Take a look around: 26 settembre/2 ottobre

eventi settembre ottobre

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

29 settembre : Un amore partigiano – Sezione ANPI Walter Rossi

La Sezione ANPI Università – Walter Rossi – Partigiani Sempre incontra Iole Mancini, protagonista di Un amore partigiano, storia di amore e libertà raccontata dall’ultima sopravvissuta agli interrogatori dei torturatori nazi-fascisti nel famigerato carcere di via Tasso a Roma.
Ospite dell’incontro Maria Edgarda Marcucci, combattente con le donne curde dell’YPJ contro l’ISIS.
A 70 anni di distanza nel tempo, due donne che hanno in comune il coraggio di mettere in gioco le giovani vite per difendere la libertà.

Piazza dei Siculi, 00185 Roma RM, Italia

29 settembre : Presentazione di “Un naufragio” e “L’anno capovolto” – Mr. Ibis

Giovedì 29 settembre Daniele Pasquini e Simone Innocenti presentano a Roma i romanzi “Un naufragio” (SEM) e “L’anno capovolto” (Edizioni Atlantide) insieme a Flavio Natale.
Appuntamento alle 19:00 da Mr. Ibis, in via Luigi Filippo del Magistris 91/93 (metro C Pigneto).
Per informazioni e prenotazioni: info@misteribis.it • 3278587819.

29 settembre : Circolo Sociale Popolare – Giardino Verano

Canti e balli della tradizione del centro-sud Italia
Pizzica, tarantelle e tammurriate per tutti i gusti.
C’è solo da divertirsi
Ingresso libero
Il gruppo è composto da :
-Gianmichele montanaro
-Silvano boschin
-Mauro bassano
-Gabriele gagliarini

Piazzale del Verano

30 settembre : Chi si scandalizza è sempre banale – Teatro de’ Servi

Alt Academy Produzioni presenta
CHI SI SCANDALIZZA È SEMPRE BANALE
Testo e regia di Michele Cosentini
Aiuto regia Davide Sapienza
Luca Ferrini, Alberto Melone e Riccardo Pieretti

La drammaturgia, volutamente, ignorerà tutti quegli aspetti più comuni che hanno portato alla banalizzazione ed alla creazione di uno stereotipo pasoliniano per concentrarsi invece su quel Pasolini interventista dal punto di vista civile e politico, quel Pasolini “politicamente scorretto”, scomodo, provocatorio, urticante, le cui polemiche furono a volte non condivise, altre trascese e male interpretate, altre ancora strumentalizzate. La drammaturgia tenderà a dimostrare come, nonostante sia cambiato il contesto storico, le idee e gli enunciati di Pasolini siano ancora attuali e come la società di oggi avrebbe bisogno di ricordare e fare proprie alcune delle battaglie e delle idee di questo intellettuale. La drammaturgia è stata costruita cucendo insieme pezzi di interviste, interventi sulla stampa dell’epoca, alcune raccolte tratte da “Scritti corsari” e “Lettere luterane”, alcuni attacchi che autorevoli giornalisti e politici dell’epoca rivolsero a o contro Pasolini, ed altri brani tratti ad esempio da “Io so ma non ho le prove” (sui mandanti delle stragi e degli attentati alle istituzioni) , “La chiesa, i peni e le vagine” (sulla Chiesa e la Sacra Rota), “Discorso sui capelloni” ( sull’anticonformismo che diventa conformismo), “Proposta di abolizione della Scuola media”; “Proposta di abolizione della televisione”, ed altri scritti in cui Pasolini rivolge la sua attenzione alla società ( discorso sull’aborto, processo ai gerarchi della DC, il fascismo degli antifascisti, il discorso di Valle Giulia ed altri). Infine è stato toccato il delicato tema della censura usando brani tratti da “La trilogia della vita”, trilogia poi abiurata da Pasolini stesso. La drammaturgia è volutamente così attuale da rendere difficile credere che siano brani di un’epoca ormai morta e sepolta.

Orario spettacolo 21
Mail: info@teatroservi.it

Via del Mortaro, 22 (angolo via del Tritone) – 00187 Roma

1 ottobre : Errichetta Underground Live – MONK Roma

Errichetti internazionali, torniamo a Roma Sabato 1 Ottobre per un concerto al completo!
Concludiamo la seconda straordinaria serata dell’Errichetta Festival, facendo gli onori di casa e invogliandovi all’ascolto degli artisti che ospitiamo quest’anno per il festival che porta a Roma la musica tradizionale balcanica e mediterranea ormai da un decennio!

il programma delle tre serate del festival è qui:
https://www.errichettafestival.com/#section-981-188

MONK Roma
Via Giuseppe Mirri, 35

1 e 2 ottobre : Roma Festival Hippie – Parco Labia

Il 1 e 2 ottobre dalle 10.30 sbarca a Roma nell’oasi verde di Parco Labia, la più grande edizione del Festival Hippie ad ingresso gratuito
Un villagio emozionale che accoglierà artigiani, aziende agricole biologiche, operatori olistici, ricercatori etico-spirituali, scrittori, musicisti, artisti di strada per due giorni di benessere, relax, energia e svago.
Una manifestazione unica a Roma con numerose attività di gruppo, eventi collaterali, spettacoli, suddivisi per aree tematiche.
Atmosfere magiche, tra un banco e l’altro degli artigiani sarete sempre accompagnati da sonorità vibrazionali che abbracciano corpo e anima: concerti acustici (campane di cristallo, gong, campane tibetane, harp guitar, hang) con Alessandro Scintu, Paolo Rasile e Andrea Pietrangeli.
Particolare attenzione ai bambini con molte iniziative a loro dedicate: laboratori creativi, di improvvisazione teatrale, spettacoli di magia, clowneria, teatro dei burattini.
A chiudere ogni giornata due concerti live con band di stampo internazionale.
Sabato alle ore 20.30 concerto della Band Hippie Family interamente dedicato alla “Summer of Love” ed agli artisti dei grandi festival rock del periodo 1967-1974
Domenica alle ore 18.30 uno spettacolo mozzafiato di musica e fuoco con Alessandro Scintu e alle ore 20.30 la Band Black Cardillac farà scatenare tutti a ritmo di Rock N’Roll
Molto atteso, sabato alle ore 16.00 il concerto meditativo “Power of Woman” di Eleneh Flowering Light “one woman band”
Spazio anche alla danza Tribal Fusion con il gruppo Twins di Francesca Trezza, che sabato alle 18.30 vi condurrà in un viaggio tra speziate melodie e ritmi orientali, danze tribali e fusioni contemporane

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?