Nel libro “La galassia Gutenberg” McLuhan afferma che la rivoluzione della stampa ha permesso la creazione di un nuovo tipo di società basata sulla diffusione rapida e costante delle nozioni e delle idee. Grazie alla stampa, la conoscenza e l’informazione sono diventati accessibili ad un pubblico sempre più ampio e questo ha cambiato profondamente le modalità di comunicazione e di interazione sociale.
Secondo McLuhan, la stampa ha favorito la nascita della moderna società industriale, basata sulla produzione in serie, sulla divisione del lavoro e sulla standardizzazione dei prodotti. Ciò ha comportato la nascita di nuove forme di organizzazione sociale, come le imprese e le fabbriche, che hanno trasformato il modo in cui le persone lavorano e vivono.
McLuhan sostiene inoltre che la stampa ha anche contribuito a creare un’identità nazionale e culturale, favorendo la diffusione delle lingue nazionali e la creazione di un sistema educativo pubblico. La stampa ha anche permesso lo sviluppo della scienza moderna, favorendo la diffusione delle teorie scientifiche e la creazione di nuove tecnologie.
Tuttavia, McLuhan ritiene che la società moderna stia attraversando una crisi culturale a causa della crescente centralizzazione dei media e della diffusione dei mezzi di comunicazione di massa. Egli sostiene che i media moderni, come la televisione (considerando che il libro è stato scritto nei primi anni ’60), stiano distruggendo il nostro senso di individualità e di comunità, favorendo invece una cultura di massa omogenea e uniforme.
“La galassia Gutenberg” di McLuhan è un’opera di grande importanza per comprendere le trasformazioni culturali e sociali che hanno caratterizzato la civiltà occidentale dall’era della stampa a caratteri mobili fino ai nostri giorni. Il libro offre una panoramica ricca e dettagliata dei cambiamenti che la stampa ha portato alla società e alle modalità di comunicazione, ma allo stesso tempo mette in guardia sulle potenziali conseguenze negative della centralizzazione dei media e della diffusione dei mezzi di comunicazione di massa.