Panuccio, affascinante e calcolatrice vedova nera. Diviso tra una complicata vita personale e una continua riflessione morale e religiosa sul senso della giustizia e della responsabilità, Castelli si troverà a confrontarsi con desideri, imperativi e limiti, incapace di prevedere gli sviluppi non solo della sua indagine ma anche della sua coscienza.
Quali sono i limiti della giustizia umana? Quando e come bisogna affidarsi a quella divina? Cosa può fare l’uomo di legge di fronte al male degli uomini?
Sotto le vesti di un noir, Vins Gallico torna al romanzo per raccontare il labile confine tra il bene e il male, scegliendo come teatro la sua terra avvelenata dai malavitosi.

Il confine tra bene e male è sottile, sfumato, labile, e Gallico si muove con inusitata grazia su questo crinale liminale raccontando la vicenda delle donne e degli uomini della sua terra, la Calabria, una tragicommedia umanissima e una riflessione sulla condizione dell’esistenza declinata in tutta la sua caleidoscopica e policroma contraddittorietà che conquista sin dall’incipit nella prosa di un autore semplicemente straordinario: da non perdere per nessuna ragione.
L’autore dialogherà con Florinda Fiamma,giornalista culturale e ufficio stampa di Rai Radio 3, e Andrea Martire, associazione culturale CentroCelle

26 maggio : “Here comes the sun” di Stefania Carraturo – Fotosciamanna

In arrivo la mostra “Here comes the sun” di Stefania Carraturo, curata da ASA Project.
Questo progetto a lungo termine mostra la quotidianità all’interno de “La locanda dei Girasoli”, lo storico ristorante romano del Quadraro che consente, attraverso l’inclusione attiva di giovani con disabilità cognitiva, il riconoscimento di un loro ruolo nella società.
Per due anni questo ambiente intimo ed accogliente ha rappresentato lo spazio dove fotografare le dinamiche di routine lavorativa, i momenti di connivenza e le manifestazioni di affetto. I ragazzi sono diventati sinestesie narranti un mondo amicale dal quale – come i girasoli – traggono energia vitale e verso il quale tendono il loro volto puro.

Inaugurazione: venerdì 26 maggio ore 18:00 > 21:00
Fino al 16 giugno 2023

Laboratorio Fotosciamanna, via del Gelsomino 70 – Roma

27 maggio : Villaggio Aperto – Villaggio Globale

Sabato 27 Maggio 2023 ► dalle 16 alle 24

Il Villaggio Globale, storico centro culturale che resiste da decenni all’ex Mattatoio di Testaccio, torna ad aprire le porte per mostrare il suo cuore pulsante e l’uso creativo polifunzionale di uno spazio pubblico.
Ancora una volta saremo felici di incontrare la città insieme alle variopinte realtà che popolano il Villaggio: studi d’arte, atelier, laboratori artigiani, associazioni, che per l’occasione offriranno mostre, performance ed attività speciali.

Per la sua sesta edizione Villaggio Aperto presenta “The end of the wall”: la conlcusione dell’evento artistico di ripristino della parete di Villaggio Globale che affaccia sul Campo Boario. Un muro simbolico, uno storico set per i writer, che questa volta si alterneranno agli artisti a colpi di spray e pennelli, per restituire alla città un’opera colossale e composita. Non a caso questa edizione è organizzata in collaborazione con lo shop Graff Dream, tempio dei graffiti e dell’hip hop, che festeggerà con noi i 16 anni di attività.

La tauromagia sarà il filo conduttore delle opere, una dedica alla storia del Mattatoio con l’intenzione di ribaltarne la funzione originale grazie agli strumenti dell’arte. Ma anche un’azione civica di tutela ambientale grazie alla pulizia e al ripristino di tutta l’area, un ennesimo e necessario intervento di recupero autofinanziato per creare rete e prendersi cura del territorio circostante.

Redazione

– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?