Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 27 febbraio al 5 marzo; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– dal 27 febbraio al 2 marzo : Le Cose Semplici – Gallery Il Laboratorio
Venite a scoprire il mondo pittorico di Olga Silivanchyk, un’acclamata pittrice impressionista, nella sua nuova mostra intitolata “Le cose semplici”.
Secondo l’artista, “L’arte di essere felici sta nella capacità di godere delle cose semplici”, e questa mostra esplora proprio questo concetto attraverso i suoi quadri vibranti e pieni di luce. In questa esibizione, Olga ci conduce in un viaggio visivo attraverso la sua percezione delle semplici bellezze della vita, rappresentate con tocchi luminosi e colori vivaci.
La mostra si terrà presso la galleria “Il Laboratorio” situata in Via del Moro 49 a Roma, dal 27 febbraio al 2 marzo, con orari di apertura dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 23:00.
La inaugurazione della mostra si svolgerà il 27 febbraio alle 19:00, e tutti sono invitati a partecipare.
Il 2 marzo alle 19:00 ci sarà un incontro con l’artista per celebrare la sua arte.
Non perdete questa occasione unica per ammirare le opere di una pittrice di grande talento ed ispirazione, e per scoprire la sua personale riflessione sul significato delle cose semplici nella vita.
Vi aspettiamo alla mostra “Le cose semplici”!
Biografia & alcune opere: https://tell.ie/u/ArtOlgaSilivanchyk
Gallery Il Laboratorio
Via del Moro, 49 – Roma
– 2 marzo : La crisi energetica e noi – Granma Laboratorio politico
La guerra per il controllo delle risorse e dei corridoi energetici, la crisi ambientale ed il riscaldamento globale, così come i progetti di transizione ecologica e la speculazione finanziaria stanno ridisegnando gli equilibri planetari ed imponendo enormi costi economici e sociali che vengono scaricati sui popoli del sud globale e sui lavoratori del nord del mondo.
Quali prospettive, quali conflitti e quali possibili lotte per il futuro che viene?
Giovedì 2 marzo, ore 18 incontro pubblico con
Demostenes Floros, autore ed analista geopolitico ed economico;
Francesco Schettino, autore ed economista marxista.
Laboratorio Politico Granma
Via dei Lucani, 11 – Roma
– 2 marzo : Sound Rebel – CSOA La Torre
Primo dei due appuntamenti di Marzo con l’amore ed il Sound System Arancione in quel del CSOA LA TORRE, a Casal De Pazzi!
As usual alle 21:30 si accendono gli amplificatori dell’ORANGE BEAT SOUND SYSTEM!
A farvi ballare troverete il SOUND REBEL TEAM, ossia LOLLOMAN, NIN-I, MARIO DREAD, ORANGE BEAT CREW, SISTA GAIA e UMPA!
Grazie ad ogni supporto ed attraverso ogni sfaccettatura della musica Reggae…from DUBWISE to di DANCEHALL STYLE!
Con fiducia, rispetto e complicità.
Un suono, ribelle, che nasce in una piccola isola caraibica e si diffonde in tutto il mondo, diventando messaggio universale di libertà, unione, resistenza, lotta, amore.
Un gruppo di amici che credono fermamente nel potere rivoluzionario della musica.
Una idea gentile che nasce dal basso e che attraverso le basse frequenze fa vibrare gli sterni, le anime, i cuori ed i cervelli.
Un presidio di libertà nella periferia dell’Urbe.
Uno spazio che declina l’autogestione restituendo alla città una serie di valori che fanno restare umani.
