Take a look around: 24/30 aprile

eventi aprile roma

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 24 al 30 aprile; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

25 aprile : 25 Aprile a Roma Sud – Porta San Paolo/Parco Schuster

Martedì 25 aprile ci ritroveremo anche quest’anno per le strade del nostro territorio al fianco dei partigiani e delle partigiane!
Come realtà sociali della Rete Antifascista di Roma sud saremo alle ore 10:00 da Largo Bompiani a Porta San Paolo dietro allo striscione

per poi proseguire con il tradizionale pic nic della Liberazione
Dalle 13:00 in poi
Tradizionale pic nic della Liberazione (porta il tuo telo e ciò che vuoi mangiare e condividere)
Dalle 15 alle 17
per grand* e piccin* direttamente dalla Circofficina di Porto Fluviale:
Donamora Circus Theater- Bon Bon Rouge na scarpa e na panchina
OneMeShow Spettacolo di Magia Improvvisazione e Arte di Strada di e con Fabrizio Velocci
Dalle 14 alle 15
Divano del reddito – informazioni e confronti sulla redistribuzione della ricchezza
Dalle 14:30
Samba della Liberazione
Dalle 15.00
Laboratorio aperto di Capoeira
Alle 16:00
passeggiata/sopralluogo per raccontare e conoscere il progetto di trasformazione di Parco Schuster in Parco Inclusivo Universale
Dalle 10 alle 16
Radio Lab 53 > stazione radio itinerante, per raccogliere e condividere storie antifasciste

26 aprile : MINDIE / Independent Minds Fest 2023 – Teatro Lo Spazio

Ritorna a Roma al Teatro Lo Spazio, dal 26 aprile al 14 maggio, la nuova edizione del Mindie – Independent Minds Fest 2023, rassegna di Musical Off a cura di Andrea Palotto e del direttore artistico del Teatro Lo Spazio Manuel Paruccini.

L’idea nasce e prende forma nel 2018 attraverso la realizzazione del primo Mindie – Independent Musical Fest, una rassegna che si propone di dare spazio e voce al lavoro di natura indipendente interessata ad ospitare una selezione di spettacoli di teatro a carattere musicale (musical e affini) indipendenti, quel tipo di show che nel mercato anglosassone viene definito “OFF”, e che rappresenta per lo stesso un tesoro di natura inestimabile, a volte incubatore di progetti destinati al grande salto nel circuito più commerciale, altre volte un modo di presentare idee innovative svincolate da logiche commerciali, che ne viziano spesso messaggi e contenuti. Sei appuntamenti inediti, in cui la musica abita il teatro e si fa teatro.

Aprirà la rassegna il 26 aprile il pluripremiato cantautore genovese Federico Sirianni con “SI CHIAMAVA FABER”, un personalissimo omaggio a Fabrizio De Andrè.

26 e 27 aprile : I Monologhi dell’Atomica – Teatro Argot Studio

In occasione del XXVII anniversario  dalla tragedia  di Chernobyl , Elena Arvigo interprete sensibile e intensa, attenta indagatrice dell’animo femminile, torna al Teatro Argot Studio di Roma, il 26 e 27 Aprile con I Monologhi dell’ Atomica da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievich (premio Nobel per la letteratura 2015) e da “Racconti dell’ Atomica” di Kyoko Hayashi. Elena Arvigo, porta al centro la figura femminile come testimone di episodi tragici legati alla guerra e alla criminalità delle scelte umane. I due fatti all’origine dello spettacolo: Chernobyl  e Hiroshima.

“I Monologhi dell’Atomica” fa parte di un progetto sulle donne e la guerra dal significativo titolo “Le Imperdonabili”: una serie di studi iniziato da Elena Arvigo nel 2013 su figure di donne, testimoni scomode mitiche e reali, legate dal filo rosso della guerra, donne imperdonabili perché, appunto, testimoni scomode della realtà che le circonda. Donne che scelgono di non tacere e resistere – resistere ed agire. L’atto giornalistico e l’atto poetico diventano così simbolo e testimonianza di una resistenza, prima di tutto, del pensiero.

Nelle note dello spettacolo: “Quello che spero di riuscire a restituire è la tragica fatalità di queste umanissime storie. Avvicinare ciò che sembra distante nel tempo e nello spazio per sentire un senso di responsabilità per il futuro. Scrive Svetlana Aleksievich “Più di una volta ho avuto l’impressione che in realtà io non stessi parlando del passato ma che stessi annotando il futuro.

Accompagnerà lo spettacolo la mostra della pittrice Fabiana Iacolucci che ha aderito nel 2015 con Valentina Calvani al progetto le Imperdonabili realizzando su china dieci tavole ispirate al tema testimone scomode e viaggiando con lo spettacolo in alcune città tra le quali Milano e Genova.

27 aprile : Another break in the wall – CHEAP @ ESC

Il 27 aprile ESC attiverà assieme a chi anima il progetto bolognese CHEAP, collettivo di donne che si occupa di arte pubblica e paesaggio urbano, un dialogo su temi quali la non appropriabilità, l’invasione dello spazio pubblico e le pratiche transfemministe che attraversano lo spazio stesso.
Come avviene per molte esperienze collettive non è esaustivo circoscrivere l’esperienza di CHEAP con poche parole.
Per questo vogliamo ritrovarci in una “cerchia”, in un cerchio di donne e soggettività, per esplorarne i contorni e condividerne i contenuti e le pratiche e per raccontarci, ognun* dal proprio punto di vista, cosa l’attivismo di CHEAP fa risuonare tra noi, a Roma, in un contesto come Esc, uno spazio sociale trasnsfemminista che fa della riflessione sulla riappropriazione dello spazio pubblico urbano uno dei propri cuori pulsanti.

CHEAP
in dialogo con
Maysa Moroni | photoeditor di Internazionale
Rossella Marchini | architetta che lavora sui temi della trasformazione urbana
Anahi Mariotti | artista e attivista della Casa delle donne Lucha y Siesta
NUDM Roma

29 aprile : Centrale Montemartini – Roma Slow Tour

Una visita guidata della Centrale Montemartini, prima centrale termoelettrica pubblica italiana, inaugurata dal sindaco Nathan nel 1912, caduta in disuso nel 1963 e riconvertita in sede museale nel 1997, che rappresenta uno degli esperimenti meglio riusciti di archeologia industriale della Capitale. Un luogo in cui archeologia classica ed archeologia industriale si incontrano in un connubio fortemente suggestivo: negli spazi della Sala Macchine e della Sala Caldaie perfettamente conservati, infatti, le algide statue greche e romane provenienti dai Musei Capitolini risaltano sullo sfondo dei vecchi macchinari produttivi, in un mirabile gioco di contrasti.

Nel nostro percorso di visita, ammireremo i capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell’Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l’illustrazione dello sviluppo della città antica dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale. Inoltre sarà possibile ammirare l’esposizione delle carrozze del treno di papa Pio IX, realizzato nel 1858 e il nuovo allestimento del rilievo funerario del sepolcro del fornaio Eurisace di Porta Maggiore.

28, 29 e 30 aprile : Animaletters di Mattia Maudit – Via dei Salumi 53

Up Urban Prospective Factory è lieta di presentare Animaletters, personale dell’artista Mattia Maudit a cura di Marta Di Meglio. L’opening si svolgerà presso lo spazio espositivo di via dei Salumi 53 a Trastevere, venerdì 28 aprile a partire dalle ore 18.30.
La mostra Animaletters è l’occasione per presentare al pubblico le tavole originali che compongono il volume realizzato da Mattia Maudit, che raccoglie le 26 lettere dell’alfabeto create secondo il proprio stile, affiancate dagli schizzi preparatori.
Ogni singola lettera è caratterizzata da un animale o un totem, scelto per creare una contaminazione di associazioni di tipo estetiche. Ogni lettera diventa, così, qualcosa di unico: la sua struttura si trasforma nella morfologia, diventa fluida e dialoga perfettamente con l’elemento figurativo che gli è accanto.
Tutte le illustrazioni nascono da una progettazione che prevede diversi passaggi: la realizzazione di un disegno a matita su carta che successivamente viene digitalizzato e inchiostrato. Il lavoro diventa sintesi naturale tra il mondo del tatuaggio, per l’utilizzo delle lettere dell’alfabeto scelte come ricordo di qualcosa o qualcuno, che di quello del lettering nel graffito, dove il segno grafico si articola in una composizione classica più “puppet” o figurativa.

Mattia Maudit, nasce a Roma negli anni ’80, come writer frequenta la scena nella fine degli anni Novanta a Roma e prende il nome di Maudit. Predilige soggetti grotteschi dal forte impatto visivo per poi spaziare fino al lettering animato da figure o da anatomie esasperate. Nel 2000 è cofondatore del collettivo artistico Genuine Crew. Nel 2011 intraprende la professione di tatuatore.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?