Noleggio: settori di successo che non ti aspetti

boels escavatori

Il settore edile negli ultimi anni in Italia ha rappresentato il vero motore che ha trainato il PIL del nostro Paese. Complice anche la tanto famosa misura del superbonus al 110%, numerose sono state le aziende che su richiesta di privati si sono viste travolgere dalle richieste.

Il successo del settore del noleggio

Non stupisce quindi che uno dei settori che più è brillato in questo contesto è stato quello del noleggio escavatori e di altri macchinari edili. Dalla piccola impresa di demolizioni alla grande società di progettazione e costruzione, oggi questo tipo di servizio è sempre più richiesto, considerando che questo tipo di mezzi al momento dell’acquisto hanno un costo elevato, a cui si aggiungono le consistenti spese di gestione e manutenzione.

Tanto per rendere l’idea di quanto il settore sia trainante, non solo in Italia, è sufficiente leggere i dati di una delle più grandi aziende europee ad offrire questo tipo di noleggio, ovvero la Boels. Nata nel 1977, opera in 18 paesi con oltre 790.000 articoli a noleggio che spaziano dalla costruzione e riparazione navale, all’edilizia, all’industria e alla logistica. Grazie proprio ai notevoli progressi fatti negli ultimi anni, il 7 maggio scorso la Hire Association of Europe (HAE) durante i suoi Hire Awards of Excellence che si tengono annualmente a Londra, ha assegnato a questa compagnia il premio come “Hire Company of the Year”, ovvero la migliore compagnia di noleggio dell’anno.

Ogni anno l’Assodimi/Assonolo (Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali) effettua uno studio statistico sul settore noleggio di beni strumentali nel nostro Paese. Durante l’ultimo 30° congresso dei noleggiatori, sono state confermate le impressioni degli addetti ai lavori che durante tutto l’anno hanno visto volare il noleggio di macchinari e attrezzature. In generale, negli ultimi 5 anni si è assistito ad un miglioramento da parte dei diversi operatori, diventando i noleggiatori così bravi da rendere superflua la proprietà dei mezzi ai propri clienti.

Seppur la pandemia non sia del tutto cessata, la ripresa economica che è seguita alla prima fase in cui venivano adottati lockdown e misure restrittive un po’ ovunque, sta portando ad avere delle risposte molto positive stabilmente in tutta Europa. Grazie a questi segnali favorevoli ci stiamo reincamminando pian piano alla “normalità” lavorativa, che si traduce in ordini e fatturati che hanno ormai raggiunto quelli dell’era pre-covid.

Grazie al PNRR inoltre, che inietterà ulteriori investimenti in ambito ristrutturazioni ed efficientamento energetico, si prevede che il settore delle costruzioni sarà protagonista di un ulteriore incremento che, unito alla tendenza sempre più diffusa di ricorrere al noleggio di un qualche tipo di bene piuttosto che all’acquisto, fa prevedere come l’intero comparto sarà il vero protagonista della ripresa economica degli anni a venire.

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?