Le forze di sicurezza iraniane stanno prendendo di mira le donne durante le proteste contro il regime con colpi di arma da fuoco sui loro volti, seni e genitali, secondo interviste con i medici in tutto il paese.
Medici e infermieri – che trattano i manifestanti in segreto per evitare l’arresto – hanno affermato di aver osservato la pratica per primi dopo aver notato che le donne spesso arrivavano con ferite diverse rispetto agli uomini, che più comunemente avevano pallini di fucile nelle gambe, nelle natiche e nella schiena.
Mentre un blackout di Internet ha nascosto gran parte della sanguinosa repressione dei manifestanti, le foto fornite dai medici al Guardian hanno mostrato ferite devastanti su tutto il corpo dai cosiddetti proiettili di uccelli, che le forze di sicurezza hanno sparato su persone a distanza ravvicinata. Alcune delle foto mostravano persone con dozzine di minuscole palline “sparate” conficcate in profondità nella carne.
Il Guardian ha parlato con 10 professionisti medici che hanno avvertito della gravità delle ferite che potrebbero lasciare centinaia di giovani iraniani con danni permanenti. I colpi agli occhi di donne, uomini e bambini erano particolarmente comuni, hanno detto.
Un medico della provincia centrale di Isfahan ha affermato di ritenere che le autorità stessero prendendo di mira uomini e donne in modi diversi “perché volevano distruggere la bellezza di queste donne”.
“Ho curato una donna sui vent’anni, che è stata colpita ai genitali da due pallottole. Altri dieci pallini erano stati depositati nella sua parte interna della coscia. Questi 10 pallini sono stati rimossi facilmente, ma quei due pallini erano una sfida, perché erano incastrati tra la sua uretra e l’apertura vaginale “, ha detto il medico. “C’era un serio rischio di infezione vaginale, quindi le ho chiesto di andare da un ginecologo di fiducia. Ha detto che stava protestando quando un gruppo di circa 10 agenti di sicurezza le hanno girato intorno e le hanno sparato ai genitali e alle cosce”.
Traumatizzato dalla sua esperienza, il medico – che come tutti i professionisti medici citati in questo articolo ha parlato in condizione di anonimato per paura di rappresaglie – ha affermato di aver avuto difficoltà ad affrontare lo stress e il dolore a cui ha assistito.
“Sarebbe potuta essere mia figlia.”
Alcuni degli altri professionisti medici hanno accusato le forze di sicurezza, inclusa la temuta milizia filo-regime Basij, di ignorare le pratiche antisommossa, come sparare con armi ai piedi e alle gambe per evitare di danneggiare organi vitali.
Un medico di Karaj, una città vicino a Teheran, ha affermato che le forze di sicurezza “sparano ai volti e alle parti intime del corpo delle donne perché hanno un complesso di inferiorità. E vogliono liberarsi dei loro complessi sessuali facendo del male a questi giovani”.
Il ministero degli affari esteri è stato contattato per commentare le accuse fatte dai medici, ma non ha ancora risposto.
Proteste a livello nazionale
Gli attivisti affermano che tale orribile violenza basata sul genere non è una sorpresa dato il dominio misogino degli ayatollah iraniani, che hanno preso il potere nella rivoluzione del 1979 e hanno mantenuto il controllo con la forza bruta, spesso contro le donne.
È stata la morte, a settembre, di una donna di 22 anni, Mahsa Amini, ad innescare la sfida più audace al governo teocratico della linea dura dei religiosi del Paese.
Amini è stata arrestata per aver indossato in modo improprio il suo velo e poi, a quanto pare, è stata picchiata in coma dalla polizia morale iraniana. Nei giorni successivi alla sua morte, ragazze e donne in tutta la nazione hanno sfidato il codice di abbigliamento imposto dalla legge e si sono tolte l’hijab.
Le proteste si sono diffuse in tutto l’Iran dalla morte in custodia di Mahsa Amini a settembre
Tra il 16 settembre e il 2 dicembre sono state registrate 1.641 proteste.
Teheran ha ripetutamente incolpato i nemici stranieri per i disordini e ha accusato i “terroristi” di aver ucciso dozzine di membri delle forze di sicurezza. Ciò è in conflitto con le dichiarazioni dell’ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, che ha affermato che finora più di 300 persone sono state uccise nella repressione, tra cui più di 40 bambini.
E mentre il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione per creare una missione conoscitiva per indagare su presunte violazioni dei diritti umani, è improbabile che gli investigatori vengano ammessi nel Paese.
Parte della campagna di intimidazione di Teheran ha incluso minacce ai medici che curano i feriti.
Di fronte a condizioni così pericolose, un medico di Mazandaran ha detto che stava rimuovendo i pellet, che a volte sono di metallo e talvolta di plastica, con le luci spente per evitare il rilevamento. “Le donne si vergognano così tanto di andare in ospedale che molte vengono curate a casa e questo è molto pericoloso”, ha detto il medico.
Il 26 ottobre, centinaia di medici hanno protestato davanti al consiglio medico dell’Iran e sono stati colpiti con pistole a pallini dalle forze di sicurezza. Un chirurgo di Teheran ha curato i suoi colleghi che sono stati colpiti alla schiena e alle gambe mentre scappavano.
Il chirurgo ha detto di aver curato le ferite gravi di almeno cinque manifestanti che sono stati colpiti a distanza ravvicinata da pistole a pallini. “Una delle persone ferite che ho curato non stava nemmeno protestando. Era uno spettatore… e pensava che non gli avrebbero sparato. Stanno sparando alla cieca a chiunque non sia uno di loro.
Brian Castner, consigliere senior per le crisi sulle armi e le operazioni militari di Amnesty International, ha affermato che le ferite mostrate nelle fotografie fornite al Guardian erano ampiamente coerenti “con l’uso di pallini da caccia, che sono progettati per la caccia e non hanno posto in alcun uso legittimo della forza da parte della polizia”.
Ha detto che sarebbe difficile valutare dalle sole foto quali parti del corpo sono state prese di mira, o da quale distanza, a causa della natura spruzzata di pallini di pallini dai fucili. Almeno una foto mostrava quello che sembrava essere un grosso proiettile singolo “lumaca”, ha detto Castner, che viene utilizzato per la caccia alla selvaggina grossa, come i cervi. “La persona che è stata colpita è molto fortunata a non essere stata colpita al petto o alla testa e uccisa. Ci sono state alcune prove che ho visto prima dell’uso di lumache, ma questo è un chiaro esempio.
Sparato agli occhi
Il chirurgo di Teheran ha affermato che un caso a lui riferito riguardava un passante di 25 anni che è stato colpito al volto il 16 settembre, quando le proteste erano appena iniziate. “I pallini gli hanno colpito gli occhi, la testa e il viso… È quasi accecato da entrambi gli occhi e può solo rilevare la luce e la luminosità. Non è in buone condizioni”.
È una delle centinaia di segnalazioni emerse di manifestanti che hanno perso la vista dopo essere stati colpiti da proiettili a distanza ravvicinata. Il Guardian ha visto foto di persone con pallini depositati nei bulbi oculari.
Un caso che è diventato di rilievo nazionale è stato l’attacco a una studentessa della città portuale di Bandar Abbas, che è stata colpita all’occhio destro. Ghazal Ranjkesh ha condiviso sul suo profilo Instagram che le hanno sparato mentre tornava dal lavoro.
“L’ultima immagine che il mio occhio destro ha visto è stato il sorriso della persona che mi sparava”, ha scritto in un post che ora è stato cancellato dopo essere stato ampiamente condiviso su gruppi di protesta e social media, creando un contraccolpo.
Più di 400 oftalmologi iraniani hanno firmato una lettera in cui avvisa Mahmoud Jabbarvand, segretario generale della Società iraniana di oftalmologia, di quello che sembra essere il deliberato accecamento dei manifestanti.
Uno degli oftalmologi che hanno firmato la lettera ha affermato di aver curato quattro pazienti che hanno perso parte o tutta la vista, incluso un uomo di 20 anni la cui radiografia ha mostrato 18 pallini nella testa e nel viso.
“Mi sentivo malissimo, mi sentivo così arrabbiato e avevo le lacrime agli occhi guardando il loro dolore. L’occhio è la parte più sensibile del corpo umano ed è molto doloroso pensare a queste persone ferite che sono tutte giovani e devono convivere con questa disabilità e ipovisione per il resto della loro vita”, ha detto.
“Ho sentito molti casi simili dai miei colleghi e i casi di danni agli occhi nelle recenti proteste sono molti di più. Sono più di 1.000 casi”, ha detto, aggiungendo che non hanno ancora ricevuto risposta alla lettera.
The Guardian ha condiviso foto di lesioni agli occhi e al viso subite durante le proteste con Iain Hutchison, un chirurgo orale e facciale nel Regno Unito che ha fondato l’ente di beneficenza per la ricerca chirurgica Saving Faces.
Hutchison ha affermato che le immagini mostrano “persone che sono state colpite a bruciapelo usando pallini di fucile sparati direttamente in entrambi gli occhi, lasciando gravi danni visivi permanenti o cecità”.
La natura della ferita, ha detto, suggeriva “che sarebbero stati trattenuti o tenuti fermi e non avrebbero avuto la possibilità di allontanare la testa”.
Sapendo che i manifestanti avranno bisogno di cure mediche per lesioni così gravi, le autorità hanno aumentato la sorveglianza negli ospedali. Un medico di un ospedale di Shiraz ha detto che la nuova guardia di sicurezza era stata di stanza fuori dal dipartimento di oftalmologia di emergenza alla fine del mese scorso.
“Controllava chiunque entrasse e uscisse dal reparto di pronto soccorso di oftalmologia, e ogni volta chiedeva di vedere le nostre carte d’identità e le nostre targhette. Era la prima volta che lo vedevo accadere in ospedale. Sembrava che questa aggiunta alle guardie fosse avvenuta dopo che un numero crescente di manifestanti con lesioni agli occhi era stato ricoverato”, ha detto il medico.
In altre parti del paese, in particolare nella regione del Kurdistan, dove il governo ha bloccato intere città, i volontari devono contrabbandare a piedi bende e medicine.
Soran Mansournia, un attivista curdo per i diritti umani che fa parte di un comitato di medici e si è coordinato con i civili per consegnare medicine e curare segretamente i manifestanti feriti, ha dichiarato: “Il numero dei feriti è molto alto. Ogni giorno sentiamo parlare della morte di un ferito che non è andato in ospedale per paura dell’arresto”.
link all’articolo originale: TheGuardian.com