Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 3 al 9 ottobre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 3 ottobre : Still_Life – Off Theatre
Exhibition
Still_Life
Yvonne Andreini
Axel Geis
Daniel Mohr
Selma van Panhuis
Benedetto Pietromarchi
Andrea Salvino
Marco Sinopoli
Robert Vogdt
Opening: October 3rd
6:30 pm-21:30 pm
Opening hours: October 3d- October 5th 6:30 pm- 9:00 pm
– 4 ottobre : PRESAGGIO/Open Day + Live music di Spazi Musicali Autogestiti – CSOA Forte Prenestino
Dopo aver lottato contro i virus, aver provato le prove con gli hang over estivi… tornano loro: i 100CELLE AVENGERS!!!
E chi so`?!
Sono gli allievi ed i maestri di Spazi Musicali Autogestiti che ve le suonano di santa ragione per il PRE-SAGGIO: l’open day dei corsi della scuola di musica, accompagnato dai suoi strepitosi discenti incoscienti!
Sono benvenuti tutti coloro a cui hanno detto che suonare fa bene, che non c’è mai un’età per imparare, che se fai canto puoi fare pure batteria… è tutto vero!!!
Vi aspettiamo MARTEDÌ 4 OTTOBRE h19. 30 al C. S. O. A. Forte Prenestino!!!
– 6 ottobre : Festival del cinema spagnolo e latinoamericano #15 – Cinema Farnese
Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, a Roma dal 6 al 12 ottobre – 15a edizione
A Roma dal 6 al 12 ottobre 2022 nelle due nuove sale del Cinema Farnese di Campo de’ Fiori. Programma ricco di anteprime in prossima uscita, ampio spazio al cinema inedito, alle opere prime e seconde e ai classici di culto. Novità assoluta il Premio IILA-Cinema. Omaggio ai 40 anni della Movida madrileña e al genio di Buñuel per i 60 anni di “El ángel exterminador”. Dopo Roma il Festival prosegue il suo tour in Italia.
Il Festival dedica quest’anno un omaggio alla Movida madrileña, con tre titoli fondamentali del movimento sociale ed artistico esploso alla fine della dittatura di Francisco Franco, e tra i Clásicos, l’omaggio ai 60 anni di “El ángel exterminador” di Luis Buñuel, capolavoro girato durante l’esilio in Messico.
Il Festival del cinema spagnolo e latinoamericano è organizzato da Exit Media e riceve il sostegno dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Ministero di Cultura), Acción Cultural Española, Regione Lazio, IILA – Instituto Italo-Latinoamericano, Ufficio del turismo spagnolo, Instituto Cervantes di Roma, la Real Accademia di Spagna a Roma, e le ambasciate di Perú, Argentina, Costa Rica, Messico e Republica Dominicana. Conta con il patrocinio del Comune di Roma e Università La Sapienza, e con la Rai come media partner.
Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.
Per maggiori informazioni: www.cinemaspagna.org
Info: exitmedia.info@gmail.com
– 7, 8 e 9 ottobre : Festival dell’attivismo – Snodo Mandrione
Pensi anche tu che sia necessario organizzare l’opposizione, uscire dalla solitudine e fare rete? Pensi anche tu che sia fondamentale mobilitarsi nelle piazze e non solo online? Pensi anche tu che sia necessaria un’alternativa politica credibile, rinnovata e radicale?
Il 7/8/9 ottobre ci vediamo a Roma (Snodo Mandrione) da tutt’Italia per il Festival dell’attivismo.
Tre giorni con decine di incontri, momenti di formazione, approfondimento e confronto, per conoscerci, conoscere e prepararsi ad agire in modo più efficace.
Snodo Mandrione
Via del Mandione, 63- Roma
Ingresso riservato ai soci dell’ass. culturale Roma città Aperta affiliata Asx
Modulo pre adesione su www.snodomandrione.net/mandrione-warehouse
– 9 ottobre : Sette Colli / Trekking urbano – Roma Slow Tour
Un trekking urbano per raccontare la storia di Roma dal mito della fondazione, allo sviluppo della città in epoca imperiale, al progressivo abbandono delle colline, alla riscoperta in epoca rinascimentale con la costruzione di ville e giardini, al completo stravolgimento a partire dalla proclamazione di Roma Capitale.
Il percorso si snoderà su e giù per i leggendari colli che hanno caratterizzato la morfologia, la storia e lo sviluppo della città. Vedremo come la Roma antica, lascia il passo a quella medievale fino ad esplodere nello splendore del barocco secentesco, un viaggio nella storia di Roma approfittando degli scorci più suggestivi del centro storico.
Quando: Domenica 9 ottobre ore 9.00
Durata: 4 ore e mezza
Lunghezza: 7 km
Programma: su e giù per i leggendari sette colli di Roma
Quota: €15,00 (trekking e auricolari)
Numero max partecipanti: 25
Auricolari: SI
Amici a 4 zampe: SI
Guida: Silvia Scirè, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: SI
– 9 ottobre : Angela Lyn – On the Edge of Time – Villa Arconati-FAR
Angela Lyn è un’artista svizzera di origine anglo-cinese. Nella sua grande mostra personale On the Edge of Time (Sul filo del tempo), organizzata per la Fondazione Augusto Rancilio, curata da Li Zhenhua e che si svolge presso Villa Arconati-FAR, l’artista crea nel palazzo Seicentesco una risonanza tra la sua vita e la storia della villa.
In un viaggio cumulativo attraverso 25 sale a cui l’artista dà il nome, le installazioni site-specific di Angela Lyn intrecciano il passato con il presente, smontando sottilmente le nostre percezioni lineari di tempo e luogo. Attraverso la ricostruzione poetica di narrazioni storiche e personali, Angela Lyn rianima lo spazio consumato dal tempo, punteggiandolo con questioni umane esistenziali che riguardano il futuro. La sua opera comprende dipinti, disegni, sculture, testi e video.
La mostra è visitabile in occasione delle domeniche di apertura al pubblico di Villa Arconati-FAR, inclusa in ogni biglietto d’ingresso.
I biglietti sono acquistabili direttamente all’ingresso oppure in prevendita su http://www.villaarconati-far.it/…/stagione-apertura.aspx
Seguiteci sui Social per rimanere aggiornati.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –