La Cina concede miliardi in salvataggi mentre la Belt and Road Initiative vacilla

via della seta cinese

La Cina ha significativamente ampliato i suoi prestiti di salvataggio poiché la sua Iniziativa Belt and Road (la Nuova Via della Seta) sta implodendo a seguito di una serie di cancellazioni di debiti, progetti scandalo e accuse di corruzione.

Uno studio pubblicato martedì mostra che la Cina ha concesso prestiti di salvataggio per un valore di $104 miliardi a paesi in via di sviluppo tra il 2019 e la fine del 2021. La cifra per questi anni è grande quasi quanto i prestiti di salvataggio del paese nei due decenni precedenti.

Lo studio condotto dai ricercatori di AidData, World Bank, Harvard Kennedy School e Kiel Institute for the World Economy è il primo tentativo conosciuto di catturare l’intero prestito di salvataggio cinese su base globale. Tra il 2000 e la fine del 2021, la Cina ha effettuato 128 operazioni di salvataggio in 22 paesi debitori per un totale di $240 miliardi.

L’emergere della Cina come “prestatore di ultima istanza” altamente influente, presenta sfide critiche per le istituzioni guidate dall’Occidente come il FMI, che hanno cercato di salvaguardare la stabilità finanziaria globale dalla fine della seconda guerra mondiale. “L’architettura finanziaria globale sta diventando meno omogenea, meno istituzionalizzata e meno trasparente”, ha detto Brad Parks, direttore esecutivo di AidData presso William & Mary negli Stati Uniti. “Pechino ha creato un nuovo sistema globale per i prestiti di salvataggio transfrontalieri, ma lo ha fatto in modo opaco e non coordinato.”

Tuttavia, ci sono grandi differenze tra i programmi del FMI e i salvataggi cinesi. Uno di questi è che i soldi cinesi non sono economici. “Un tipico prestito di salvataggio del FMI ha un tasso di interesse del 2 per cento”, ha detto lo studio. “Il tasso di interesse medio associato a un prestito di salvataggio cinese è del 5 per cento”.

Inoltre, Pechino non offre salvataggi a tutti i debitori della Belt and Road in difficoltà. I grandi destinatari del finanziamento BRI, che rappresentano un rischio significativo per il bilancio delle banche cinesi, sono più propensi a ricevere aiuti di emergenza.

“Pechino sta cercando in definitiva di salvare le sue banche. Ecco perché si è impegnata nel rischioso business dei prestiti di salvataggio internazionali”, ha detto Carmen Reinhart, professore alla Harvard Kennedy School e ex economista capo del Gruppo della Banca Mondiale.

I prestiti della Cina si presentano in due forme. La prima è attraverso una “linea di swap”, in cui lo yuan viene erogato dalla Banca Popolare Cinese, la banca centrale, in cambio di valuta domestica. Circa 170 miliardi di dollari sono stati erogati in questo modo. La seconda è attraverso il sostegno diretto alla bilancia dei pagamenti, con 70 miliardi di dollari promessi, per lo più da banche cinesi a proprietà statale.

La Belt and Road Initiative è il più grande programma di infrastrutture transnazionali mai realizzato al mondo. L’American Enterprise Institute, un think-tank con sede a Washington, ha valutato il valore dei progetti di infrastrutture guidati dalla Cina e altre transazioni classificate come “Belt and Road” a 838 miliardi di dollari tra il 2013 e la fine del 2021.

La miniera d’oro del salvataggio rivela le carenze nella progettazione di uno schema descritto dal leader cinese Xi Jinping come “il progetto del secolo”. Un problema, ha affermato Christoph Trebesch del Kiel Institute, è che i prestatori cinesi “sono andati davvero in molti paesi che si sono rivelati avere problemi particolarmente gravi”.

Altre carenze derivavano da una carenza di studi di fattibilità e da una generale mancanza di trasparenza, secondo lo studio. Martedì Pechino ha respinto le critiche alle sue pratiche di prestito estero, con il portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning che ha detto ai giornalisti che la Cina aveva stipulato accordi di finanziamento con i paesi in via di sviluppo “basati sui principi di apertura e trasparenza”. Ha aggiunto che la Cina “non ha mai obbligato i paesi a prendere i suoi prestiti, né ha mai legato vincoli politici a tali accordi”.

Diversi progetti sono diventati cause celebri su come non intraprendere prestiti per lo sviluppo. Una famigerata “strada verso il nulla” da 1 miliardo di dollari in Montenegro rimane incompiuta e afflitta da accuse di corruzione, ritardi nella costruzione e problemi ambientali. Gli “elefanti bianchi” come il porto di Hambantota e la Lotus Tower dello Sri Lanka sono visti come sintomi della crisi del debito del paese, mentre più di 7.000 crepe sono state trovate in una diga ecuadoregna costruita da appaltatori cinesi vicino ad un vulcano attivo.

link all’articolo originale: FinancialTimes.com

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?