Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 12 al 18 settembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 13 settembre : A black carol di Maria Chiara Gianolla / Nuvole in Viaggio – Biblioteca Aldo Fabrizi
Martedì 13 settembre alle 18:30 alla Biblioteca Aldo Fabrizi , Maria Chiara Gianolla presenta “A black carol. A ghost story of fascism” uscito per Momo Edizioni . Dialoga con l’autrice Daniele De Sando
La giovane Marley è assorta nella sua amata lettura quando riceve la visita del Fantasma del fascismo passato. Lo spirito la rimprovera di venire continuamente evocato a sproposito dalla retorica della sinistra che intravede lo spauracchio del fascismo ovunque e senza motivo. Si tratta solo di una fantasia anacronistica, dice, poiché il fascismo è morto, dice. Marley però si guarda intorno e osserva una società violenta, incattivita, razzista, repressiva e feroce e da quei retaggi di un fascismo passato, riscontrabili in tanti episodi che le accadono intorno, inizia il suo percorso nella società contemporanea, scandito dalle successive visite del Fantasma del fascismo presente e del Fantasma del fascismo futuro.
Maria Chiara Gianolla, classe 1982, dopo aver compiuto studi classici ed essersi laureata e dottorata in Filosofia Estetica, si specializza in fumetto e in illustrazione. Terminati gli studi comincia a lavorare soprattutto per la scena artistica underground e indipendente. Approda al fumetto con serie web e autoproduzioni, proprie e in collaborazione con sceneggiatori. Nel 2020 realizza il fumetto Più rosso d’amor. Storia di Valerio Verbano.
ore 18:30 Biblioteca Aldo Fabrizi – Via Treia, 14 Roma
– 14 settembre : 6×5: Le riviste raccontano le riviste
Altri Animali, Marvin e Verde ci raccontano com’è fare una rivista culturale oggi, mentre Silvia Costantino e Andrea Caciagli parleranno di Firenze Rivista: cos’è, come si fa e tutte le novità e le questioni legate all’edizione 2022.
«Le riviste raccontano le riviste» è il panel d’apertura di 6×5 Fiera di editoria indipendente.
dal 14 al 18 settembre 2022
Grazie alla collaborazione tra la libreria indipendente Bookish e il circolo Arci Brancaleone diamo il benvenuto a 6×5 editori, piccola fiera di editoria indipendente, giunta al suo secondo anno: cinque giorni per sei case editrici indipendenti. L’Estate Romana Autogestita del Brancaleone si arricchisce di un appuntamento importante nel panorama culturale della capitale, a cui parteciperanno editori, autori e lettori, con una novità: quest’anno infatti saranno con noi anche le riviste letterarie e culturali. Il Garden dello storico centro sociale di via Levanna si riempirà di momenti di incontro, presentazioni di libri e talk, reading e musica.
Saranno con noi in questa edizione 2022 con i loro ricchissimi cataloghi: Quodlibet, Sur, Effequ, Nottetempo, Tamu, Fandango, insieme alle riviste Altri Animali, Marvin e Verde, che per tutti e cinque i giorni proporranno i propri libri e i propri contenuti in eventi pirotecnici, circondati dal giardino accogliente del Brancaleone nel cuore del III Municipio di Roma.
Ingresso al giardino del Brancaleone dalla Riserva dell’Aniene altezza via Jacopo Sannazzaro (via Nomentana 700 con il navigatore)
– 15 settembre : La Nave dei folli. Un diario di bordo. // Tomo Libreria Caffè
Presentazione dell’ultimo romanzo di Marco Steiner
“La nave dei folli. Un diario di bordo” (Edizioni Studium Marcianum Press)
in compagnia dell’autore e di Antonio Dragonetto ed Emiliano Ventura
“Che tipo di romanzo è La nave dei folli di Steiner? Storico, fantastico, d’avventura, mitologico, poetico? È un Romanzo, un gran bel Romanzo”.
Emiliano Ventura (saggista)
“Le donne e gli uomini della nave dei folli di Marco Steiner: un lampo di luce sul chiaro e sulle ombre che abitano ciascuno di noi. Nel corso di questo memorabile vagabondaggio è possibile ritrovare, o trovare finalmente, noi stessi”.
Antonio Dragonetto (psicologo e psicoterapeuta)
ore 18:30 Tomo Libreria Caffè
Via degli Etruschi, 4 – Roma
– 15 settembre : Il Muro del Canto | Live at Teatro Romano di Ostia Antica
A quattro anni da “L’amore mio non more”, che ha consacrato Il Muro del Canto come band di culto nel panorama della musica indipendente nazionale, il gruppo è tornato con il quinto disco in studio.
Ad accompagnare la release un lungo tour di presentazione, che, oltre ai concerti da headliner, vedrà Il Muro del Canto impegnato in una serie di aperture a Ben Harper & The Innocent Criminals: un ritorno per la band che negli anni passati aveva già avuto modo di condividere il palco con il songwriter e chitarrista statunitense.
Annunciate, inoltre, le date indoor in programma ad ottobre a Torino e Milano, primissimi appuntamenti della tournée autunnale.
Il Muro del Canto è finalmente pronto per il ritorno alla dimensione live, che negli anni con oltre 400 concerti li ha portati esibirsi in tutta la penisola, ampliando costantemente il nutrito pubblico che segue le performance della band.
Teatro Romano, Ostia Antica (RM)
Viale dei Romagnoli, 717
– 16 settembre : LIBRINEFFEMME / la radio che legge – Csa La Torre
Parlare di libri in radio. Ma perché proprio la radio? E in che modo le radio leggono e parlano dei libri? Funziona più di una recensione social e non, più di uno spazio-panda in tv? Oltre alla promozione alla lettura, può la radio essere anche linguaggio e strumento del lavoro culturale?
Il 16 settembre, dalle ore 1830, presso CSA La Torre ne parleremo a “LIBRINEFFEMME – la radio che legge”, un evento organizzato da Tabula Rasa, la trasmissione di libri di Radio Onda Rossa.
Parteciperanno Marino Sinibaldi, Florinda Fiamma, (Radio Rai 3), Radio Vanloon (Radio Città Fujiko) e Radio Onda d’Urto, oltre alla Redazione di Tabula Rasa
Dalle 2030 la musica di Dj Coso
Bar aperto dalle 1830
Csa La Torre
Via Bertero, 13 – Roma
– 17 settembre : Mercato terra/TERRA di San Paolo – La Città dell’Utopia
terraTERRA per No Border Fest 2° evento di lancio per il NBF XII edizione
Musica, laboratori, mercato contadino e dibatitti sui temi del rapporto tra agricoltura e migranti, inclusione sociale e lavoro.
Terra/TERRA è la sperimentazione di un modello di economia che impegna reciprocamente produttori e consumatori per sovvertire le catene di distribuzione, ridurre la distanza alimentare, valorizzare le relazioni sociali, sensoriali e gustative. La terra non è un supermercato, il cibo non è una merce.
No border fest XII edizione – ottobre 2022
Alle derive autoritarie, xenofobe ed escludenti che caratterizzano le politiche migratorie e il clima sociale oggi, il No Border Fest propone pratiche basate sulla libertà di movimento e sulla cittadinanza universale, attraverso narrazioni alternative che puntano a decostruire gli stereotipi sulla condizione migratoria.
La Città dell’Utopia
Via Valeriano 3F, Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –