21 febbraio 1848: viene pubblicato il Manifesto del Partito Comunista

manifesto partito comunista

Il 21 febbraio 1848 a Londra venne pubblicato il “Manifesto del Partito Comunista”, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels. Il Manifesto rappresenta un punto di svolta nella storia del pensiero politico, e ha influenzato profondamente il corso della storia del mondo nel XX secolo. Il “Manifesto del Partito Comunista” è un breve pamphlet diviso in quattro sezioni: l’introduzione, la sezione sui comunisti e i proletari, la sezione sui socialisti reazionari e la conclusione. Nel Manifesto, Marx e Engels sostengono che la storia della società umana è caratterizzata da conflitti tra classi sociali, e che il capitalismo è basato sulla lotta di classe tra i capitalisti e i proletari.

Secondo Marx e Engels, il capitalismo è destinato a crollare, poiché l’accumulazione del capitale conduce inevitabilmente alla concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi, e alla miseria e all’oppressione per la maggioranza dei lavoratori. I due autori sostengono che la soluzione a questa ingiustizia sociale è la rivoluzione proletaria, ovvero la presa del potere politico da parte dei lavoratori e la creazione di una società comunista senza classi. La storia mondiale del XX secolo è stata notevolmente influenzata dal Manifesto, che ha lasciato un’impronta indelebile nella politica e nella società a livello globale. Il comunismo, come movimento politico e ideologia, ha avuto una forte presenza in molti paesi, e ha influenzato la politica mondiale in modi significativi. In particolare, il Manifesto ha ispirato la creazione del Partito Comunista e la nascita del movimento comunista internazionale.

Tuttavia, il Manifesto ha anche suscitato molte critiche e controversie. Molti economisti hanno contestato la teoria del valore-lavoro di Marx, che sostiene che il valore di un bene è determinato dal lavoro necessario per produrlo. Altri hanno messo in dubbio la sua teoria della lotta di classe, sostenendo che la storia non può essere spiegata solo in termini di conflitti tra classi sociali. Nonostante le critiche, il “Manifesto del Partito Comunista” rimane un testo fondamentale per la comprensione del comunismo e della sua visione della giustizia sociale. Il suo impatto sulla politica mondiale è stato enorme, e il manifesto continua ad essere studiato e discusso in tutto il mondo.

La sua teoria della lotta di classe e della giustizia sociale ha ispirato molti movimenti politici e sociali in tutto il mondo, e ha avuto un impatto significativo sulle discussioni contemporanee sulle disuguaglianze e sulle ingiustizie nella società. In definitiva, il “Manifesto del Partito Comunista” ha aperto nuove prospettive e ha contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo. La sua influenza è stata profonda e duratura, e la sua visione della giustizia sociale e della lotta di classe continua ad essere studiata e discussa a livello globale.

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?