Room è un film del 2015 diretto da Lenny Abrahamson e basato sull’omonimo romanzo di Emma Donoghue; ispirato ad una storia vera, quella di una giovane donna e di suo figlio che vivono rinchiusi in una stanza per sette anni, prigionieri di un uomo che li ha rapiti. Il film ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, vincendo numerosi premi tra cui l’Oscar alla migliore attrice protagonista per Brie Larson e tre candidature nelle categorie principali: miglior film, regia e sceneggiatura non originale.
La trama segue le vicende di Joy (Brie Larson) e Jack (Jacob Tremblay), madre e figlio che vivono in una piccola stanza senza finestre, chiamata da loro “Room”. Joy è stata rapita da un uomo chiamato “Old Nick” quando aveva 17 anni e da allora è stata costretta a subire le sue violenze. Jack è nato nella stanza e non conosce altro mondo al di fuori di essa. Joy cerca di creare una vita normale per suo figlio, insegnandogli a leggere, a giocare e a immaginare. Tuttavia, quando Jack compie cinque anni, Joy decide di tentare la fuga, elaborando un piano per ingannare il loro carceriere. Il film mostra le difficoltà e le emozioni dei due personaggi nel confrontarsi con la realtà esterna alla stanza e nel ricostruire il loro rapporto con la famiglia e la società.
Il film è stato girato in parte nella stessa stanza costruita appositamente per le riprese, in modo da creare un’atmosfera claustrofobica e realistica. Inoltre, il regista ha scelto di usare una telecamera a mano per seguire i movimenti dei personaggi e rendere lo spettatore partecipe della loro esperienza. Un altro aspetto degno di nota è il lavoro degli attori, che hanno dovuto affrontare delle sfide notevoli per interpretare i loro ruoli. Brie Larson ha perso peso e si è isolata per due mesi prima delle riprese per entrare nella parte di Joy. Jacob Tremblay ha dimostrato una grande maturità e sensibilità per un bambino della sua età, riuscendo a esprimere le emozioni contrastanti del suo personaggio.
Room è un film che tocca temi universali come l’amore materno, la libertà, la resilienza e la speranza; mostra come due esseri umani possano sopravvivere ad una situazione estrema grazie al loro legame affettivo e alla loro forza interiore. Il film invita anche a riflettere sul significato della vita e sul valore delle piccole cose che spesso diamo per scontate, mostrando come l’isolamento possa influenzare la percezione della realtà, la relazione con gli altri e la capacità di adattamento. Room è un film che commuove, emoziona e fa pensare, capace di trasmettere un messaggio potente e positivo nonostante la durezza della storia raccontata.