Nei prossimi cinquant’anni, temperature più elevate unite a un’umidità più intensa faranno sì che vaste aree del pianeta saranno inabitabili per 3,5 miliardi di esseri umani. Entro il 2070 la fascia tropicale, che comprende una larga parte dell’America centrale, Africa e Asia, farà esperienza di temperature simili a quelle del Sahara, enormi masse di persone dovranno cercare nuovi luoghi in cui poter vivere; e tutti noi o saremo tra di loro o tra coloro che li dovranno accogliere.
Le città costiere di tutto il mondo sperimenteranno una totale distruzione nel prossimo futuro se non verranno implementati sistemi per fronteggiare l’innalzamento dei livelli dei mari. L’Europa con i suoi 100.000 chilometri di costa sarà il continente più colpito dal fenomeno. Entro il 2100 saranno colpite, solo in questo continente, 3 milioni e mezzo di persone. Come questa nuova grande migrazione rimodellerà tutti noi, come specie?
Gaia Vince, vincitrice del Royal Society Science Book Prize, descrive come possiamo pianificare e gestire l’inevitabile migrazione climatica che dovremo affrontare mentre tentiamo – con i mezzi offerti dalla tecnologia – di riportare il pianeta a uno stato pienamente abitabile. Il messaggio vitale di questo libro è che la migrazione non è il problema, ma la soluzione: la migrazione ci salverà, perché è la migrazione che ci ha resi ciò che siamo.
Come specie dovremo spostarci verso le estreme pendici del pianeta, nelle frange abitabili di Europa, Asia e Canada e nel Circolo polare artico, sempre più verde, e in Antartide, libero dai ghiacci; i cambiamenti già in atto trasformeranno il nostro cibo, le nostre città, il modo in cui pensiamo all’energia e alle risorse, e le nostre politiche dovranno essere riconcepite e modulate in accordo alle mutate condizioni ambientali, e solo mettendo in campo la capacità di adattamento che ci ha portato ad evolverci fino ad oggi, Homo sapiens potrà continuare a prosperare sulla Terra.
Ricco di dati, informato, dettagliato e puntuale, Il secolo nomade delinea un quadro realistico sul futuro prossimo dell’umanità e del nostro pianeta e, soprattutto, dopo averci aperto gli occhi, offre le migliori possibili soluzioni che potranno salvarci.