Take a look around: 10/16 ottobre

eventi ottobre roma

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 10 al 16 ottobre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

11 ottobre : Stereoteismo – Zazie nel metró

prende vita dall’incontro tra il sassofonista jazz/balkan Federico Pascucci e il cantante e fisarmonicista di Beirut Samah Boulmona. I due musicisti viaggiano assieme per il Libano e nelle tappe del loro percorso affinano un repertorio che accosta musica proveniente da culture e popoli di religioni diverse ma che condividono la pulsazione di un unico cuore musicale.
Da Roma a Belgrado, da Istanbul a Beirut, nel loro repertorio vibrano ritmi e melodie dai Balcani, Turchia e Medio Oriente, legati dal gusto di due musicisti con profonda esperienza tra musiche del mondo, dai gitani andalusi agli Hindustani del Nord dell’India, Iacopo Schiavo alla chitarra andalusa e oud e Shanti Colucci alla batteria e percussioni indiane.

Zazie nel metrò
Via Ettore Giovenale, 16A – Roma

13 ottobre : L’Universo è una Leggenda – Libreria ELI

Una storia dove personaggi di ogni tempo hanno trovato il loro posto. Un Mondo fuori dei limiti dell’Universo, dove è tutta campagna; di stranezze in quel posto ce ne sono: strane religioni, strani partiti, strade che man mano che le percorri s’allungano. Pagina dopo pagina, a conti fatti, quel mondo sembra essere uno specchio deformato, ma neanche troppo, del nostro.
L’idea del libro nasce una sera durante una cena in cui Carlo Bordini dice a Massimo Barone: “Vai avanti tu. Prova a raccontare il seguito”. Così prende forma la composizione polifonica che, a due anni dalla scomparsa di Bordini, Barone decide di dare alle stampe.
Questa è la prima presentazione del libro, dove Massimo Barone sarà accompagnato da Giorgio Patrizi e Fabio Ciriachi.

Libreria ELI
Viale Somalia, 50a – Roma

14 ottobre : Il Prometeo di Eschilo – Teatro Lo Spazio

Venerdì 14 ottobre alle ore 17:00 riprendono gli appuntamenti con la professoressa Laura Baldazzi e i suoi appuntamenti letterari.
Questa settimana si parlerà dell’archetipo della riflessione sul rapporto tra uomini e dei, natura e cultura, e sull’ambiguo vantaggio della tecnologia.

Teatro Lo Spazio
Via Locri, 42 – Roma

15 ottobre : Forum delle diaspore – Porta Futuro

Si terrà nella Sala A di Porta Futuro (Testaccio), dalle ore 10:00 alle ore 12:15, l’incontro dal titolo “Forum delle diaspore – Attivismo e Partecipazione, organizzato da Lunaria e Gli Asini.
L’incontro si inserisce nell’ambito del Salone dell’Editoria Sociale, durante il quale verranno distribuite le copie gratuite del rapporto ‘Priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy. L’esperienza di 20 realtà antirazziste italiane’ realizzato durante il progetto europeo BABI – Better Advocacy, Better Inclusion.

L’incontro verrà introdotto e coordinato da:
Eleonora Camilli (giornalista del Redattore Sociale) e Giacomo Zandonini (giornalista).

Porta Futuro
Via Galvani, 108 – Roma

16 ottobre : Transizione energetica e scenaria di guerra – Casale Alba Due

La sopravvivenza quotidiana nelle nostre periferie è sempre più in bilico, l’aumento delle bollette e del costo della vita stanno strangolando la capacità economica delle classi meno abbienti. L’aumento del prezzo del gas che trascina il caro-vita viene giustificato con la guerra russo ucraina, ma la causa principale dell’inflazione rimane la tagliola del profitto che si abbatte sulle teste dei lavoratori.
Gli attuali scenari di guerra disegnano rotte distorte per la transizione energetica, senza il gas russo la paura del razionamento dell’energia induce la politica istituzionale a rivalutare le scelte sul fossile e il nucleare, complicando la svolta verso le rinnovabili.
Qual è il legame tra guerra, energia e aumento dei prezzi?

Ne discutiamo il 16/10 al Casale Alba 2 con il fisico nucleare, Giorgio Ferrari.
13 h: PRANZO
15.30 h: DIBATTITO

Casale Alba Due
Via Gina Mazza – Roma

16 ottobre : Rastrellamento del Ghetto – Itinerario della memoria

Un itinerario a piedi che ripercorre le vicende drammatiche della comunità ebraica romana, dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938 al terribile periodo dei 9 mesi dell’occupazione tedesca, dall’episodio dell’oro di Roma alle delazioni alle Fosse Ardeatine, con un particolare focus su un avvenimento che ha segnato la storia della comunità e della città intera: il 16 ottobre 1943, giorno del rastrellamento degli ebrei romani. Seguiremo le varie fasi di preparazione e attuazione del rastrellamento fino all’ultimo atto, quello della partenza dei carri-bestiame in partenza dalla stazione Tiburtina con destinazione Auschwitz, anche attraverso le pagine del romanzo “La Storia” di Elsa Morante e attraverso il ricordo di storie individuali raccontate dalle numerose Pietre d’inciampo.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?