Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– 29 novembre : Carlo Levi. Lo sguardo in movimento – Fondazione AAMOD
Giornata di studio a cura della Fondazione Carlo Levi e della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, nell’ambito delle manifestazioni dedicate al 120° dalla nascita di Carlo Levi.
CARLO LEVI. LO SGUARDO IN MOVIMENTO, iniziativa realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali.
La Fondazione Carlo Levi e la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, nell’ambito delle manifestazioni dedicate al 120° dalla nascita di Carlo Levi, nel giorno del suo anniversario, dedicano al grande pittore, scrittore, politico, intellettuale una giornata di studio volta a indagare il suo rapporto con il cinema. CARLO LEVI. LO SGUARDO IN MOVIMENTO, iniziativa realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali, si svolgerà presso la Sala Zavattini dell’AAMOD (Via Ostiense 106, Roma) martedì 29 novembre, a partire dalle ore 10:00.
FONDAZIONE AAMOD
Sala Zavattini
via Ostiense, 106 – Roma
– dal 29 novembre al 4 dicembre : Balkan Film Festival, V edizione #BalkanFF5 – Casa del Cinema
Il Balkan Film Festival torna alla Casa del Cinema di Roma (29 novembre – 4 dicembre 2022) per accompagnare il pubblico in un viaggio a tutto tondo nella cultura e nell’industria cinematografica dei Balcani. Attraverso proiezioni inedite, interventi di cineasti di riferimento e ospiti provenienti dalle zone balcaniche, si discuterà di tematiche estremamente attuali in campo artistico, politico ed economico.
Rimangono centrali, anche per questa edizione, l’attenzione a temi come il ruolo femminile all’interno della società e la spinta propulsiva alle co-produzioni italo-balcaniche, con particolare focus sulle produzioni giovanili. Uno degli aspetti che rende imperdibile questo evento unico al mondo è appunto la stretta sinergia con i Balcani: un’esperienza genuina e autentica grazie alla vitalità e alla potenza dell’esperienza diretta e senza filtri.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroiani 1 – Roma
– dal 30 novembre al 4 dicembre : Hopper Mode – Teatro Trastevere
Marco Andreoli
Almerico Cavallo / Antonio Ciaffone / Cecilia De Angelis / Eleonora Presta / Erica Fusini / Federica Fidaleo / Federico Paci / Gabriele Passaro / Roberto Biocco / Simone Di Pascasio / Valentina Di Odoardo
Hamblin, Smith, Branson, Bennett sono un gruppo di famiglie che compone una comunità in una periferia ideale degli Stati Uniti anni 60. Nella piccola e tranquilla cittadina americana il tempo sembra essersi fermato. Le vite degli abitanti scorrono con una naturale quotidiana armonia, alle prese con i problemi del lavoro, domestici e adolescenziali. Ma tutto forse non è come sembra e l’arrivo di un forestiero porta ad affiorare un qualcosa. Come in un quadro di Edward Hopper sembrano vedersi solitudine e finestre. Silenzio. Luce. Geometrie. Sguardi infiniti. È veramente tutto normale?
via Jacopa de’ Settesoli, 3 (Roma)
dal 30 novembre al 4 dicembre 2022
h 21:00 / domenica h 17:30
– 1 dicembre : Dentro l’algoritmo – Industrie Fluviali
MATILDA
• aperitivi letterari •
Il terzo appuntamento dal vivo è con Dentro l’algoritmo, un saggio di Donata Columbro pubblicato da Effequ.
1 dicembre | 18.30
DENTRO L’ALGORITMO
Con Donata Columbro, Valentina Tonutti e Isabella Borrelli
L’algoritmo è una mano invisibile che governa le nostre vite? E da quando succede? Con Dentro l’algoritmo, Donata Columbro, giornalista de La Stampa, L’Essenziale e Uppa Magazine, vuole capire cos’è l’algoritmo che sembra influire in modo così preponderante nella nostra quotidianità. Perché ce ne stiamo occupando tutti così tanto in questi ultimi anni, cosa è cambiato rispetto a quando sono arrivati i primi social network, e come possiamo capirne il funzionamento per migliorare il nostro tempo.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
Industrie Fluviali
Via del Porto Fluviale 35 – Roma
– dal 1 dicembre : Il paradiso di Dalì – Galleria delle Arti
A San Lorenzo a Roma, dopo il successo delle esposizioni de “L’Inferno” e “Il Purgatorio”,
in mostra le 33 Opere Xilografiche che completano “La Divina Commedia”
il capolavoro illustrato dal Maestro del Surrealismo Salvador Dalì.
Nel 1949 il Poligrafico dello Stato e il Governo Italiano, in occasione dei 700 anni dalla nascita di Dante, commissionano a Salvador Dalì, il Maestro del Surrealismo, l’illustrazione de La Divina Commedia. L’opera nel corso degli anni subisce diverse variazioni, sia nella sua committenza sia in alcuni aspetti tecnici ed editoriali, tanto da rendere incerta l’associazione tra tavole e versi corrispondenti.
Apertura per il pubblico: Dal 1 al 23 dicembre 2022
dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23 – ultimo ingresso ore 22.30
Ingresso con formula “Up to You”
La Galleria delle Arti
Via dei Sabelli, 2 – 00185 Roma
Tel 375.7223987
– 2 dicembre : RÈV + Cobol Pongide live – B-Folk
Il B-Folk è lieto di presentare:
– RÈV, Un viaggio elettronico, ma non solo, in continua evoluzione. Nato come progetto solista di Gianluca Giannasso, batterista in attività a Roma, è subito mutato in esperienze tra le più disparate, dal trio di matrice più rock al duo prevalentemente elettronico. In quest’ultima incarnazione, la più sperimentale dall’inizio del progetto, Gianluca sarà affiancato dal cantautore e polistrumentista Daniele De Vita, portatore di numerose nuove idee e sensazioni inedite. Un’esplorazione tra suoni, parole e ritmi dalle origini più disparate, incollate insieme in un’esperienza al limite dell’onirico.
– Inizio concerto ore 21.30;
– ingresso 3€ + 2€ di tessera associativa.
Info e prenotazioni (in caso si intendesse cenare):
– al numero 3298543251 (anche WhatsApp) dopo le ore 14:00;
– Messenger della pagina Facebook;
– email new.bfolk@gmail.com.
B-Folk
Via dei Faggi 129a – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –