Take a look around: 13/19 febbraio

eventi febbraio

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 13 al 19 febbraio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

dal 14 al 19 febbraio : La versione ufficiale – Teatro Trastevere

Due amici si incontrano dopo quindici anni, ognuno nel momento più difficile della propria vita. Flavio e Dino sono due giornalisti, diversi per idee e condizione sociale, ma la loro storia è intrecciata, fatta di amore e odio, di amicizia e invidia, come dei bambini che giocano alla guerra e al massacro. Il mondo del giornalismo è feroce, senza scrupoli, a volte basta creare una voce che la notizia diventa realtà, altre volte non serve nemmeno agire per farsi ascoltare. Il mondo che viviamo è chiuso, fatto di muri, cosa fa notizia? E perché? Può la morte di un ministro scatenare la rivoluzione? O è solo un’altra bugia in mezzo alla marea che ci travolge?

Il falso non è solo una mistificazione della realtà, ma è un tradimento costante del nostro sentimento umano, una negazione continua delle proprie responsabilità, una forma di interazione sociale assecondata dalla società che ci circonda: accettiamo di essere falsi e accettiamo le falsità come strumento di comunicazione. Prendendo spunto dal romanzo di Conrad “Sotto lo sguardo dell’occidente” il testo parte da un presupposto semplice: se è giusto o sbagliato uccidere un ministro reputato un criminale; da qui siamo partiti, per arrivare alle conclusioni più intime e personali dei personaggi fino all’ultimo.

Teatro Trastevere
Via Jacopa de’ Sette Soli, 3- Roma

16 febbraioInaugurazione “Icarus” di JDL – Corviale

Porta la firma di JDL (Judith de Leeuw) – la nota street artist olandese apprezzata in tutto il mondo – il nuovo imponente murale di 40 metri dal titolo “Icarus” realizzato nell’ambito di Street Art for Rights Forum Festival sulla parete Nord-Est del palazzone di Corviale a
Roma, il famo “Serpentone”, uno dei muri “più simbolici” della Capitale.
I lavori sono iniziati lo scorso 15 dicembre e dopo oltre un mese di lavoro tra gelo e pioggia Corviale è la sede di una delle opere più grandi e significative della città realizzata da JDL con il supporto operativo anche degli street artists Spike, Smok, Marqus, Boogie, Joys e dell’inossidabile team di Street Art For Rights che ha reso possibile un’altra grande opera murale – la più faraonica – che si aggiunge alle oltre 30 realizzate negli ultimi anni (vedi www.streetartforrights.it)

Vi aspettiamo quindi giovedì 16 febbraio alle ore 15:00 per l’inaugurazione.

Al centro del nuovo muro – forse l’opera più alta della città – c’è un rimando al mito di Icaro.
Icaro è colui che, incurante dei propri limiti, volò troppo vicino al Sole con le ali di cera e precipitò in mare. Metafora di una società accecata dal profitto che si sta dirigendo verso l’autodistruzione, che punta ad avere il massimo oggi non curante del futuro.

Nuovo Corviale
Via Poggio Verde, 389 – Roma

16 febbraio : Senza chiedere permesso – CSOA Forte Prenestino

Riprende la programmazione al cinema del C.S.O.A. Forte Prenestino!

dal 9 febbraio 2023 ogni giovedì ore 21:30
“SENZA CHIEDERE PERMESSO

film di e su pratiche d’autogestione”
proiezioni, presentazioni e incontri con realizzator3 e protagonist3

giovedì 16 febbraio:
“EX-CIM – mattone su mattone”
di Andrea e Ivan Frenguelli (Ita 2018, 60’)

Videoproduzioni a sorpresa del csoa Forte Prenestino!
inizio proiezioni ore 21:30

17 febbraio : Guaio di Notte (presentazione libro) – Libreria Ubik Tiburtina

A Napoli un guaio molto brutto si dice “guaio di notte”, perché di notte qualsiasi imprevisto si complica. Succede quando la Signora, alla guida di un suv dai vetri oscurati, raccoglie Andrea dalla strada, malmenata e rotta.
Due sconosciute che si annusano, e si riconoscono: entrambe devono ricominciare da capo. La Signora, segnata da mille cicatrici, è napoletana, porta con eleganza i suoi sessantotto anni e, ora che il marito è morto, sta scoprendo i suoi neri segreti.
Come parziale risarcimento per le offese della vita ha scelto una Glock 17. Andrea, lineamenti asiatici, è una ragazza bellissima dal corpo androgino. Sotto i vestiti da uomo nasconde il proprio passato.
Le due viaggiano verso Nord, in fuga da tutto, forse anche da se stesse. Approdano, per rifocillarsi, in un lussuoso albergo nelle campagne toscane. Ma la quiete dura poco: in una delle pozze termali vicino all’hotel viene ritrovato il cadavere di uno degli ospiti. La polizia è in alto mare, così la Signora e Andrea, a corto di soldi, si reinventano detective private e si lanciano a risolvere il caso. I guizzi geniali e la natura camaleontica si riveleranno armi potenti, che però potrebbero non bastare.
Patrizia Rinaldi porta in scena una storia che sembra fondere Holmes & Watson con Thelma & Louise. Tra giallo e commedia nera, scivoleremo in uno spassosissimo intreccio degli equivoci, dove nessuno è davvero chi dice di essere e, come nella vita vera, chiunque indossa una maschera per celare ossessioni e desideri inespressi.

Libreria Ubik Tiburtina
Via Cupra, 43 – Roma

dal 18 febbraio : La prepotenza del ricordo // Art GAP

Dal 18 febbraio al 10 marzo 2023 la galleria Art GAP, a due passi da Largo di Torre Argentina, è lieta di accogliere la personale “La prepotenza del ricordo” di Eleonora Albanese, a cura di Annalisa Di Domenico. La mostra verrà inaugurata sabato 18 febbraio 2023 alle ore 18:00.

Nei lavori di Eleonora Albanese esposti nella mostra “La prepotenza del ricordo”, il pesce rappresenta un pensiero fisso, un mal d’amore che viene elaborato nella mente invece che nella pancia. Esso non vuole andare via e diventa un’angoscia palese oppure latente e anche se, a volte, sembra scomparire, d’improvviso può ripresentarsi e dominare, di nuovo, la mente dell’artista. Il pesce ci riporta a un’ossessione dalla quale è difficile liberarsi, esso è quasi sempre nella testa delle donne presenti nei quadri di questa mostra e anche se tali figure provano ad allontanarlo dalla loro mente – infatti in alcune opere vediamo il pesce collocato in altre posizioni – questo tenta comunque di risalire verso il capo. Eleonora ha imparato a lasciar andare tale inquietudine attraverso il contatto con il mare, che per lei è stato curativo. In un’azione catartica, l’artista ha “liberato” il pesce nel mare, affrancandosi da quel dolore che quell’amore reciso le aveva provocato. Il pesce deve tornare nel mare, quel mare che riallinea le prospettive e cura le menti prigioniere dei loro “incantesimi”, quel mare che ridefinisce i confini e separa ciò che è da ciò che sembra, che spinge le donne e gli uomini al viaggio e alla conoscenza, che consola e mitiga i loro umori. Solo allora saremo guariti.

Art GAP, Modern & Contemporary Art
Via di Santa Maria in Monticelli, 66 – Roma

19 febbraio : Welcome Party per la Coniglio Editore – Riverside Food Sounds Good

Domenica 19 alle ore 19 uno speciale evento in onore della “Coniglio Editore” che torna a pubblicare libri di storie della musica dopo oltre un decennio.

Saranno presentati i titoli in catalogo, a partire dal primo pubblicato: la versione italiana –traduzione di Luigi Abramo- di “Registrando i Beatles” di Geoff Emerick (con Howard Massey).
Un libro cult per i musicofili, i sound engineers e i fan dei Fab Four.
Geoff Emerick ha lavorato in album quali Revolver, Abbey Road e Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, dando un fondamentale imprinting allo stile sonoro dei loro brani.
In occasione di questo evento si esibirà il noto gruppo musicale “I Beatles a Roma”.
I BEATLES A ROMA
I Beatles a Roma sono ormai una delle realtà musicali e teatrali ispirate ai Beatles più dinamiche ed originali della Capitale. Nata da un’idea di Simone Mariani, Luigi Abramo, Lorenzo Mazzè, e Martino Pirella, la formazione completata da Francesco Cavalluzzo, Manuel
Murgano e Francesco Pradella ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, musicisti ed appassionati
dei Beatles.

L’ingresso è gratuito!

Riverside Food Sounds Good
Viale Gottardo, 12 – Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?