Re Lear // William Shakespeare

re lear copertina libro

Re Lear è stata definita, tra le grandi tragedie shakespeariane, la più «immensa», a significare con questo termine la straordinaria vastità in cui si espande, a tutti i livelli: molteplici sono le fonti, storiche, narrative, poetiche e mitologiche; molteplici gli intrecci, che si rispecchiano l’uno nell’altro in un sistema complesso e anche dispersivo; molteplici le linee tematiche, che dai nuclei generativi dell’ingratitudine filiale e della perdita del potere si affacciano vertiginosamente sull’abisso del nulla, della follia e della morte, che è la morte non solo di un vecchio re e della sua perduta identità, ma di un’epoca e di un’umanità.

Lungi dall’essere poco teatrale, Re Lear può ben dirsi l’opera più teatrale di Shakespeare, e ciò nel senso che in essa il linguaggio del drammaturgo raggiunge la sua più alta, e specifica, intensità ed espressività. Né poteva essere diversamente.

Nel dramma, composto intorno al 1605 (poco dopo l’Otello e pressoché contemporaneamente al Macbeth) e dunque nel momento in cui più profonda era la sua riflessione sull’uomo e sulla sua condizione, Shakespeare crea un linguaggio la cui ‘teatralità’ è suprema perché suprema è la funzione che ad esso viene affidata.

Un linguaggio che, volendo esplorare e conoscere il movimento e le ragioni della vita, ha così approfondito e arricchito le proprie specifiche risorse e qualità da aver bisogno, come mai prima, del proprio elemento naturale, il teatro.

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?