Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 1 al 7 maggio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– dal 3 all’8 maggio : UnArchive Found Footage Fest – Trastevere
“L’Archivio è il messaggio” è lo slogan che il presidente dell’AAMOD Vincenzo Vita lancia come auspicio per la prima edizione dell’UnArchive Found Footage Fest, festival internazionale dedicato al riuso creativo delle immagini, frutto di una riflessione sulla funzione degli archivi audiovisivi e cinematografici nel mondo contemporaneo, in programma dal 3 all’8 maggio a Roma, nel cuore di Trastevere. Una manifestazione, ideata e prodotta dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con Archivio Luce e con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di altre istituzioni pubbliche e private, che coinvolge in primis il cinema, nella complessità e varietà dei sui linguaggi – con la proiezione di corti e lungometraggi – al Cinema Intrastevere di Roma, l’arte, – con video installazioni e opere in realtà virtuale – al Tempietto del Bramante presso l’Accademia di Spagna a Roma, e la musica – con live performance audiovisive – in programma all’Alcazar.
– dal 4 maggio : World Press Photo Exhibition 2023 – Palazzo Delle Esposizioni
Informazioni sulla Fondazione World Press Photo:
Siamo una piattaforma globale che collega fotoreporter, fotografi documentaristi e il nostro pubblico in tutto il mondo attraverso uno storytelling affidabile.
World Press Photo è stata fondata nel 1955 quando un gruppo di fotografi olandesi ha organizzato un concorso (“World Press Photo”) per esporre il proprio lavoro a un pubblico internazionale. Da allora, la nostra missione si è ampliata. I nostri concorsi sono diventati uno dei concorsi più prestigiosi al mondo, premiando i migliori nel fotogiornalismo e nella fotografia documentaria.
Visita la World Press Photo Exhibition 2023 al Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia, che mette in mostra le storie che contano con le fotografie premiate del 66° concorso annuale World Press Photo.
Posizione dell’evento:
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194
00184 Roma
Orario di visita:
Dal martedì alla domenica: 10:00 – 20:00
– 5 maggio : Il Rave Perduto – Libraccio
Andrea Paolucci presenta
Il Rave Perduto
Flaccovio Editore
Interviene con l’autore
Maria Egizia Fiaschetti
DJ performance dei curatori del libro
Luca Cucchetti
Andrea Prezioso
Primissimi anni Novanta. I quindicenni Tito e Gigi partecipano, a Roma, alla nascita del primo movimento techno mondiale grazie a una trasmissione, Centro Suono Rave, mandata in onda da una piccola radio privata. I ragazzi sono anche due patiti del surf. E come le onde del mare cavalcano l’onda dei rave della Capitale. Un mondo per loro perfetto, dove l’amore pompa come una cassa dritta e l’empatia tra le persone vibra senza ostacoli. Un tempo, quello che va dal 1989 al 1992, che segna l’ascesa della musica techno fino alla disfatta del rave “Espuma Eres Mia”. Un romanzo di amicizia, notti che si trasformano in albe, ribellione ed empatia, ma soprattutto Techno, Techno, Techno.
Libraccio
Via Nazionale, 254/255 – Roma
– 6 maggio : Desert Kosmo + Out of place artifacts – Alvarado Street
DESERT KOSMO
I Desert Kosmo, un trio romano fondato nel 2018 da Federico Bruzzaniti (chitarra e voce) e Federico Torroni (batteria), nel 2019 chiudono la formazione con l’ingresso di Eugenio Gabrieli al basso.
Nel 2020 registrano LXVIII, pubblicato nel 2022 da Kosmica Dischi.
Nello stesso anno la formazione subisce un cambiamento radicale: l’uscita di Federico Torroni ed Eugenio Gabrieli e l’ingresso di Michelangelo Rupolo (batteria) e Samuele Cima (basso).
I Desert Kosmo hanno un sound a metà tra shoegaze ed emo, il tutto rigorosamente gridato in italiano.
OUT OF PLACE ARTIFACTS
Gli Out Of Place Artifacts sono una categoria di oggetti che sembrano avere una difficile collocazione archeologica, oltreché il nome scelto da Alessandro, Andrea, Giorgio, Riccardo -vecchi compagni di scuola nati e cresciuti in una periferia di Roma ovest- quando cominciarono a frequentare lo stesso umido e buio garage per “trovare, lentamente un terreno in comune dove ognuno poteva far valere le proprie influenze” (Bergamomeccanica) Dopo diversi anni di fedele adesione all’estetica post-punk, di live in giro per l’Italia e non, nel 2011 esce l’ep “Irrelephant?” “un piccolo gioiello New Wave in cui arrangiamenti orchestrali e melodici celebrano, di contrasto, il lo-fi più scarno e asciutto dell’indie anni ’90” (Rockit).
Alvarado Street
Via Attilio Mori, 27 – Roma
– 5, 6 e 7 maggio : Giardino di MONK // Opening 2023
Il sole ha già cominciato a splendere sul Giardino di Monk, portando con sé l’inizio di una nuova stagione di eventi!
Ti va di festeggiarla insieme?
venerdì 5 maggio | sabato 6 maggio | domenica 7 maggio
Riapriamo le aree esterne del Monk per continuare a stare bene in compagnia, come ormai d’abitudine, ma adesso anche all’aperto!
Programma della riapertura in via di definizione.
––––––––––––––––––––––––––––
Apertura Giardino | 18:30
HAI SAPUTO? Per entrare non ti serve più la tessera
––––––––––––––––––––––––––––
www.monkroma.it
Via Giuseppe Mirri, 35, Roma
– 7 maggio : Lido di Ostia – Slowtour a piedi
Da ridente borgata marittima a quartiere di Roma, il Lido di Ostia è nata dalla dune dopo la bonifica dell’Agro Romano, e si è sviluppata negli anni Trenta come affaccio di Roma sul litorale, con i suoi stabilimenti balneari alla moda e tutti gli edifici propri di ogni cittadina che si rispetti: la chiesa, il Palazzo del Governatorato, la Stazione Roma-Lido, la piazza principale, il pontile, l’ufficio postale.
Passeggiando tra le sue strade e curiosando nei suoi cortili, ne ripercorreremo la storia dalla nascita nel 1910 come città balneare, secondo la moda diffusasi tra le classi borghesi europee nel primo Novecento, al progetto di un moderno porto commerciale collegato alla Capitale legato alla figura di Paolo Orlando, fino agli stravolgimenti del periodo fascista in cui si affermerà definitivamente l’idea di un quartiere urbano satellite di Roma assecondando il sogno di Mussolini di espansione della città verso il mare.
Quando: Domenica 7 maggio ore 15.30
Durata: 2 ore
Lunghezza: 1,8 km
Programma: Slowtour a piedi alla scoperta della storia e dell’architettura del Lido di Ostia
Quota: €13,50 (già comprensivo di noleggio auricolari)
Numero max partecipanti: 25
Auricolari: Sì
Amici a 4 zampe: SI
Guida: Laura Nicotra, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: SI
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/tour/ostia-lido/
Redazione
– Hai un evento o un’iniziativa anche online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –