Take a look around: 9/15 gennaio

eventi 9-15 gennaio

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 9 al 15 gennaio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.

11 gennaio : Presentazione calendario 2023 di Medici con l’Africa CUAMM – Libreria GRIOT

L’11 gennaio inauguriamo il 2023 presentando il calendario ci Medici con l’Africa CUAMM, dedicato alla letteratura africana con l’incontro “Letture d’Africa. Interpretazioni d’autore del continente.” Partecipano don Dante Carraro, direttore di CUAMM, lo scrittore Paolo di Paolo e l’illustratore Andrea Mongia.

Libreria GRIOT
Via di Santa Cecilia 1/A – Roma

11 gennaio : Posteroni – Spazio Cultura

SPAZIO CULTURA Presenta POSTERONI
di Riccardo Davoli, Federica Fruhwirth, Federico Ruxo, Edoardo Servadio

Trastevere, Testaccio e Portuense, tre quartieri simbolo di Roma, si incontrano negli spazi di Héco per raccontare la città dal punto di vista di altrettanti artisti. Federica Fruhwirth, Federico Russo e Edoardo Servadio ridefiniscono il territorio urbano a modo loro, inserendovi elementi dal forte impatto visivo. Un percorso che si articola in varie tappe.
Federica Fruhwirth, architetta del paesaggio, grafica e illustratrice, ha sempre affiancato la propria personale produzione al lavoro di squadra. Nel 2017 fonda il collettivo di illustratori Picaro Spazio Creativo. I suoi disegni, spesso prodotti a livello editoriale, sono la rappresentazione di paesaggi desolati, silenziosi, dove la vita e la morte si alternano a pace e guerra.
Federico Russo ci conduce in un viaggio stupefacente all’interno della città fatto di incontri inaspettati con balene e animali marini di varia natura, che appaiono tra gli scorci della città eterna disegnata da Giovanni Battista Piranesi.
Edoardo Servadio, lo Sky Gipsy di Borgo Pio, ha prodotto un lungo studio sui rioni della città, affascinato dalle numerose effigia e icone che decorano i nostri quartieri. Una rappresentazione autentica dei simboli di Roma in chiave smaliziata, innovativa e rispettosa dello stile grafico della città.
Lungo le spirali del Tevere, il sogno scorre tra realtà e magia. La Roma bestiale riaffiora mostrandosi tra codici araldici, incontri animaleschi e paesaggi desolati che intervengono su emozioni recondite.

From 18:30 to 02:00
Ingresso Libero

Héco
Via Portuense, 47

12 e 13 gennaio : Il Minestrone (spettacolo teatrale) – Teatro Lo Spazio

*Il minestrone, 12/13 gennaio teatro lo spazio ore 21. *

Genere: commedia
Drammaturgia: Niccolò Felici
Regia: Alessandro Cecchini
Aiuto regia: Dafne Montalbano
Ass. alla regia: Daniele Di Martino con: Niccolo Felici, Giorgio Petrotta. Andrea Inserra, Martina Venturi
La tana di Michele è un ristorante sull’orlo del fallimento, Guido, lo chef, cerca un modo per salvarlo, ma dovrà scontrarsi con i suoi colleghi. Ognuno con la sua idea, la sua personalità, il suo percorso, ognuno diverso dall’altro, ma che come le verdure in un minestrone, si mescolano per dare vita a qualcosa di nuovo.
Il minestrone vince il premio come miglior corto teatrale nel 2021 al concorso idee nello spazio.

Teatro Lo Spazio
Via Locri, 42 – Roma

13 gennaio : Aperitivo di Logica – Tomo Libreria Caffè

Il prossimo 14 Gennaio sarà il World Logic Day, la giornata mondiale della logica indetta dell’UNESCO (https://www.unesco.org/en/days/world-logic). Per celebrare questa giornata il prossimo venerdì 13 sono previsti eventi in molte città italiane (vd. https://www.ailalogica.it/2022/11/08/world-logic-day-2023/).
A Roma, oltre a una serie di eventi per le scuole che si terranno all’Università Roma tre, presso la Libreria Tomo Caffé a San Lorenzo alcuni giovani ricercatori in logica presenteranno, attraverso dei brevi interventi divulgativi, alcune idee e alcuni temi di ricerca in questa antica disciplina al confine tra informatica, matematica e filosofia.
Interverranno, a partire dalle ore 17:30:
– Luca San Mauro (Dipartimento di Matematica, Università La Sapienza)
– Marianna Girlando (Institute for Logic, Language and Computation, University of Amsterdam)
– Matteo Acclavio (Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre)
– Paolo Pistone (Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre)

Tomo Libreria Caffè
Via degli Etruschi, 4 – Roma

14 gennaio : Tecnoutopie – Biblioteca Goffredo Mameli

Presentazione libro Tecnoutopie di (DeriveApprodi, 2022)

Il volume raccoglie una serie di scritti postumi di Benedetto Vecchi e rappresenta un omaggio alla sua ricerca.
“La Rete alimenta utopie di mondi perfetti, ma anche le distopie di un mondo che conosce una crisi permanente che assume le caratteristiche di apocalissi sociali, culturali e ambientali. Internet è un mezzo di produzione nonché una infrastruttura globale. È diventata cioè una risorsa pervasiva del vivere in società, ma fornisce anche la nuova materia viva di un immaginario che invoca con disinvoltura la fusione tra macchine digitali e cervelli umani: sogno o l’incubo di una frontiera elettronica dove spacciare per futuro prossimo la possibilità di una società dell’abbondanza per immortali che hanno reso il corpo e la materia organica residui passivi di un passato scandito dalla penuria. Cambia così il mondo del lavoro, nel quale uomini e donne sono ingabbiati in bacini deterritorializzati dove i konwledge workers convivono con facchini della logistica, ricercatori, «creativi» e operai industriali. Quello della rete è cioè l’universo concentrazionario della precarietà. La Rete è però anche l’atelier della opinione pubblica, fiorente settore produttivo saldamente nelle mani dei social network che funzionano come un potente e permanente dispositivo di controllo sociale. Internet come paradigma del capitalismo, che alterna promesse di libertà e costituzione di confini e muri che segmentano e rafforzano le differenze di classe su scala planetaria. Le forme di resistenza vanno dunque cercate in quella totalità concreta che ha vaporizzato le frontiere tra la realtà dentro e quella fuori lo schermo”.
(DeriveApprodi)

Benedetto Vecchi: (1959 – 2020) giornalista, tra i fondatori del lavoro editoriale di DeriveApprodi, ha diretto per oltre tre decenni le pagine culturali del quotidiano «il manifesto». Ha pubblicato numerosi saggi sui problemi di Internet e ha curato con Zygmunt Bauman il volume Intervista sull’identità (Laterza, 2009).

Biblioteca Goffredo Mameli
Via del Pigneto, 22 – Roma

15 gennaio : Manlio Maresca: “Noisy Games” – Casa del Jazz

“Noisy Games” è il titolo del nuovo album di Manlio Maresca uscito lo scorso 20 novembre 2020 per l’etichetta Auand.
A quattro anni di distanza dal precedente Hardcore Chamber Music, Manlio Maresca torna nuovamente sulla scena musicale alla guida del suo quintetto Manual For Errors con un nuovo album autentico e imprevedibile, scritto di getto, e fedele sin dal titolo a quella ricerca visionaria di nuovi stimoli e connessioni sonore che contraddistingue ormai da anni il suo stile musicale.
Maresca prosegue, quindi, il suo percorso artistico, componendo un album ambientato in un folle videogioco in cui tutto è apparentemente regolato dal caos e dove gli ostacoli e i tranelli da superare nei vari livelli di gioco, assumono la forma di melodie ostinate, pattern ritmici irregolari e momenti di totale improvvisazione.
L’ascoltatore si ritrova così immerso in questo microcosmo, diventando uno dei personaggi del gioco, la cui soluzione finale consiste nell’accettazione dell’errore e nell’esaltazione delle diversità come punti di forza, non più come ostacoli.
La musica – spiega Maresca – necessita ancora di quell’aspetto ludico che vada al di fuori dei dettami della ragione, che ci consente di riscoprire i suoni come in tenera età scoprivamo la vita approcciandoci sia in maniera istintiva che intellettiva, dato che il talento senza l’intelligenza non serve a molto.
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?