DALLE 21:30 ALLE 02:00
INGRESSO LIBERO
CSOA LA TORRE
Via Carlo Giuseppe Bertero, 13 – Roma
– 3 marzo : Maurizio Asquini – Mangiaparole
Evaristo e Giovanni sono gemelli: indistinguibili nell’aspetto, hanno caratteri diametralmente opposti. Giovanni è un ragazzo modello, con un brillante futuro come avvocato; Evaristo è un irresponsabile e, abbandonati gli studi, inizia a lavorare per un’impresa di pulizie. Grazie alla loro somiglianza, però, i due possono scambiarsi di ruolo in diverse situazioni e risolvere l’uno i problemi dell’altro. Finché un giorno, per evitare che Giovanni finisca nei guai, Evaristo sarà obbligato a addossarsi una colpa che gli varrà, seppur innocente, una condanna all’ergastolo.
Il romanzo si è classificato secondo al Premio internazionale “Enrico Bonino” per la sezione romanzi: “Nel romanzo dello scrittore si legge l’eterna lotta tra il bene e il male nei due protagonisti. Non manca la suspense delle storie che raccontano la vita dei due gemelli: sempre incrociate, volenti e nolenti, in un legame inscindibile, in un destino incontrollabile”.
via Manlio Capitolino, 7/9 – Roma
– 3 marzo : Rez – Ar.MaTeatro
Tornano in scena all’Ar.Ma Teatro di Roma Eleonora Gusmano e Alessandro Romano con il loro terzo lavoro, “Rez”, dal 3 al 5 marzo 2023.
“Rez” è un concerto poetico ispirato ad “Altri Libertini” dello scrittore, saggista e drammaturgo Pier Vittorio Tondelli. Improvvisazioni di genere elettronico che si amalgamo al testo, rimandando delle suggestioni attraverso microfoni e musica, elementi essenziali della drammaturgia.
Un linguaggio ibrido che da sempre il duo artistico adotta nelle sue performance. L’interazione, infatti, unisce gli strumenti che sul palco divengono anch’essi attori, l’uso eterogeneo della vocalità e la manipolazione sonora dal vivo. Un insieme che accompagna la platea in un viaggio sensoriale e immersivo. “Rez”, in dialetto reggiano Reggio Emilia, è inteso come luogo archetipo e fermo nel tempo, rimasto immobile agli anni ottanta. In tale contesto si muovono i personaggi delle storie che vengono raccontate. Sbandati, eccessivi e voraci, ciò che li accomuna è un incidente automobilistico appena accaduto. Atmosfere e luoghi vengono così rievocati in scena dove si rappresenta l’incidente e il set elettronico dal vivo, in tempo reale, narra lo svolgersi degli eventi. La città quindi è intesa come un incrocio di strade di vite percorse, traiettorie in cui i personaggi apolidi si incontrano, richiamati dai performer come spettri alla ricerca di un dialogo tra generazioni. Gli attori sono dunque capaci di entrare e uscire dalla mimesi per indagare distanza ed empatia con la generazione che ha raccolto esperienze esasperate, nel tentativo di universalizzare l’aspirazione giovanile dello spingersi oltre le consuetudini, le convenzioni sessuali, la famiglia tradizionale, e al limite con l’autodistruzione.
dal 3 al 5 Marzo 2023 | h 21.00 | domenica h 18.00
Ar.Ma teatro
Via Ruggero di Lauria, 22 – Roma
– 5 marzo : Donne, cinema, libertà. Serata di corti iraniani – Kif Kif
DONNE, CINEMA, LIBERTÀ
Serata di cortometraggi iraniani
in collaborazione con:
Mehdi Mahaei, distribution manager per First Screen Film
Amir Kaveh – Nostalgia Film Festival
Elena Scarinci e Antonella Migale – Negah
Aspettando l’8 marzo, presentiamo una selezione di quattro cortometraggi iraniani di giovani registi/e indipendenti con protagoniste femminili, per continuare a tenere il faro puntato sulle lotte che, in Iran, vedono le donne battersi per i diritti umani più basilari. Donna, vita, libertà!
Ore 18.30
Kif Kif – Bar (multi) culturale
Via Macerata, 54 – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –