Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 25 al 31 luglio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 26 luglio : Una Squadra a “Scena, il cinema lungo il Tevere” – Lungotevere Ripa
Martedì 26 luglio alle 20.30 sul palco di “Scena, il cinema lungo il Tevere” Domenico Procacci e Luca Ravenna parleranno di “Una Squadra”.
L’ingresso è gratuito, presso la banchina del Lungotevere Ripa, lato Trastevere, che si raggiunge dalla scalinata di Ponte Cestio e, per le persone con disabilità, dalla discesa del Porto di Ripa Grande.
L’evento è promosso dalla Regione Lazio.
Prenotazioni: staffscena@gmail.com
– 27, 28 e 29 luglio : ARCHEOLOGIE FUTURE|Frosini/Timpano + Lorenzo Danesin| RASSEGNA SEMPRE PIU FUORI
5 installazioni per drammaturgie sonore
Compagnia Frosini-Timpano + Danesin
dai testi e dai materiali degli spettacoli della Compagnia Frosini/Timpano: Dux in scatola, Ecce Robot, Zombitudine, Acqua di Colonia, Ottantanove
un progetto di Elvira Frosini, Lorenzo Danesin e Daniele Timpano
paesaggio sonoro di Lorenzo Danesin
disegno luci di Omar Scala e Luca Telleschi
scene di Marta Montevecchi
organizzazione Laura Belloni
produzione Kataklisma Teatro, Scarti
Archeologie future è un percorso di reinvenzione sonora di alcuni lavori della compagnia Frosini/Timpano, a partire da frammenti drammaturgici e dai materiali ed immaginari culturali attraversati nel percorso di ricerca che ha condotto ad ogni spettacolo. La rielaborazione di questi mondi, creata insieme a Lorenzo Danesin, è nata durante il periodo del lockdown, quando sorgeva spontanea la necessità di reinventare la propria produzione artistica in formati altri, coerenti ad un percorso pluriennale e collaterali alla performance dal vivo. Tutto questo ha dato vita a delle opere nuove, delle installazioni sonore site-specific completamente modulabili, fruibili sia come percorso che come installazioni autonome, dove i testi della compagnia dialogano con musiche conosciute e nuove, con ambienti sonori, voci e citazioni.
INFO
Tel.06.69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
– 28 luglio : Storia stupefacente della filosofia – Bar India
Giovedì 28 luglio dalle ore 19.30 la libreria trastevere, in collaborazione con il Bar India, presenta: “Storia stupefacente della filosofia” di Alessandro Paolucci, Il Saggiatore.
interviene l’autore.
Alessandro Paolucci ci conduce in un curioso viaggio nella filosofia attraverso le sostanze consumate dai suoi più eminenti protagonisti: dagli esperimenti con l’hashish di Walter Benjamin a quelli con la cocaina di Sigmund Freud, dalla probabile tossicodipendenza dell’imperatore filosofo Marco Aurelio all’Lsd che Ernst Jünger assumeva insieme all’amico Albert Hofmann. Paolucci scrive una vera e propria contronarrazione psicotropa del pensiero occidentale, muovendosi tra le epoche e i continenti, tra le cerimonie dei Misteri Eleusini cui ebbe probabilmente accesso Platone – durante le quali i partecipanti andavano in trance sorseggiando il misterioso ciceone – e l’Hotel della Posta di Rapallo nelle cui stanze Friedrich Nietzsche curava la sua emicrania stordendosi di oppiacei, fino a raggiungere il deserto della Death Valley teatro dei trip del visiting professor Michel Foucault
Alessandro Paolucci (Foligno, 1981) lavora nell’ambito della comunicazione digitale. È l’ideatore dell’account @Dio, seguito da centinaia di migliaia di persone tra Twitter, Facebook e Instagram.
Bar India Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146
– 28 luglio : “Pecore nere, anime pure” di Katia Picciariello – Once
E’ stata una bella stagione di eventi e la chiudiamo in bellezza con l’ultimo Salotto Letterario di Olivia Balzar, questa volta arricchito da musica live e da una esposizione di quadri.
Giovedì 28 luglio infatti, Katia Lilith Picciariello presenterà la sua silloge poetica “Pecore nere, anime pure” (Edizioni Progetto Cultura, 2022).
A dialogare con lei l’autore della prefazione Gianpaolo G. Mastropasqua, psichiatra, maestro di musica e poeta,
Alfredo Tagliavia, insegnante, cantautore e autore ed Emanuele Inserto, cantautore e poeta.
A fare da contorno alla serata musica live a cura di Alfredo Tagliavia ed Emanuele Inserto e l’esposizione di quadri di Alessia Brescia.
Venite a brindare con noi e di tutto il resto… se ne riparla a settembre!
Once
Piazza delle Iris, 19 – Roma
– 28 e 29 luglio : Ascanio Celestini “Museo Pasolini” – Parco degli Acquedotti
Il 28 e 29 luglio vi aspettiamo al #ParcodegliAcquedotti per lo spettacolo teatrale “Museo Pasolini” di Ascanio Celestini, uno spettacolo teatrale che racconta la società italiana attraverso la storia e la vita di Pier Paolo Pasolini.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
Lo spettacolo è parte del programma dell’Estate romana 2022 e del programma di iniziative culturali, PPP100 Roma racconta Pasolini, promosso da Roma Capitale.
Parco degli Acquedotti
Via Iemonia, Roma
– 29 luglio : I canti dei notturni – Parco della Caffarella
Passeggiata serale nella Valle della Caffarella alla scoperta degli uccelli notturni che vivono nel parco, parleremo delle loro abitudini e cercheremo di ascoltarne il canto utile per la loro identificazione.
L’Allocco, la Civetta, il Gufo comune, l’Assiolo, il Barbagianni sono predatori presenti anche nei parchi urbani difficili da osservare ma facilmente identificabili attraverso la loro voce. Ma anche altri uccelli notturni vivono nella valle e amano cantare nella notte come l’Usignolo. Attraverso i vari ambienti del parco cercheremo di individuare alcuni punti di ascolto dove sosteremo per il riconoscimento dei canti.
L’attività sarà in collaborazione con un esperto ornitologo.
Lunghezza itinerario 3 km circa Durata 2 h
Si raccomandano scarpe comode e acqua.
Appuntamento alle h 20.00 in Caffarella ingresso da Via Centuripe angolo Via Lidia.
Prenotazione obbligatoria
beatrice@melesmeles.it – 335.6908993
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –