Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 21 al 27 novembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie.
– 25 novembre : Prima Facie // Cinema Farnese
Tessa è una giovane e brillante avvocatessa proveniente dalla classe operaia, che si è fatta strada nella vita e nel lavoro per meriti acquisiti sul campo e che ora si trova di fronte a un evento inaspettato che la costringe a muoversi in un territorio in cui il potere patriarcale della legge, l’onere della prova e la morale divergono.
La prima visione del film, in programma venerdì 25 novembre, è stata concepita in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, dati i contenuti trattati nella vicenda. L’opera, prodotta da Empire Street Production e distribuita da National Theatre Live, sarà proiettata in lingua originale inglese con sottotitoli in inglese. L’iniziativa segna anche il ritorno al Cinema Farnese ArtHouse, dopo circa 7 anni di assenza, dei titoli della NTL che verranno programmati dal 2023 con cadenza mensile.
PRIMA FACIE – Giorni ed orari di programmazione:
Venerdì 25 novembre – Ore 21:30
Sabato 26 novembre – Ore 19:30
Domenica 27 novembre – Ore 17:15
Maggiori informazioni su cinemafarnese.it
Cinema Farnese Arthouse
Piazza Campo de’ Fiori 56, 00186 Roma
– 22 novembre : Questo adesso / Giulio Catelli e Luca Grechi – Galleria Richter Fine Art
Questo adesso
Luca Grechi e Giulio Catelli
Opening martedì 22 Novembre ore 18:00
22 novembre 2022 – 6 gennaio 2023
Per Catelli e Grechi la produzione su carta è la parte più intima del lavoro, portatrice di un discorso autonomo, non subordinato alla pittura.
Il disegno per Catelli e Grechi non è solo il pensiero del nuovo, legato alla progettualità, ma propriamente lo strumento dello scandaglio interiore.
Il dialogo tra i due artisti tuttavia avviene più per contrasti che non su un piano comune: per Catelli il disegno e il momento di una presa sul “vero”, rivelazione della sua parte più profonda, spaesata ma fisica e umorale; per Grechi è l’immagine “nuda”, un incipit di un sentimento lirico, lampo di luce e colore anche quando è solo il grigio della grafite a determinarne piani e lontananze.
Durata mostra: 22 novembre 2022 – 6 gennaio 2023
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, o su appuntamento.
– 23 novembre : RGS presenta: Chicoria / Live Full Band Performance – TAG Culture
Per questo nuovo capitolo di Roma Groove Session, ci siamo spinti oltre i confini del mondo “sotterraneo” capitolino, riemergendo con una live performance inedita a tutte le generazioni: alle nuove e alle “Old But Gold”
Abbiamo l’onore di presentare Chicoria, capostipite della cultura rap a Roma e in tutta Italia; cantante, beatmaker , writer, co- fondatore della storica crew “Truceklan”, divulgatore impegnato in tematiche sociali, con progetti rivolti a giovanissimi studenti tra licei e università, apportando un valore aggiunto nell’ambito della sensibilizzazione riguardo a temi come il sistema carcerario, il mondo delle sostanze stupefacenti.
Via di Santa Passera, 25
– 25 novembre : Presentazione “Cambiare il mondo con i libri” – Casa della socialità
Presentazione di
CAMBIARE IL MONDO CON I LIBRI
“L’incredibile storia di Giangiacomo Feltrinelli”
Momo Edizioni
laboratorio per bambini e bambine “Come si fa un libro?”
con l’autore Mattia Tombolini
modera Valentina Cittadini dell’Atletico San Lorenzo
La prima iniziativa alla nascente Casa della Socialità di San Lorenzo, un cantiere ancora aperto ma che vogliamo già “inaugurare” con momenti culturali e di aggregazione.
È un evento a cui teniamo particolarmente, perché è il primo ufficiale nella nostra “casa”, perché Mattia è uno di noi, perché è un modo per coinvolgere i ragazzi e le ragazze della nostra polisportiva, linfa e anima del nostro futuro.
ore 17:30
Casa della Socialità
Via dei Volsci 86, San Lorenzo
– 26 e 27 novembre : Anatomia di un sentimento // Teatro Trastevere
ANATOMIA DI UN SENTIMENTO
ispirato a “La voce umana” di J.Cocteau
uno spettacolo scritto e diretto da
Giuseppe Convertini
con
Erika Russo e Andrea Vasone
In una notte di temporale, uno sceneggiatore barricato nel suo studio, lavora su un possibile adattamento del celebre monologo “La Voce Umana” di Jean Cocteau. Non tutto andrà come previsto.
“La voce umana” è un atto unico scritto da Cocteau nel 1930. In scena c’è una donna, sola, che riceve l’ultima telefonata del suo amato. Lei lo ama ancora, ma lui l’ha lasciata per un’altra.
La donna, attraverso questa telefonata, tenta di salvare l’amore che prova per l’uomo o di salvarne almeno il ricordo.
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee
via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma
– 27 novembre : Fosse Ardeatine / Itinerario della memoria – Roma Slow Tour
Una visita guidata in un luogo custode e testimone di una delle pagine più dolorose della storia italiana, le Fosse Ardeatine, le cave lungo la via Ardeatina dove avvenne la strage per mano tedesca di 335 italiani, il 24 marzo 1944, e che nel dopoguerra è stato trasformato in un Sacrario.
Ripercorreremo tutte le tappe che portarono a questo tragico evento, dall’occupazione nazista della città all’attacco di Via Rasella, a cui seguì per rappresaglia tale massacro. Ma racconteremo anche cosa accadde in seguito, dai primi momenti di incertezza successivi alla strage fino al rinvenimento del luogo della strage e all’encomiabile lavoro del prof. Attilio Ascarelli che si dedicò, supportato da un apposito gruppo di lavoro e dai familiari delle vittime, nel durissimo lavoro di identificazione delle salme.
La visita terminerà con un breve percorso all’interno del museo annesso al Mausoleo dove sono conservati alcuni interessanti documenti non solo relativi all’eccidio.
Quando: Domenica 27 novembre ore 10.30
Durata: 2 ore
Programma: Sulle tracce della storia dell’attacco di Via Rasella e dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine
Quota: €12,00 + €1,50 auricolari
Numero max partecipanti: 25
Guida: Gabriella Massa, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: NO
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/shop/fosse-ardeatine/
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –