Take a look around: 16/22 gennaio

eventi 16-22 gennaio

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 16 al 22 gennaio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

fino al 22 gennaio : Hỳbris (RezzaMastrella) – Teatro Vascello

HYBRIS
di Flavia MastrellaAntonio Rezza

Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista?
La porta…perché solo così ci si allontana. Ognuno perdel’orientamento, la certezza di essere in un luogo, perde il suo regno così in terra e non in cielo. L’uomo fa il verso alla belva.
Che lui stesso rappresenta. Senza rancore.
La porta ha perso la stanza e il suo significato, apre sul nulla e chiude sul nulla.
Divide quello che non c’è… intorno un ambiente asettico fatto di bagliori.
L’essere è prigioniero del corpo, fascinato dall’onnipotenza della sua immagine trasforma il suo aspetto per raggiungere la bellezza immobile e silente che tanto gli è cara.
Le gabbie naturali imposte dal mondo legiferano della nascita, della crescita e della cultura, ma la morte è come al solito insabbiata; ai bambolotti queste cose sembrano inutili sofferenze, antiche volgarità.
Aprire la porta sulle altrui incertezze, sull’ambiguità, sull’insicurezza dell’essere e la meschinità dello stare. Chiunque sta in un punto, detta legge in quel punto.

info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

19 gennaio : “Solastalgia”: mostra di Fabia Rodi – Gatsby Café

Il termine “solastalgia” – coniato dal filosofo Glenn Albrecht – è formato dalla combinazione delle parole latine sōlācĭum (conforto) e della radice greca -algia (dolore). Albrecht descrive la solastalgia come “il senso di desolazione che le persone provano, consciamente o inconsciamente, quando l’ambiente che le circonda viene radicalmente trasformato dal cambiamento climatico”, “un senso di impotenza di fronte allo svolgersi dei cambiamenti climatici”.

Fabia Rodi è nata a Madrid nel 1983.
Laureata in Técnico Superior de Imagen al C:E:V di Madrid.
Si trasferisce a Roma nel 2004, qui comincia a lavorare come fotografa freelance e partecipa a diverse mostre con le sue fotografie fino al 2016, quando trova la sua espressione artistica nel mondo del collage. I suoi primi lavori li realizza con ritagli delle sue mille fotografie trovate negli hard-disk.
Evolve con il tempo e trova il nuovo materiale per i ritagli nell’universo di internet. Trasforma i suoi collage digitali in analogici, stampando, tagliando e incollando.
OPENING: 19 gen – ore 19.00
–>free entry!

Gatsby Cafè
Piazza Vittorio Emanuele, 106 – Roma

19 gennaio : Roma. Pigneto 1870-2022 – Biblioteca Goffredo Mameli

Presentazione libro con l’autore.
L’opera di (Gangemi, 2022) è la riedizione di . . (Gangemi, 2005). Nella pubblicazione si è mantenuta inalterata la struttura del precedente volume, introducendo un ulteriore quarto capitolo, illustrato da un cospicuo apparato iconografico, al fine di raccontare le più recenti trasformazioni intervenute nel territorio del Pigneto-Prenestino.

Dialogheranno con l’autore: e .
é architetto, urbanista e storico urbano. Già dirigente tecnico presso Roma Capitale, si è occupato della riqualificazione delle periferie ed è stato, tra l’altro, responsabile del Programma di riqualificazione urbana del Pigneto. Svolge attività di ricerca nel campo dei fenomeni territoriali, privilegiando le analisi storiche dei processi formativi delle realtà urbane. È autore di numerosi saggi e articoli apparsi su riviste specializzate di settore.
Ha ottenuto il Premio della Cultura “Sezione Storia locale” per l’anno 2000, attribuito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria.

è stato professore di storia e filosofia ed è attualmente redattore e collaboratore di varie riviste on line. Ha scritto di politica della scuola, di lotta per il diritto alla casa, di storia delle periferie urbane. In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, è stato incaricato ufficialmente di coordinare le manifestazioni celebrative nel territorio del V Municipio.

, dottoranda di Storia Contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre.

Biblioteca Goffredo Mameli
Via del Pigneto, 22 – Roma

20 gennaio : Il mejo della MeJO! – Il Cantiere

Er mejo della MeJO !
Venerdì 20 gennaio torna la Metropolitan Jazz Orchestra al Cantiere di Trastevere.
Ogni giovedì mattina questa giovanissima armata di musicisti “invade” musicalmente il nostro spazio a Garbatella: ora finalmente potremo assistere al concerto che suggella la collaborazione tra la Factory e questa big band.
La Metropolitan Jazz Orchestra eseguirà per noi er mejo del repertorio!
La MeJO (Metropolitan Jazz Orchestra), nata da un’idea di Giacomo Serino e Iacopo Teolis, è una big band di sedici elementi composta da alcuni dei migliori solisti jazz attivi nel panorama musicale romano e nazionale. La caratteristica della MeJO è la collaborazione con ospiti e direttori differenti che ne aggiornano il repertorio, arricchendo così la sua identità musicale. Un’orchestra “dal basso”, dunque, che commissiona gli arrangiamenti a giovani compositori e arrangiatori italiani, così da potere dare voce alle loro opere.

Inizio concerto ore 21:00
Donazione consigliata 10€

NUOVA LOCATION
Il Cantiere, Via Gustavo Modena, 92 / Trastevere

21 gennaio : The Cinema Show Quartet – Museo del Saxofono

Il Museo del Saxofono continua la nuova stagione con il concerto-presentazione del cd Fugue to Heaven, registrato nel 2022 dal gruppo THE CINEMA SHOW QUARTET per l’etichetta Sifare Publishing. Sabato 21 gennaio, alle ore 21:00, la formazione composta da Luca Rizzo ai saxofoni, Paolo Bernardi al pianoforte, Flavia Ostini al contrabbasso e Riccardo Colasante alla batteria interpreterà dal vivo questo lavoro che costituisce un ideale punto di arrivo e una vera e propria sintesi della ricerca musicale condotta negli anni da questo organico.

Non più e non solo jazz standard o arrangiamenti nella tipica sonorità afroamericana, ma brani appartenenti al repertorio rock, rock progressive in particolare. Tale scelta dimostra quanto l’attenzione dei musicisti sia volta a cercare – in strutture più complesse e a volte molto lunghe, ma stimolanti per la creatività personale – sempre nuove risorse sonore.
Il repertorio è infatti costituito da intramontabili pezzi come Firth of Fifth, The Cinema show o In the cage, dei Genesis; Atom Heart Mother, The great gig in the sky dei Pink Floyd; la Bourée dei Jethro Tull; il Concerto grosso per i New Trolls; Bohemian Rhapsody dei Queen e altro ancora. Il tutto sempre rivisto in un’ottica particolare e originale.

Il concerto, con inizio alle 21:00 (costo € 15,00) è preceduto dalla consueta apericena (opzionale), a partire dalle ore 20:00 (anche questa al costo di € 15,00).
I posti sono prenotabili e acquistabili al Museo e al sito liveticket.it

Museo del Saxofono
via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
00054 – Maccarese, Fiumicino (RM)

22 gennaio : Batti il tuo tempo 2023 – LSA 100celle

Domenica 22 gennaio 2023
dalle 19:30

Presentazione del calendario “Batti il tuo tempo 2023” a sostegno dei progetti di Staffetta Sanitaria.
Dibattito, aggiornamenti, testimonianze sulla situazione in Kurdistan e informazioni verso la Manifestazione nazionale dell’11 febbraio per la liberazione dei prigionieri politici e del Kurdistan
Mostra delle illustrazioni del calendario
Firmacopie dei calendari FAKE
(a seguire una nota del grafico)
Stampare un calendario con i giorni sbagliati può essere definita oggi una PROVOCAZIONE? No, si tratta solo di un grossolano errore. Eppure, lasciando vagare la mente alle possibili interpretazioni avrete in mano un calendario unico in cui l’utilità immediata passa in secondo piano, scalzata dall’arte e da eventi senza tempo che scandiscono i sogni dei movimenti di liberazione presenti, passati e futuri.
OPPURE potreste prendere un banale calendario corretto, l’importante è sostenere i progetti di Staffetta Sanitaria.
Per ordinare un calendario (anche FAKE) potete scrivere a staffettasanitaria@gmail.com

Pasto Nudo – LSA 100celle Viale della Primavera 319/B

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?