Take a look around: 3/9 aprile

eventi 3-9 aprile

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 3 al 9 aprile; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

dal 3 al 6 aprile : Offline – Teatro Le Salette

Questa capacità di essere prossimi a qualcuno, nel tempo che impiega un messaggio a uscire dal nostro dispositivo e a entrare in quello del destinatario, sembrerebbe quasi aver cancellato la necessità di ricerca del prossimo, così come la vecchia capacità di incontrarsi in un bar del centro con il solo scopo di chiacchierare guardandosi negli occhi”.

SINOSSI – Quando gli stravaganti componenti di una famiglia molto allargata si ritrovano OFFLINE, devono confrontarsi gli uni con gli altri parlando direttamente tra loro senza il filtro, né l’alibi della tecnologia.
L’assenza di connessione durante il weekend mette a nudo i protagonisti, con le loro insicurezze, segreti e contrasti, dando vita a conseguenze inaspettate ed esilaranti.
Ma le convinzioni dei protagonisti verranno presto ribaltate: la situazione d’emergenza e il “non avere campo” li metterà di fronte a tutte le loro incertezze, lasciando emergere dubbi e contraddizioni e costringendoli a riallacciare rapporti umani logorati dal tempo, dalle abitudini e dalle incomprensioni, obbligandoli a rispolverare rudimenti di comunicazione diretta, per tornare a confrontarsi gli uni con gli altri.

Riusciranno ad assecondare quel tanto di genuina alienazione esistenziale necessaria per ricollegarsi alla vita reale?
Una commedia brillante, imprevedibile, un ritmo frenetico. Un classico del “Divertirsi Pensando” che si risolve in un finale inatteso e intenso.

OFFLINE – di Francesco Proietti

Orariio d’inizio 20,30 – durata 80 min (circa)

dal 3 all’8 aprile : Fuorinorma7 – SCENA

Dal 3 all’8 aprile 2023, sei giornate di simposi e proiezioni.

FUORINORMA torna a SCENA!

PROGRAMMA COMPLETO

Ingresso libero

SCENA
Via Orti d’Alibert, 1c – Roma

4 aprile : Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 – ICBSA

Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, “Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970” di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato per la prima volta a Roma martedì 4 aprile alle ore 17:30 presso l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (via Caetani 32, Largo di Torre Argentina).

A moderare l’incontro con gli autori, che offriranno anche saggi musicali selezionati dal migliore repertorio francese, sarà il giornalista Luciano Ceri.

ICBSA – Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma

dal 5 aprile : Ipotesi Metaverso – Palazzo Cipolla

IPOTESI METAVERSO
a cura di Gabriele Simongini e Serena Tabacchi

Dal 5 aprile al 23 luglio, nel cuore di Roma, a Palazzo Cipolla, arriva Ipotesi Metaverso: grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.
La mostra, curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, è promossa dalla Fonda-zione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema SpA.

Nelle ottocentesche sale di Palazzo Cipolla – in Via del Corso, a pochi metri da Piazza Venezia e Colosseo – si alterneranno opere di artisti storici tra cui Andrea Pozzo, Gio-vanni Battista Piranesi, Maurits Cornelis Escher, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico al fianco di alcuni tra gli artisti digitali più creativi e innovativi della scena contemporanea italiana e internazionale, pionieri del movimento legato all’arte nativa digitale, metapoeti, musicisti che sperimentano con algoritmi generativi, passando per avatar nati e cresciuti nel Metaverso, figure chiave della nuova corrente artistica mul-timediale e multisensoriale.

Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi.

Museo Fondazione Roma – Palazzo Cipolla
Via del Corso, 320 – Roma

dal 6 aprile : Festival Riscarti 10°edizione – Museo La Vaccheria

Riscarti, il festival del riciclo creativo, a La Vaccheria, un nuovo polo dedicato all’arte, un antico casale restaurato e ceduto a Roma Capitale nella zona dell’Eur.

Un filo rosso che dalla Factory di Warhol – l’arte alla portata di tutti, gli oggetti comuni che diventano icone della società del tempo reale, le immagini capaci di trasformare in arte qualsiasi prodotto trovato sullo scaffale di un centro commerciale – porta a Riscarti – l’arte delle piccole cose, degli oggetti simbolo della nostra era consumistica che, decontestualizzati o riassemblati, assumono nuovi significati ed estetiche – per incentivare una consapevole cultura della sostenibilità. Che oggi ha assunto un valenza prioritaria, ma dieci anni fa era ancora sentito come un movimento pionieristico.

Anche attraverso Riscarti l’arte non ci fornisce risposte sulla crisi climatica, ma fa le domande giuste.

Ingresso gratuito

Museo La Vaccheria
Via Giovanni l’Eltore, 35/37 – Roma

9 aprile : EASTER PARTY by A cena da Romeo – Vinificio

Sunday 09.04 – A cena da Romeo EASTER PARTY
Dinner & Natural Wine Bar
Dj set
Vintage & Vinyl market

Dj set:
LELA XEIN
EMILIANO ROBIBARO
DOUBLE L
ROMEO RODEO
Vintage & Vinyl market by
CHRISTIAN DEGENN
Media partner
THE SERATISTI

Free Entry

Vinificio
Piazza dell’Emporio, 1 – Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?