Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 29 agosto al 4 settembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 30 agosto : Stand Up Comedy Park – Parco Schuster
Da Martedì 5 Luglio e per tutti i Martedì dell’estate Pierrot Le Fou , The Comedy Club e Parco Schuster presentano:
Stand Up Comedy Parco – Open Mic
Powered by Tutta Roba Fresca
Tutta Roba Fresca è il format di stand up comedy nato al Pierrot Le Fou e che negli anni ha visto alternarsi sul palco i migliori comedian italiani.
In questa veste all’aperto, nello splendida location di Parco Schuster, saranno 8 i comici ad alternarsi sul palco, nuovi di volta in volta e sempre come da tradizione con materiale inedito.
Vuoi esibirti? Contattaci alla mail openmicplf@gmail.com
INGRESSO GRATUITO
Parco Schuster
Via Ostiense, 183 – Roma
– fino al 31 agosto : Open Call // Tell Me Analogic Between Digital – Online
In occasione della seconda edizione di INCONTRI VISIVI, la nostra associazione, in collaborazione col Villaggio
Globale di Roma indice la sua prima open call “TELL ME ANALOGIC BETWEEN DIGITAL” di video arte.
All’interno di un evento che ruota intorno al tema della contaminazione tra forme d’arte, l’associazione
propone una call che abbia come tema il connubio tra il video (prevedendo l’utilizzo di materiale di archivio)
e il suono (includendo l’utilizzo di musica elettronica).
L’idea alla base della call è quella di rappresentare, attraverso l’audiovisivo, le infinite percezioni del tempo
inteso come movimento, incontro e scambio tra presente e passato. Questo concetto viene narrato
attraverso la commistione tra immagine e sonoro, appartenenti l’una all’epoca dell’analogico, l’altra a quella
del digitale.
Il suono e il video, fondendosi e ibridandosi, vanno a creare sensazioni diverse e mutevoli rispetto ai significati
che gli erano stati attribuiti in origine.
DEADLINE: 31 agosto 2022
per scaricare il REGOLAMENTO:
– 1 settembre : Un Oceano Senza Sponde di Scott Spencer – Bar India
Giovedì 1/09 dalle ore 19.30 la libreria trastevere, in collaborazione con il Bar India, presenta:
“UN OCEANO SENZA SPONDE” di Scott Spencer, Sellerio.
Con l’autore interviene Claudia Durastanti.
La passione e l’ossessione sono il territorio naturale di Scott Spencer sin da Un amore senza fine, il bestseller mondiale che segnò il suo esordio. Questo romanzo è un autentico melodramma americano, caratterizzato da una scrittura che vuole tracciare la deriva dei sentimenti, il mistero irriducibile delle persone che pensiamo di conoscere, le forze nascoste che spingono ad agire in modo inaspettato. È una storia di dolore e scoperta di sé, che in modo inesorabile fa esplodere le conseguenze di una scelta troppo a lungo rimandata.
Bar India
Lungotevere Vittorio Gassman 1, Roma
– 1 settembre : Indaco in concerto – Giardino Verano
Imperdibile concerto degli Indaco, gruppo storico e di riferimento della world music Italiana ai Giardini del Verano
Indaco è un gruppo italiano di musica etnica, certamente una delle band più importanti del panorama italiano, attivo dal 1992 al 2007, e fondato da Mario Pio Mancini e Rodolfo Maltese, quest’ultimo noto per essere stato il chitarrista storico del Banco del Mutuo Soccorso.
Ingresso libero
ore 21:00
Giardino Verano
Piazzale del Verano, Roma
– dal 2 settembre : Mostra Fotografica “To Catch The Eden” – Orto Botanico
EYCHELLES DAY
Museo Orto Botanico di Roma
Mostra Fotografica
Michel Denousse
“To Catch The Eden”
a cura di Manuela Evangelista
apertura 2 settembre 2022 ore 18,30 al 14 settembre 2022
Saranno venti le foto di Michel Denousse, esposte al Museo Orto Botanico di Roma, dal 2 al 14 settembre 2022.
Fotografo seychellese, premio Award Seychelles nel 2018, nella mostra “To Catch The Eden”, l’artista esplora il rapporto con l’altro, con la memoria e tenta di liberarsi dagli stereotipi e dai preconcetti del suo passato coloniale. Provando a svincolarsi da una visione di sé legata a un Occidente che non lo ha mai rappresentato, ci rimanda nello stesso tempo ad una immagine contemporanea del postcolonialismo. Dopo l’ indipendenza delle Seychelles, avvenuta 25 anni fa, Denousse tenta di ricreare e di riappropriarsi di una nuova identità, nell’intersezione tra locale e cultura globale, tra tradizione e modernità e nelle complesse formazioni dell’identità, della spiritualità nello spazio dell’ambivalenza postcoloniale.
Museo Orto Botanico di Roma,
L.go Cristina di Svezia 23A – 00165 Roma
– 3 settembre : “In volo” con Daniele Del Gudice – I Solisti del Teatro
“In volo con Daniele Del Giudice” da “Staccando l’ombra da terra” di Daniele Del Giudice a cura di Teresa Pedroni con Gianluigi Fogacci e la musica di Luigi Giuliano Ceccarelli.
Lo spettacolo è una sorta di volo leggero, palpitante e a volte drammatico tra alcuni brani tratti dal libro “Staccando l’ombra da terra ,“dove le parole diventano caldo e appassionato racconto. Ma la parola, come il volo o la vita, racchiude in sé un lato di non detto, percorso vergine dove ognuno calca la propria impronta come in un manuale dell’esistenza, in una personale e segreta meteorologia. Chi meglio dell’attore può cercare di decifrarne i significati nascosti tentandone un ‘interpretazione possibile. Dicono che per Del Giudice “Volare è stato il suo grande gioco, la sua antica passione, luogo da dove la visione del mondo non è più orizzontale, ma neanche verticale”… Il protagonista di questo romanzo voleva essere un aeroplano, non un pilota, ma un giorno si ritrova davvero ai comandi come nel peggiore dei sogni. Succede cosi di dover volare da soli, e di perdersi come ci si perde nella vita, sarà necessario allora conoscere l’entità del possibile errore, bilanciarsi tra istinto e manovre, vertigine ed equilibrio. In questo spazio si muovono le figure di Staccando l’ombra da terra: il narratore alle prese con le regole del volo, che dialoga in silenzio con Bruno il suo comandante, il maestro di volo” colui che il conosce il segreto di chi “sa staccare l’ombra da terra”. Il narratore è sempre in una posizione estrema, obbligato a fare ogni volta il punto su se stesso, come richiede il sapere aeronautico ma anche quello di un antico andare, della navigazione e della peripezia attraverso il mondo. L’elemento naturale dove si svolgono imprese leggendarie o ridicole è l’aria, cioè caos contenente ordine contenente caos, cieli di manovre di volo e manovre nella vita; ma il riferimento costante è sempre la terra, a cui tornare.
Info e prenotazioni
dalle ore 10:00 alle 18:00
380 7862654
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –