Take a look around: 17/23 aprile

eventi 17-23 aprile

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 17 al 23 aprile; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

17 e 18 aprile : Remix 4.4 – Micro arti visive

Una nuova personale di Gian Luca Gentili inaugura a Roma, lunedì 17 aprile 2023 dalle ore 17:00.

REMIX 4.4, è il titolo della mostra curata da Marta Banci, in cui l’artista presenta quarantaquattro tele, di grandi e piccole dimensioni, dittici, assemblaggi, sculture, animate da un intreccio di segni, simboli e parole.
Gentili, nella nuova produzione artistica, genera immagini bizzarre di un mondo fantastico quasi futuristico, che dialogano armoniosamente tra loro.
Testimonianze di un mondo selvaggio e poco ordinario, le opere di Gentili catapultano il visitatore in una nuova dimensione sospesa, in un ambiente dove non manca il colore.
REMIX 4.4 esplora i poliedrici interessi dell’artista, il quale slega ogni atto creativo da possibili gerarchie e celebra un’arte primitiva. La pittura comunica il suo mondo interiore, Gentili è l’artista “ribelle” che ha inseguito fin da subito i suoi ideali: nelle sue tele c’è tutto, non risparmia i colori e l’arte è la sua voce.
Le sue opere sono caratterizzate da corpi animati, l’essere umano viene spogliato di ogni particolarismo per generare figure sempre meno umanizzate, abbozzate in maniera quasi puerile. Volti, donne, accenni di ritratti che si alternano a creature antropomorfe, donano allo spettatore un forte senso di vivacità.
Avverso da sempre a un ordine prestabilito, l’artista crea movimento, celebra l’arte, la musica, rappresenta la vita ed esplora nuove vie.

18 aprile : Investire in cultura – Libreria Spazio Sette

In questo libro vi dirò come sono diventata e come, secondo me, si può diventare fundraiser, una figura fondamentale per il nostro presente e futuro, sempre in bilico tra terra e cielo. Semplicemente vi racconterò una storia, la mia. Dal diploma in pianoforte all’organizzazione di concerti, dall’amore per la bellezza all’incontro con il Fai, alla consapevolezza della necessità di grandi risorse per salvaguardare e promuovere il nostro inestimabile patrimonio culturale, monumentale, artistico e paesaggistico. L’incontro con tanti personaggi, il racconto di grandi progetti, come il restauro ambientale dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. In definitiva tanti modi di amare il nostro Paese e la sua cultura.
Alessandra Pellegrini

Un manuale che è anche un’autobiografia, uno strumento prezioso per tutti coloro che si occupano della promozione della cultura in Italia.
Alessandra Pellegrini racconta la sua esperienza nel fundraising per la cultura: un mestiere da inventare e decenni di incontri con industriali, finanzieri, uomini di cultura e dello spettacolo, tutti finalizzati alla valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio culturale. Storie di grandi progetti che suggeriscono regole e comportamenti e danno vita così a un atipico, ma molto pratico ed efficace manuale di fundraising.

19 aprile : IoTHINGS Rome 2023 – Centro congressi Cavour

Mostra lo stato dell’arte delle tecnologie e delle applicazioni realizzate ad oggi e offre uno sguardo ai modelli di business e alle sfide future che attendono gli operatori italiani ed esteri. IOTHINGS ROME pone attenzione in particolare a come questi temi si declinano per i gestori di infrastrutture, di reti di energia e telecomunicazioni, ma anche per le istituzioni e pubblica amministrazione centrale.

L’edizione 2019 ha visto oltre un migliaio di partecipanti che hanno incontrato nell’area expo e nei business meetings 44 aziende tra sponsor, espositori e partner provenienti da tutta Europa e hanno assistito a 11 sessioni di conferenza con 58 speaker.

Quest’anno, l’appuntamento è al CENTRO CONGRESSI CAVOUR il 19 aprile 2023, dalle 9:30 alle 18.

Iscrizione gratuita previa registrazione: vi aspettiamo!

20 aprile : Indiepanchine presenta i Leatherette e i Soloperisoci – Circolo Arci Rccb_Init

Prodotta da Indiepanchine e realizzata con il contributo di NUOVO IMAIE, promozione nuovi progetti discografici dal vivo. L’evento si svolgerà giovedì 20 aprile presso il club del circolo Arci Rccb_Init, situato nel quartiere di Casalbertone.
La serata di musica live del IV Municipio presenta al pubblico due tra le band più innovative della nuova scena musicale italiana. Una line up dalle forti contaminazioni, sound sperimentali, fluidità tra i generi e sonorità energiche immerse in una location dalle suggestioni alternative retrò.
Pronti a catturare l’attenzione del pubblico in apertura di serata saranno i Soloperisoci, band indie-rock con influenze new wave. Composta dai cantanti/chitarristi Ernesto e Alessandro, Guglielmo alla batteria e Matteo al basso. Il gruppo trova la sua identità musicale tra la canzone italiana e la musica indipendente britannica, un sound dalle chitarre decise in cui rieccheggiano nomi di band come i Cure e gli Smiths.
Saliranno poi sul palco del Rccb_Init i Leatherette, band post punk formata dal chitarrista Andrea , il batterista Francesco, il cantante/chitarrista Michele, Jacopo al sassofono e Marco al basso. Il nome del gruppo deriva da “Warm Leatherette”, singolo di The Normal, termine che suonava come una presa in giro della musica rock e il conseguente culto delle rockstar. Il loro non è solo punk ma un insieme di sonorità convogliate dalla sperimentazione che spazia dal jazz a suggestioni no wave. I Leatherette stanno concludendo ora il loro tour europeo che li ha visti suonare in vari club tra Francia, Germania ed Inghilterra.

21 aprile : Poliedrika – Al Muretto

Poliedrika è un format dalle mille sfaccettature, una storia con mille finali possibili che vogliamo scrivere insieme a voi.
Cerchiamo artisti e creativi multiforme, talenti trasversali, per creare insieme un nuovo immaginario che includa tutti i colori e le forme possibili.
Musicista, Poeta, Comico o Videomaker, quello che conta non è il linguaggio che hai scelto ma l’attitudine,
La voglia di scrivere tra le righe qualcosa di totalmente nuovo.
Cerchiamo fantasie versatili, capaci di inventare storie differenti con parole nuove e sorprendenti
Se ti senti pronto e abbastanza poliedrico non aspettare, contattaci!
Ophelia, cantautrice emergente di 20 anni, con il sogno di rendere la sua passione il suo lavoro. Inizia a lavorare seriamente al suo progetto a 19 anni, e ora su Spotify sono presenti due brani: ‘To get me’ e ‘Intimacy.’
Con la speranza di fare uscire presto dei nuovi pezzi sta lavorando a nuova musica. Genere musicale indie-pop, e con la chitarrista, Chiara Corda.
Yaya è una musicista e ritrattista romana che prende il nome da un manga che leggeva da bambina. Le sue passioni l’hanno portata in Inghilterra dove ha frequentato la Central Saint Martins College of Art e da cui ha compreso il bisogno di esprimere e raccontare ciò che più l’affascina. Le persone con i loro stati d’animo, le loro esperienze e fragilità.
Martina Petracca, in arte Empatia, è una cantautrice romana, classe 2000, che inizia fin da piccola ad appassionarsi alla musica.
Comincia all’età di 9 anni a studiare canto ed in seguito chitarra e pianoforte.
Finito il liceo, si iscrive alla Facoltà di Lettere Moderne presso La Sapienza di Roma e contemporaneamente studia Canto nel dipartimento Jazz del Conservatorio Saint Louis College Of Music.
Martina comincia a scrivere canzoni fin da adolescente, ispirandosi alle sue letture, ai cantautori italiani e a scene di vita quotidiana che respirava nel suo quartiere romano.
Coltiva diverse passioni, tra cui la pittura, la fotografia e una spiccata propensione per l’ambiente.

fino al 24 aprile : Festival Ottava Zona Memoria Est – V Municipio

Dal 1° al 24 aprile 2023 associazioni, centri culturali, spazi sociali e cittadini del V municipio di Roma danno vita a Ottava Zona – Memoria Est.
Giunto alla sua seconda edizione, il festival propone numerosi appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito: incontri culturali, lezioni di storia, dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, passeggiate e percorsi in bicicletta, nei quartieri di Pigneto, Prenestino Labicano, Tor Pignattara, Villa Certosa, Quadraro, Centocelle, Villa Gordiani, Quarticciolo e Alessandrino.
Il tema della rassegna è la Memoria locale e cittadina, figlia della Resistenza, intesa come strumento di collegamento tra cittadinanza storica e nuovi abitanti. L’intento è quello di preservare le storie e le narrazioni del passato e riconnetterle ai temi e alle questioni di oggi: diritti, ambiente, cultura.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?