L’estate non è ancora ufficialmente arrivata, lo farà infatti il 20 giugno, eppure la colonnina di mercurio è già in rampa di lancio! Come affrontare lo spauracchio delle roventi serate estive? Armandosi di ventilatore, vaschette di gelato e film cult!
Eccovi dunque una carrellata, diciamo sommaria, dei film da recuperare o rivedere durante le notti insonni estive.
Stranger Things è la serie già cult che ha riportato prepotentemente in auge gli anni 80… sulla scia della nostalgia perché non concedersi un magico rewatch de I Goonies? Nel 1985 Richard Donner, con lo “zampone” di zio Spielberg, ci regalò questa perla! In una cittadina noiosa e banale, un gruppo di ragazzini sfigati vivrà un’avventura epica ed emozionante… come piccoli Indiana Jones affronteranno la banda Fratelli e i mille tracobetti, ops, trabocchetti per conquistare il tesoro del pirata Willy l’Orbo.
Estate, spiagge, mare e… squali!!! Nel 1975 Spielberg dirige un vero e proprio caposaldo cinematografico, Lo squalo (Jaws). Prototipo di quelli che diventeranno più conosciuti come film blockbuster, Lo squalo era ed è ancora spaventoso! Una lotta feroce tra uomo e animale, tra la natura predatoria e quella della sopravvivenza e poi… quella musica!
Per gli irriducibili sostenitori, me compresa, del Re del Brivido non è estate senza almeno una visione di Stand by Me – Ricordo di un’estate. Diretto da Rob Reiner, il film uscito nel 1986, è la trasposizione cinematografica del racconto Il corpo (The Body) scritto da Stephen King e contenuto nella raccolta Stagioni Diverse. Una storia di formazione e crescita, un viaggio malinconico e a tratti tagliente che racconta la fine dell’innocenza e l’inizio dell’età adulta.
Potrei dilungarmi fino a veder sopraggiungere la fine dell’estate… vi lascio quindi alle vostre visioni notturne consigliandovi di regalarvi anche un rewatch avventuroso dell’intera saga di Indiana Jones o concedervi un brivido d’autore con i meravigliosi thriller firmati da Hitchcock e perché no, anche l’inquietante Shining di Kubrick.
A voi la scelta…
Buona visione
Serena Aronica