Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 20 al 26 febbraio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– fino al 24 febbraio : Arte in Enoteca – Enoteca Wine Art
“Arte” in tutte le sue forme
Questa settimana ospiteremo la pittrice Carla Mobardi, la quale esporrà alcune delle sue opere in enoteca.
Fusione enogastronomica-artistica
Seguite gli eventi di musica dal vivo, esposizione d’arte, fotografia, degustazioni, incontri con i produttori… che settimanalmente si alterneranno in Wine Art.
www.enotecawineart.it
Wine Art Bistrot
Roma Via del Gazometro 64
– 21 febbraio : Più rosso d’amor, storia di Valerio Verbano – Casale Alba Due
“Valerio era un loro nemico giurato, stava raccogliendo un dossier sui fascisti del quartiere, chissà? Ma da quel giorno viviamo con uno scopo, scoprire la verità su nostro figlio. Dare un nome ai tre assassini che ce lo hanno ucciso davanti agli occhi. Se la sua morte rimarrà un mistero, mio figlio sarebbe ucciso per la seconda volta.” Queste parole di Sardo Verbano, padre di Valerio, riecheggiano ancora nelle nostre coscienze e ci dicono quanto sia importante ricordare. Ricordare chi era Valerio, un compagno che voleva documentare e denunciare il fascismo di allora, che è lo stesso fascismo di oggi. Ed è stato ucciso proprio da quei fascisti che girano per strada tutt’ora, perché i fascisti di ieri sono gli stessi di oggi. Proprio in vista del corteo del 22 febbraio per ricordare Valerio e la lotta contro ogni forma di fascismo, noi del Casale Alba 2 abbiamo deciso di ricostruire la sua storia attraverso le immagini e le parole dedicate a lui su ANTIFA!nzine #5 , uscita nell’aprile 2021; ne parleremo con Maria Chiara Gianolla, una delle autrici. Sarà possibile acquistare la rivista, il ricavato andrà ai compagni e alle compagne che necessitano di spese legali.
Ore 20: Cena sociale
Ore 21: Proiezione documentario “Jorit e Carla”, regia di Roberto Ratti + Presentazione di “Più rosso d’amor, storia di Valerio Verbano” di Maria Chiara Gianolla, a seguire dibattito
Ci sarà una mostra fotografica con alcuni degli scatti più significativi delle manifestazioni passate per Valerio Verbano, a cura di Chiara Proietti
Casale Alba Due
Via Gina Mazza – Roma
– 24 febbraio : L’educazione come pratica di libertà (primo incontro di “Scola”) – Acrobax
SCOLA – Ciclo di auto-formazione per insegnanti
Venerdì 24 febbraio alle 18 il LOA Acrobax ospiterà il primo appuntamento di SCOLA, ciclo di incontri di auto-formazione per insegnanti organizzato dal sindacato indipendente CLAP Scuola (Camere del Lavoro Autonomo e Precario).
Un ciclo di incontri pensato per condividere riflessioni passate e presenti sulla scuola, animato dal desiderio di ripartire da un noi possibile – in un “mondo scuola” frammentato e tristemente individualistico – e spinto dall’urgenza di lottare contro lo smantellamento della funzione sociale e culturale della scuola, della sua accessibilità democratica, del suo essere luogo e tempo di formazione e pensiero critico. Gli incontri avranno cadenza mensile e, a partire dalla lettura di uno o più testi, affronteranno questioni attuali come la meritocrazia, l’autoritarismo a scuola, la scuola democratica le pedagogie alternative, la valutazione, l’inclusione.
– 24 febbraio : Teatro Biblioteca Quarticciolo / Mirrors – Teatro Biblioteca Quarticciolo
“Chi sono?” Questa la domanda che si fanno un po’ forzatamente i due protagonisti durante lo spettacolo, nel momento della loro vita in cui si sentono sospesi tra il bambino che era e l’adulto che verrà. Alix ed Alex, amici d’infanzia, ispirati dalla storia di Alice nel paese delle meraviglie, si interrogano e scoprono, attraversando lo specchio, la loro identità in crescita. Saltano tra il dentro e il fuori e provano insieme a crescere. L’amicizia li tiene stretti e li fa sentire al sicuro in questo viaggio di scoperta, dove l’immaginazione sembra essere l’unica possibilità per scoprire e svelare il mistero della crescita. Un dialogo continuo, tra loro e non solo, tra il dondolare delle loro emozioni: “pianti e risate allo stesso tempo che rovesciano il cuore” dice una ragazza quindicenne in uno dei video presenti nello spettacolo.
In scena, gli specchi sono parete di proiezione video delle incertezze, finestre sul mondo di altri ragazzi e ragazze, ma soprattutto porte verso quel mondo fantastico di Alice nel paese delle meraviglie, dove tutto è capovolto eppure così capace di mostrare la strada.
Lo spettacolo è realizzato a partire da una ricerca sul campo che ha coinvolto circa 300 adolescenti delle scuole e dei laboratori di teatro condotti a Roma.
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni, 8 – Roma
– 25 febbraio : Dance with the Devil – Trenta Formiche
Secondo appuntamento del 2023 con il Dance with the devil al Trenta Formiche Roma.
Ospiti nella sala live del Trenta avremo l’onore di ospitare direttamente dalla solare Campania i C’ammafunk, ragazzi cresciuti a pane, James Brown e jazz e che per l’occasione presenteranno per la prima volta dal vivo a Roma il loro primo lavoro discografico , edito dalla Irma Records, “Bouncing”!
A seguire, ospite con noi dietro la console, direttamente da Milano, Nick RecordKicks, fondatore della ormai storica etichetta Record Kicks, storico resident delle serate Milano Funk & Soul Allnighter, Milano e HIT the Bongo The Tropical Sounds Clubnight a Milano e dj dal gusto sopraffino che spazia dal funk al soul, dal boogaloo al tropical e al rock steady!
Come sempre, vi aspettiamo carichi a pallettoni!!
Dance with the devil resident djs:
Alfredo DjArnold Maddaloni / Donato Zarrilli / Francesco Ardolino / Francesco Macri / Luigi Slim Fiore
ingresso con Tessera Arci 2022/23 + sottoscrizione
Trenta Formiche
via del Mandrione 3
www.30formiche.it
– 26 febbraio : Carlo Verdone e Roma – Itinerario cinematografico
Uno slowtour cinematografico lungo i luoghi della vita e cinematografia di Carlo Verdone. Partendo dalla “casa sopra i portici” passeggeremo tra il rione Regola ed il rione Trastevere, raccontandone l’architettura, il cinema e la letteratura attraverso i luoghi che il grande regista e attore romano ha vissuto, le amicizie, i personaggi e gli aneddoti dei film.
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/tour/verdone_roma/
Quando: Domenica 26 febbraio ore 15:00
Durata: 2 ore e 15 minuti
Lunghezza: 2,7 km
Programma: Slowtour a piedi sulle tracce della vita e dei film di Carlo Verdone
Quota: €13,50 (già comprensivi di noleggio auricolari)
Numero max partecipanti: 25
Auricolari: SI
Amici a 4 zampe: SI
Guida: Marianna Dell’Aquila, storica del cinema
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –