Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 20 al 26 marzo; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– 22 marzo : Carbonara Smile | Giulio Armeni in Fuga dall’algoritmo – Alcazar
presenta GIULIO ARMENI aka FILOSOFIA COATTA con ” ‘”
Mercoledì 22 Marzo, ore 21:00
Ticket: https://bit.ly/CarbonaraSmile_Armeni
In questi giorni dominati dalle intelligenze artificiali, blockchain, crypto, ufo, palloncini volanti, partiamo con una inevitabile ‘!
Di Giulio Armeni, scrittore, autore e ideatore del progetto satirico e seguisittima pagina @Filosofia Coatta
Alcazar Live, Via Cardinale Merry del Val, 14b, 00153 Roma RM
– 23 marzo : Basilicata. Un racconto di arte contemporanea – La Galleria Nazionale
Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 17.30 presso LA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si tiene la presentazione del volume “Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea”, a cura di Antonello Tolve.
Intervengono:
Giuseppe Appella, critico d’arte, promotore di mostre nei Sassi di Matera e curatore del nuovo Museo della scultura contemporanea
Antonio Nicoletti, Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata
Antonello Tolve, storico dell’arte e curatore del volume
Il volume racconta uno dei possibili viaggi alla scoperta di un territorio che ha la capacità di reinventarsi continuamente, non solo da una latitudine territoriale, ma anche nel campo delle arti contemporanee.
Muovendo da un quadrilatero privilegiato di importanti luoghi dell’arte che nel 2017, sotto l’acronimo ACAMM, aveva dato sfogo al prestigioso Sistema dei Musei e dei Beni Culturali di Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno e Montemurro – la prima cintura culturale che mirava illo tempore a rafforzare le sinergie sul territorio lucano – si offre qui un compatto itinerario creativo, con opere di artisti nati in Basilicata e di molti altri che vi hanno lavorato immergendosi nel paesaggio, in un ambiente vitale che può essere compreso soltanto all’interno del suo mondo e della sua storia.
La Galleria Nazionale
Viale delle Belle Arti, 131 – Roma
– dal 23 al 26 marzo : Libri Come – Auditorium
Il tema scelto per questa XIV edizione è Potere. Una parola sconfinata che verrà affrontata con diversi linguaggi (saggistica, narrativa, fotografia, arte, musica…) e nei diversi campi in cui si manifesta come limite, gerarchia, sopraffazione, ma anche in un senso diverso: quello di un verbo potere che indica la possibilità di agire e magari cambiare quei limiti e quelle gerarchie.
Tutto il programma su www.auditorium.com
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Viale Pietro de Coubertin, 30 – Roma
– 24 marzo : Pier Cortese live – L’Asino Che Vola
Venerdì 24 marzo 23
Pier Cortese live
Musicista, cantautore e produttore artistico, Pier Cortese nasce a Roma il 23 aprile 1977.
L’Asino Che Vola
Via Antono Coppi, 12d – Roma
– 25 marzo : Sognatrici – Teatro Eduardo De Filippo
Un atto unico tra parole e musica che riaccende i riflettori su alcune donne uniche e coraggiose che ci hanno lasciato un immenso patrimonio! E’ Sognatrici, il docu-show scritto da Valeria Benatti con i testi e le musiche di Gabriella Lucia Grasso, una loro rilettura personalissima della forma teatro-canzone.
Sognatrici è uno spettacolo dedicato alle donne valorose dell’ultimo secolo, donne che hanno cambiato il proprio destino e spesso anche la nostra storia grazie alle loro scelte ardite ed eroiche. È uno spettacolo appassionato, talvolta struggente, fatto di parole e di musica, di storie avvincenti, di versi pieni di sgomento e rabbia, di vicende incoraggianti dove le nostre protagoniste, considerate scomode e fastidiose dai loro contemporanei, oggi continuano ad ispirarci con il loro esempio.
Il progetto rievoca le figure di Mariannina Coffa, Graziosa Casella e Alda Merini, dell’attivista Mariasilvia Spolato, della cantautrice Rosa Balistreri, proseguendo con la Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Franca Viola, la ciclista Annie Cohen e la scultrice Camille Claudel.
Sono sul palco anche Denis Marino – che firma le orchestrazioni – alla chitarra, Lina Gervasi al flauto traverso e Andrea Cito al violino.
Ci vediamo a Teatro!
Prenota ora il tuo biglietto al link: https://www.eventbrite.it/…/biglietti-sognatrici…
Teatro De Filippo
Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano – Roma
– 26 marzo : Transumanze popolari – Casa Della Pace Roma
Arriva PRIMAVERA POPolare, un’intera domenica tra balli, musica e buon cibo, nel cuore di Testaccio.
Si ballerà tutto il pomeriggio con il concerto di TRANSUMANZE POPOLARI, e jam session. (Amici musicisti che venite a trovarci portate il vostro strumento!)
Il progetto musicale “TRANSUMANZE POPOLARI”, nasce nel 2008 da un’idea di Giovanni Tribuzio, polistrumentista, dedito alla riproposizione, in chiave attuale, di sonorità appartenenti alla tradizione musicale del centro-sud Italia.
Il progetto nasce “aperto” per dare vita a diverse formazioni in base all’esigenza degli eventi/spettacolo, per creare incontri e scambi musicali come spesso accade in tradizione. I musici che si alternano danno vita a suonate, in relazione agli strumenti utilizzati, alle proprie esperienze e al proprio luogo di provenienza. Più artisti, quindi, hanno collaborato con il progetto nel tempo.
Dal 2012 una delle formazioni stabili si compone di 5 elementi. Ciò che unisce gli artisti di questo gruppo è la voglia di riscoprire e riproporre un repertorio di musiche e canti appartenenti alla tradizione del centro-sud Italia: Pizzica Pizzica, Tarantelle, Stornelli, Saltarelli, Serenate, Canti e Tammurriate.
Casa della Pace Roma
Via Monte Testaccio, 22 – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –