Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 5 all’11 dicembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– dal 6 dicembre : Due come noi | Stagione 2022/23 – Teatro de’ Servi
DUE COME NOI
di Daniele Trombetti e Daniele Locci
regia di Daniele Trombetti
Aiuto Regia Elena Fiorenza, Disegno luci Pietro Frascaro, Matteo Antonucci, Scenografia Ambramà, Costumi Elena Fiorenza, Coreografie Arianna Giancola
con Daniele Trombetti, Daniele Locci, Gianluca Mandarini, Giulia Greco, Federico Capponi e con la voce narrante di Mimmo Strati
Una storia di amore fraterno, voglia di riscatto e di riscoperta dell’altro. Tra risate, balletti e lacrime ci inoltreremo nell’abisso dei rapporti familiari per riemergere con la consapevolezza che nel confronto, non sempre pacifico, risiede il segreto per conoscere l’altro e se stessi. È negli affetti che si nasconde la chiave della realizzazione personale e la capacità vivere nel mondo in maniera positiva e costruttiva.
Due fratelli, molto diversi tra loro, sono costretti a condividere lo stesso appartamento, fino a che qualcosa d’inaspettato e magico li farà riavvicinare… Cosa accadrà?
Orario spettacolo: da martedì a venerdì ore 21 / sabato ore 17.30 e ore 21 / domenica ore 17.30
Mail: info@teatroservi.it
Tel: 066795130
Whatsapp: 3357834146
Via del Mortaro, 22 (angolo via del Tritone) – 00187 Roma
– 7 dicembre : Controfiera | la notte bianca del racconto – ESC atelier
Una maratona letteraria, ma anche molto di più. Arrivata alla sua terza edizione, la notte bianca del racconto è una serata per i libri e l’editoria «controfiera» che si spinge fino a tarda notte in cui si leggono i racconti che amiamo di più, una staffetta per storie che ci fanno torcere le budella dalla paura, o ridere, o piangere, nostri oppure di altri, inediti o già pubblicati in mille raccolte.
Una notte per leggere e ascoltare, come direbbe Marzullo, ma pure e soprattutto per bere un bicchiere di vino circondati dai libri.
Saranno con noi a leggere moltissimi ospiti, scrittrici e scrittori, editorǝ, libraiǝ, attori e attrici, traduttori, amici della libreria e non solo.
Quest’anno sarà una controfiera: ma perché contro? Controfiera, perché le case editrici che parteciperanno a questo appuntamento hanno scelto di non essere presenti a Più Libri Più Liberi, la fiera che già dal nome suggerisce un’idea di editoria in tutto differente da quella a cui pensiamo. Forse dovremmo dire: Meno Libri, Più Attenzione – meno guerre di settore, più rete. Meno processi di produzione insostenibili a condizioni inaccettabili. Meno costi inaffrontabili. Meno prepotenze di settore. Meno privilegi. Diceva uno famoso che a dire certe cose ci scambiano per sognatori, ma non si tratta di sognare, si tratta di pratica: vogliamo iniziare a trasmettere un modo diverso di fare questo mestiere, perché un modo diverso è possibile.
Siamo lieti di trovare casa a ESC Atelier, un luogo di Roma con un’affinità letteraria e che ora rischia di chiudere per un attacco kafkiano: il comune di Roma ha emesso un’ingiunzione di pagamento di 220mila euro per gli affitti ricalcolati a prezzo di mercato.
Durante la serata sarà possibile sfogliare (e acquistare) la migliore selezione di Racconti, effequ, Safarà, Rina, Pidgin, Tamu, Edicola.
Quando: mercoledì 7 dicembre, a partire dalle 20 e fino a quando resteremo svegli.
Dove: ESC Atelier (via del Volsci 159 | San Lorenzo) che ci ristorerà tutta la notte!
– 8 dicembre : Pasolini Prossimo Nostro – Palazzo delle Esposizioni
In occasione del progetto espositivo . ̀ . , il Palazzo delle Esposizioni presenta la rassegna , in programma, dal 20 ottobre all’8 dicembre a ingresso libero in Sala Cinema. Oltre cinquanta opere – molte delle quali presentate nel formato originale, la pellicola 35mm – rileggono l’intera produzione del regista attraverso la sua eredità in quei cineasti che ne hanno seguito la lezione nel raccontare la marginalità, come i suoi contemporanei Bolognini, Scola e Citti, i più recenti Caligari, Garrone, Corsicato, Ciprì e Maresco, Capuano, e D’Innocenzo, fino ai maestri stranieri Jodorowsky, Jarman e Dardenne.
giovedì 8 dicembre, ore 20.00
PASOLINI PROSSIMO NOSTRO di Giuseppe Bertolucci
Si ringraziano: ABKCO, Arrow Films, Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Luce Cinecittà, Minerva Pictures e RaroVideo Channel, Morel Film, Notorius Pictures, Rai Teche, Ripley’s, Maria Iorio/Raphaël Cuomo, Kimera
Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema
Scalinata di Via Milano 9/A, Roma
– dall’8 all’11 dicembre : BEAT HOTEL PARIS L’avventura parigina dei BEAT
Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta
Esclusivamente
8-9-10 dicembre ore 21
11 dicembre ore 17
BEAT HOTEL PARIS
L’avventura parigina dei BEAT
LO SPETTACOLO
Bambini all’angolo della strada che parlano alla fine del mondo. Così Jack Kerouac definiva gli autori della beat generation, quel gruppo di poeti, scrittori e intellettuali all’origine della controcultura statunitense che più di tutte seppe segnare un secolo d’Occidente. Gli elementi centrali della cultura “Beat” erano: il rifiuto di norme imposte dalle regole borghesi, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle droghe, il libero amore, l’interesse per le religioni orientali, e il rifiuto del materialismo. In questo spettacolo viene rievocato il periodo che portò il movimento della Beat Generation sul suolo europeo. L’avventura parigina di alcuni di essi, che soggiornarono per mesi e per anni, nel malridotto albergo di Parigi.
LA REGIA
La regia, avvalendosi anche di video, dà risalto alle idee innovative della Beat Generation, che influenzarono la letteratura, la poesia e altre discipline, facendo un parallelo con la contemporanea cultura francese. Momenti dello spettacolo sono accompagnati da musiche suonate al sassofono.
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee
via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma
info@teatrotrastevere.it
www.teatrotrastevere.it
– 9 dicembre : Witches Are Back – CSOA Forte Prenestino
Witches Are Back at CSOA Forte Prenestino!
E torna il raduno di streghe e artiste più atteso e imitato d’Europa, che dal 2010 con i suoi contenuti e i suoi statement ispira generazioni di addette/* ai lavori del settore creativo.
INFO
Witches Are Back è un collettivo internazionale di artiste/* indipendenti, appartenenti a varie scene underground, sganciate/* totalmente dalle logiche mainstream di mercificazione del panorama artistico e culturale, con un intenso focus politico sull’attivismo transfemminista intersezionale e dagli inequivocabili contenuti esoterici.
Il progetto nasce a Roma nel 2010 e si sposta a Berlino nel 2015, dove magiche creature provenienti da diverse parti del mondo si sono unite al team, con l’obiettivo di dare ad artiste/* della scena underground e al loro pubblico più spazi “sexism free” e “queer safe” nei quali esprimersi, in eventi organizzati professionalmente che includono performance art, concerti, DJ set e mostre d’arte, promuovendo così il talento creativo e dando nuovi stimoli alle culture alternative.
Nel 2020 le streghe fondano la loro etichetta discografica e la loro trasmissione radio, che trova il suo spazio all’interno del palinsesto di Radioforte, la radio del Forte Prenestino.
LINKS
www.witchesareback.com
witchesareback.bandcamp.com
www.facebook.com/witchesareback
www.instagram.com/witchesareback
CSOA Forte Prenestino
Via Federico Delpino 187 – Roma
– 11 dicembre : Search And Rave – Largo Venue
Open Arms l’11 Dicembre sbarca a Largo Venue, a Roma! Sarà una serata di sensibilizzazione e raccolta fondi per raccontare in modo diverso quella che è la nostra Missione e per ribadire un messaggio semplice e chiaro: chi si trova in difficoltà deve essere tratto in salvo.
Tantissimi gli artisti e le artiste che si alterneranno sul palco per sostenerci e aiutarci ad andare avanti!
Segna la data sul calendario e non mancare! Ti aspettiamo!
Largo Venue
Via Biordo Michelotti, 2 – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –