Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– 31 gennaio : Vedere Pasolini – Palazzo delle Esposizioni
Presentazione di Vedere Pasolini, volume a cura di Silvia De Laude e Andrea Cortellessa
Intervengono: Stefano Chiodi, Michele Di Monte e Giuseppe Garrera.
Saranno presenti i curatori Silvia De Laude e Andrea Cortellessa.
Il libro:
A posterioririevocherà Pasolini la sua «fulgurazione figurativa» – come sulla strada di Damasco – all’Università di Bologna, nella «notte senza più una luce» della guerra fascista. Quella di Roberto Longhi che accende le figure di Masolino e Masaccio, per lui, fu «semplicemente la Rivelazione». Da allora l’immagine sarà sempre la compagna, neppure segreta, delle sue parole: un doppio che preesiste e innesca, o viceversa subentra e adempie, comunque «struttura che vuol essere un’altra struttura». Se sinora gli studi si sono per lo più concentrati sulla «forza del passato» della tradizione pittorica, che tanto ha nutrito il cinema di Pasolini, in questo libro si vuole fare il punto su un repertorio diverso e per lui tanto più problematico, quello dell’espressione artistica a lui contemporanea. Dagli anni Sessanta Pasolini si confronta con una molteplicità di media e generi, dalla «poesia visiva» al reportage fotografico sino al fumetto, reinventandoformatancora incerti come il film di montaggio o l’iconotesto (quale avrebbe voluto fosse anche l’opera estrema,Petrolio). Quello che ci guarda da questa specola è un Pasolini diverso da come lo abbiamo visto sino a oggi: sottratto alla macchina mitologica che, dall’indomani della sua morte, s’è impossessata di un’opera molto più ricca e strana di come la si è per lo più banalizzata. Il corpo di luce nel quale lo ha trasformato l’amico Fabio Mauri – inIntellettuale, a Bologna nel maggio del fatale ’75 – ha fatto dello stesso Pasolini un’immagine. Così realizzando quella transustanziazione, quel trasumanar del corpo in opera, dell’opera in corpo, che da sempre era il suo ideale. Davvero una rivelazione.
Libreria del Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – Roma
– 1 febbraio : DEDICATO (di Carlo Maria Mariani) – Palazzo delle Esposizioni
La Sala 1 è lieta di invitarVi alla presentazione del catalogo ragionato di Carlo Maria Mariani, edito dalla Sala 1/Mary Angela Schroth-Emanuela Termine-Sara Esposito e pubblicato da Umberto Allemandi Torino.
“DEDICATO” è frutto di un lungo lavoro, durato 7 anni, durante i quali Sala 1, si è impegnata – insieme allo studio Mariani – per poi portare alla luce un catalogo ragionato, sulle opere dell’artista romano.
Palaexo di Roma il 1 febbraio alle ore 18.30.
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – Roma
– 2 febbraio : It’s The Joint! w/ WILLIE PEYOTE – Largo Venue
Una serata Hip-Hop suonata live dove sul palco del Largo Venue s’incontrano musicisti, cantanti, rapper, DJ e beatboxer per superare confini e generi musicali. Questo è It’s The Joint! dove una volta al mese la resident band Dumbo Station insieme a Danno Colle Der Fomento e alla crew Do Your Thang condurranno la serata coinvolgendo numerosi ospiti a esibirsi con loro sul palco.
L’ospite speciale di questo #ITJ è Willie Peyote, che si esibirà proponendoci una selezione dei suoi successi ri-arrangiati dai musicisti della Dumbo Station.
La seconda parte della serata vedrà l’esibizione di Ainè e degli MC resident del Do Your Thang Penny e Jekesa, che assieme a Danno e alla resident band daranno vita a una vera e propria jam session tra rap e freesytle.
I Dumbo Station sono Benjamin Ventura (tastiere), Paolo Zou (chitarra), Stefano Rossi (basso) e Davide Savarese (batteria).
Prima e dopo le esibizioni ci saranno le selezioni musicali di Rubber Soul.
Durante l’evento sarà presente il banchetto del merchandising.
Apertura porte ore 20:00
Inizio live ore 21:00
Largo Venue
Via B. Michelotti 2 / ang. Via Prenestina 187 (Largo Preneste)
– 3 febbraio : Il mare a Pietralata – Libreria Ubik Tiburtina
“Il mare a Pietralata” poesie e canzoni 1990-2020. Tic edizioni
Di Claudio Orlandi
Dialogano con l’autore Vincenzo Luciani e Fabrizio Bianchi.
Si parlerà di poesia e di territorio. Un modo per conoscere la nostra periferia dal punto di vista poetico e non solo.
Claudio Orlandi è nato nell’agosto del 1973 a Roma, dove si è laureato in Scienze Politiche. Da oltre venticinque anni è voce e autore dei testi del gruppo musicale Pane, con il quale ha realizzato numerosi concerti e cinque dischi: Pane (2003), Tutta la dolcezza ai vermi (Lilium, 2008), Orsa Maggiore (2011), Dismissione (Sossella, 2014), The River Knows – A Tribute to the Doors (2018). Del 2009 il disco “Corde e martello” in duo piano e voce. Dirige su YouTube Radio Pomona, proposta di letture poetiche. Nel giugno 2021 è uscito per Tic edizioni “Il mare a Pietralata. Poesie e canzoni 1990-2020”.
Libreria Ubik Roma Tiburtina
Via Cupra, 43/45 – Roma
– dal 1 al 5 febbraio : Ceneri alle Ceneri – Teatro Trastevere
CENERI ALLE CENERI
Atto Unico di Harold Pinter
Con
Gabriela Corini, Roberto Zorzut
Regia, scene e costumi: Gabriela Corini
L’atto unico Ceneri alle Ceneri è il capolavoro del premio Nobel Harold Pinter, scritto nel 1996 e penultima opera dell’autore. Per la regia di Gabriela Corini, che ne è anche interprete assieme a Roberto Zorzut, verrà replicato al Teatro Trastevere di Roma nell’area temporale del Giorno della Memoria il 1-2-3-4-5 Febbraio 2023.
Orrori e violenze rivelate in stralci, ricordi vaghi e fumosi della donna, a mano a mano prendono corpo negli orrori e nelle terribili violenze della persecuzione ebraica durante la seconda guerra mondiale. Per la prima ed unica volta nella sua intensa carriera di drammaturgo, Harold Pinter, inglese di origine ebraica, fa chiaro riferimento all’Olocausto, che ha segnato indissolubilmente la sua vita emotiva, generando il suo stile definito teatro del disagio.
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee
Via Jacopa de’ Settesoli, 3 – 00153 Roma
– dal 3 al 5 febbraio : Da qui non è mai uscito nessuno – Altrove Teatro Studio
DA QUI NON E’ MAI USCITO NESSUNO
scritto e diretto da Alessia Cristofanilli
Interpretato da Giulia Mombelli
SINOSSI
Visto dagli occhi della signora U, il mondo a cui siamo abituati e assuefatti assume sembianze stranianti, quasi mostruose. E così una semplice passeggiata al centro commerciale diventa un viaggio dentro universi bizzarri e grotteschi ai quali U si ribella, a suon di domande, provocazioni e citazioni sofisticate.
Un personaggio contemporaneo, quello di U, una donna piena di dubbi e contraddizioni, alle prese con piccole e ridicole sfide quotidiane. Come un animale in gabbia, si dimena, scruta, ricerca, si sente fuori posto “come un cespo di lattuga sullo scaffale dei cereali”, e dal suo angolo di mondo scardina i meccanismi, spezza l’ingranaggio, graffia la vetrinetta di cristallo, buca il paradigma. Punge, come le zanzare. Un monologo divertente, che attraverso un linguaggio ironico e vivace, consegna agli spettatori una serie di domande sulla contemporaneità e qualche risata amara stretta tra i denti.
NOTE DI REGIA
Di chi sono le scelte che facciamo?
Sappiamo discernere quello che ci piace da ciò che ci disgusta?
Oppure ci aggiriamo disorientati tra gli scaffali dei supermercati e delle nostre esistenze, riempiendo il carrello di ciò che ci troviamo davanti agli occhi?
Attraverso un linguaggio creato su misura sul personaggio, lo spettacolo vuole essere una domanda, un dubbio applicato a tematiche ampie e complesse quali: la scelta, la libertà e il pensiero critico. Nessuna risposta, nessuna tesi da dimostrare, ma lo stimolo e l’invito ad una riflessione aperta da portare fuori e oltre le pareti del teatro.
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, Roma (METRO CIPRO)
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –