Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 20 al 26 giugno; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 22 giugno : Radici. Lo sfruttamento del lavoro e della terra
FIRE – Festival d’inchiesta e reportage giornalistico
Dai campi agli scaffali dei supermercati. E non solo. Le conseguenze del cambiamento climatico sull’agricoltura, il caporalato e i nuovi attori della distribuzione contemporanea. La filiera agroalimentare è un groviglio di questioni a cui nessuno sa dare delle risposte. Il Covid-19 e il conflitto in Ucraina non hanno fatto altro che acuire le contraddizioni di un settore perennemente in difficoltà. A pagarne le conseguenze, però, sono gli anelli più deboli: i produttori e i lavoratori.
Il Centro di giornalismo permanente propone una serata di dibattito con giornalisti ed esperti del tema: Fabio Ciconte, Fabrizio Gatti, Hardeep Kaur, Maurizio Franco e Maria Panariello.
L’evento si inserisce all’interno di FIRE, Festival d’inchiesta e reportage giornalistico, in programma dal 22 al 25 giugno al giardino Galafati di via del Pigneto 172 a Roma. FIRE è realizzato nell’ambito del programma della Regione Lazio “Vitamina G” ed è sponsorizzato da Etica Sgr.
Quali sono gli interessi economici e finanziari che gravitano attorno al cibo? Quali sono le condizioni a cui migliaia di lavoratori e lavoratrici sono costretti?L’attuale modello produttivo è sostenibile? Queste sono alcune delle domande che i nostri Giovanni Culmone, Maurizio Franco e Maria Panariello si sono posti per realizzare il lavoro che presenteranno durante l’evento.
Giardino Galafati, via del Pigneto 172/196, Roma
ore 20.00
Ingresso libero. Non è prevista la prenotazione.
– 23 giugno : Il Grande Carrello con Claudio Morici! – Borghetto San Carlo
IL GRANDE CARRELLO
(aperitivo + spettacolo teatrale) PRENOTAZIONE GRADITA CON MESSAGGIO WHATSAPP AL NUMERO 3345618266
uno spettacolo di e con Claudio Morici, che viene a trovare la cooperativa Coraggio a Borghetto san Carlo!
Un’indagine comica (ma serissima) che scompone e mette a nudo la realtà dietro gli scaffali, nello stile Morici. Un viaggio in un mondo che è parte integrante della nostra vita (la spesa, il supermercato) e che la influenza molto più di quanto pensiamo. Con l’obiettivo di informare su questioni fondamentali ma anche di suscitare reazioni che, mai come in questo caso, potremmo definire “di pancia”.
In Italia il 70 per cento degli acquisti alimentari avviene in un esercizio della Grande distribuzione organizzata. I supermercati hanno un ruolo primario nella vita di tutti noi. Ma da dove arriva il cibo che vendono? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Perché c’è un certo prodotto piuttosto che un altro? Che danni produce la cosiddetta “guerra degli sconti”?
Fabio Ciconte e Stefano Liberti rispondono a queste ed altre domande nel libro “Il Grande Carrello” (Laterza, 2019) che diventa ora uno spettacolo teatrale dello scrittore e performer Claudio Morici.
Borghetto San Carlo
Via Cassia, 1450 – Roma
– 23 giugno : “Caos Simmetrico” di Mathieu Menard – Gatsby Cafè
Gatsby Cafè
Piazza Vittorio Emanuele 106, Roma
– 24 giugno : San Lorenzo Blues Festival 8^ Edizione – Giardino Verano
SAN LORENZO BLUES FESTIVAL -8^ Edizione- Venerdì 24 Giugno 2022 ore 20 al GIARDINO VERANO- Piazzale del Verano (quartiere S.Lorenzo)-Roma. -ingresso libero-
Il S.LORENZO BLUES FESTIVAL è il Festival dedicato alle migliori band blues che gravitano nel quartiere S.Lorenzo a Roma riunite in un’unica serata dedicata al Blues e ai suoi sviluppi più recenti, e torna dopo 2 anni di fermo dovuto alla pandemia. L’Ottava Edizione del Festival si svolgerà all’aperto sul palco del Giardino Verano dove dalle ore 20 si alterneranno SPOOKYMAN -one man band-, i FLEURS DU MAL -band Rock/Blues storica-, i LEBOWSKI BLUES FAMILY -quintetto che mescola Blues, Folk e Southern-Rock-, i MOJO WORKERS -Power Trio di Rock/Blues elettrico-, e l’Ospite Speciale PETER LAVELL -da Amsterdam, country/blues tradizionale-. Chiuderà la Jam Session Finale con tutti gli artisti insieme come tradizione del San Lorenzo Blues Festival.
ore 20: PETER LAVELL (da Amsterdam)
ore 20,40: SPOOKYMAN
ore 21,25: MOJO WORKERS
ore 22,10: LEBOWSKI BLUES FAMILY
ore 22,55: FLEURS DU MAL
ore 23,35: Jam Session Finale con tutti gli artisti
Giardino Verano
Piazzale del Verano, Roma
– 24 giugno : Wine Park Festival 2022 – Riserva naturale Valle dell’Aniene
Il 24, 25 e 26 giugno andrà in scena la 1° Edizione del Wine Park Festival. La location della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene ospiterà alcune tra le enoteche più vivaci della scena vignaiola romana e non solo che porteranno tantissime produzioni naturali e slow.
Il tutto sarà abbinato ad una grandissima proposta Street Food che renderà ancora più esplosivo l’evento.
Clicca “Partecipa” e segui la nostra pagina Wine Park Festival per scoprire tutte le novità dell’evento.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito
Data & Orario:
Venerdì 24 giugno: 18:00 > 02:00
Sabato 25 giugno: 16:00 > 02:00
Domenica 26 giugno: 16:00 > 00:00
Riserva Naturale della Valle dell’Aniene
Via Nomentana altezza Via Sannazzaro (Montesacro)
– 26 giugno : Restituzione Carovana Gaza FREEstyle e El Otro Soy yo – Csoa La Strada
Domenica 26 Giugno, CSOA LA STRADA: La Carovana del Gaza Freestyle e El Otro Soy Yo 2022 si racconta 🇵🇸🇦🇷
Dopo 2 settimane di attività che ci hanno visto coinvolti in progetti in tutta la Striscia di Gaza, torniamo a Roma per raccontare nel dettaglio la nostra esperienza con una serata di restituzione speciale! Oltre all’incontro, allestiremo una mostra fotografica con gli scatti più significativi della carovana!
Vieni a incontrarci in Via degli Armatori 2, domenica 26 giugno!
NON MANCARE, TI ASPETTIAMO
Programma:
Ore 18:00: Aperitivo
Ore 20:00: Restituzione Progetto “El Otro Soy Yo”
Ore 21:00: Restituzione CarovanaGaza Freestyle.
Resoconto Forum delle Donne a Gaza City, Palestina.
Collegamento da Gaza con Meri Calvelli e racconti del progetto Gaza Freestyle.
Proiezione del video finale della Carovana.
I soldi ricavati andranno a sostenere le attività del GFF e del Centro Culturale Vik- Vittorio Arrigoni nella Striscia di Gaza.
Csoa La Strada – Via degli Armatori, 2 – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –