Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 13 al 19 marzo; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– 14 marzo : Teste di Plettro – La Redazione
Stesso posto, stessa storia, nuovi artisti e musica sempre live sul palco della Redazione. Con Teste di Plettro ascoltiamo il meglio dei suoni emergenti della nostra città.
Line Up:
@sirlenemusic
@micol_criss
@florapuntoaiff
@cesareaugustogiorgini
@lowbrano
Ci vediamo martedì 14 Marzo dalle 21:00. Evento gratuito con tessera obbligatoria, chiedila in edicola all’ingresso
La Redazione
Via Carlo Emanuele I, 26 – Roma
– 15 marzo : “Infinito” | L’universo di Luigi Ghirri – Cinema Troisi
MERCOLEDì 15 MARZO alle 19.00
“Infinito” – L’Universo di Luigi Ghirri di Matteo Parisini
presentazione al Cinema Troisi
Acquista i biglietti su cinematroisi.it o al botteghino!
La fotografia di Luigi Ghirri è insieme affermazione poetica, argomentazione esistenziale e diario che interroga il presente.
È dedicato al fotografo italiano di fama internazionale “Infinito: L’universo di Luigi Ghirri” del regista
Matteo Parisini che presenterà il film al pubblico del Cinema Troisi, mercoledì 15 marzo alle 19.00, insieme ad Adele Ghirri, figlia dell’artista, in un incontro moderato dalla giovane fotografa Flavia Rossi.
Luigi Ghirri ha scritto con regolarità durante tutta la sua vita. Partendo dai suoi scritti, il documentario ripercorre le tappe cruciali della vita del fotografo maestro del Novecento. È un viaggio nei luoghi della provincia, uno studio di terre, acqua, colline, orizzonti infiniti verso quella componente universale che tocca nell’intimo ognuno di noi. Una ricerca sul suo lavoro fotografico, concepito non in termini di singola immagine, ma come un alfabeto in cui ogni immagine esiste solo grazie alle altre. I compagni di questo viaggio sono gli artisti Franco Guerzoni e Davide Benati, lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, lo stampatore Arrigo Ghi, il fotografo Gianni Leone, il musicista Massimo Zamboni, e infine la famiglia, che rappresentava per Ghirri il sentimento di appartenenza a una comunità ordinaria ma unita. Stefano Accorsi dà voce ai testi di Ghirri.
Cinema Troisi
Via G. Induno, 1 – Roma
– 16 marzo : Francesco Muzzopappa presenta “Sarò Breve” – Arethus Libri
Un ricco patrimonio e uno scritto. Un morto che parla, libero finalmente di dire quello che pensa.
Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l’intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l’occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all’esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua. Con la scusa di distribuire in maniera equa il suo patrimonio, il protagonista di questo libro ripercorrerà per iscritto la propria esistenza, intrecciando dinamiche familiari e lavorative, premiando quanti davvero hanno meritato il suo affetto e punendo senza pietà tutti gli altri, senza risparmiarsi neppure nel giudizio. Ormai, questo è chiaro, non ha più nulla da perdere. Un autore amatissimo dai suoi lettori torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.
Redatto in prima persona, Sarò breve, è quasi un memoriale della vita di Ennio, una sorta di unica grande lettera, indirizzata a diverse persone, a quelle persone che in un modo o nell’altro, avevano fatto parte del suo mondo. Nel comunicare a ciascuno dei suoi “cari” l’eredità lasciatagli, ripercorrerà gli anni della sua vita, le tappe e gli avvenimenti più importanti.
Inseguire i propri sogni ed essere felici è quello che sta più a cuore ad Ennio, ed è proprio quello che ribadisce più volte nel suo testamento quando si rivolge alle persone a lui molto care. Cercherà di esaudire, da morto, i loro desideri, quei desideri che forse avevano persino dimenticato di avere, perché presi da altro o per timore di non essere all’altezza. Ennio li spingerà ad osare, a spingersi oltre, a mettere se stessi e i propri affetti prima di tutto. Il tempo di tutti, sulla terra, è limitato, e chi più dei Rovere lo sa. La nostra esistenza ha una scadenza. È necessario vivere la propria vita al meglio, non sprecarla dietro a futili cose, non essere ossessionati dal cibo, dal lavoro, dal successo, cercare di far combaciare tutto, il lavoro, l’amore, la famiglia, le amicizie, vivere una vita degna di essere vissuta, senza alcun rimpianto o rimorso.
Arethus Libri
Via della Primavera 93/101 – Roma
– 17 marzo : Mostra Orient Express & Cie – Villa Medici
Mostra dal 17 marzo al 21 maggio 2023
Curatori: Eva Gravayat, Arthur Mettetal
Mostra coprodotta dal Fonds de dotation Orient-Express e dal festival Rencontres d’Arles
Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti, 1 – Roma
– 18 marzo : CAPOBIANCO Unplugged – Antiquario San Lorenzo
Capobianco unplugged session
Come a Casa mia. Con i miei musici, che sono i miei fratelli.
Fra un sorso e un discorso, una canzone vecchia e una ancora da scrivere. Capobianco vi apre la porta di Casa. Missile, Blues Metropolitano e tutta la musica che ho preparato per voi.
Con i musicisti del cuore che l’hanno resa come non sapevo di volerla.
Start h 21:30
Ingresso con Tessera
Prenotazione Consigliata +393394963675
Antiquario San Lorenzo
Via dei Volsci, 2/4/6 – Roma
– 19 marzo : Villa Borghese (Trekking urbano) – Roma Slow Tour
Cammineremo seguendo le varie fasi costruttive della villa, partendo dal nucleo seicentesco e dal suo fulcro, il Casino Nobile, oggi Galleria Borghese. Attraverseremo l’ampio sistema di giardini, viali, arredi e quinte prospettiche in cui arte e natura si integrano in modo inedito.
Scipione Borghese, infatti, concepì la Villa come un museo: luogo in cui esporre non solo le sue collezioni artistiche ma anche le rarità botaniche e faunistiche.
La Villa fu coinvolta in trasformazioni settecentesche e ottocentesche che ne mutarono il volto aggiornandola al gusto dell’epoca: dal Giardino del Lago ad un nuovo ingresso monumentale.
Infine, ci soffermeremo sulla spinosa questione che vide contrapporsi la famiglia Borghese al Comune di Roma prima e allo Stato poi, fino alla risoluzione della vicenda giudiziaria con l’apertura di Villa Borghese come parco pubblico.
Durata: 3 ore
Lunghezza: 3,5 km
Programma: Alla scoperta della storia e dell’arte di Villa Borghese
Quota: €15,00 (già comprensivi di noleggio degli auricolari)
Numero max partecipanti: 25
Auricolari: SI
Amici a 4 zampe: SI
Guida: Silvia Scirè, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: SI
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/tour/villa-borghese/
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –