Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 13 al 19 giugno; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 15 giugno : Nella notte ci guidano le stelle – Scup Sportculturapopolare
IL TEMA DELLA SERATA:
Nella notte ci guidano le stelle
Tributo a Valerio Evangelisti
Valerio Evangelisti, scomparso da meno di due mesi, è stata una persona straordinaria: militante della sinistra rivoluzionaria negli ‘70, ricercatore di storia, funzionario del ministero delle finanze ma informatore dei sindacati di base, attivista dei centri sociali negli anni ‘80, fondatore della fantascienza italiana negli anni ‘90, autore di oltre 30 romanzi tradotti in più di 20 paesi, creatore di uno dei “cattivi” più affascinanti della narrativa: l’inquisitore Eymerich.
Loredana Lipperini (scrittrice e conduttrice radiofonica) e Alberto Sebastiani (ricercatore e pubblicista), sollecitati dai penequi Fabio Ciabatti e Luca Cangianti, ci raccontano l’opera di questo scrittore prolifico e ribelle.
IL TEMA DEL CICLO:
Dark side. Incontri di storiografia fantastica
Nelle strutture narrative l’antagonista è colui o colei che si oppone alla soggettività e all’azione dell’eroe, cioè al protagonista. Dopo aver analizzato quest’ultima figura nel libro Il viaggio rivoluzionario dell’eroe (Mimesis 2019) il Gruppo di Studio Antongiulio Penequo avvia un nuovo ciclo di incontri per analizzare le varie incarnazioni dell’antagonista cogliendone le implicazioni politiche. La sua manifestazione più estrema è quella del mostro, cioè il nemico dell’umanità, ciò che può distruggere il nostro mondo. Ma cosa succede se è la normalità stessa a celare una natura mostruosa? In un complesso gioco di specchi le figure del diverso, del deviante, dell’altro, dello straniero, dell’estraneo, dell’alieno, del nemico, della strega, del demonio e, infine, del mostro ci raccontano qualcosa di profondo sul nostro mondo, qualcosa che normalmente non vogliamo o non possiamo vedere.
LOCATION: Scup – Via della Stazione Tuscolana 82-84b, Roma, Lazio
– 16 giugno : Adriano Viterbini e Marco Fasolo live – MONK
MONK Roma, in collab. DNA Concerti, presenta:
ADRIANO VITERBINI e MARCO FASOLO
Siamo spiacenti di comunicare che Mamah Diabate non riuscirà a partecipare alle date di Rom insieme ad Adriano Viterbini, a causa di un ritardo nel rilascio del visto.
Al suo posto un sostituto d’eccezione: Marco Fasolo, musicista polistrumentista e produttore dal 1995. Cantante, chitarrista e autore dei Jennifer Gentle dal 1999, che abbiamo visto insieme ad Adriano con gli I hate my village .
Inizio live | 19:00
Biglietti disponibili su DICE:
https://link.dice.fm/h02f912c227d
I due artisti percorreranno i confini della tradizione e della sperimentazione, attraverso musiche e suoni tratti dagli album solisti di Adriano (Filmosound e Goldfoil), ma non solo: in concomitanza con l’inizio del tour infatti uscirà anche il nuovo lavoro discografico di Adriano, intitolato “Solitario Solidale” per l’etichetta Hyperjazz Records di Raffaele Costantino. Sarà un viaggio unico e affascinante attraverso geografie e mondi lontani, guidato da strumenti tradizionali (come lo ngoni strumento a corde originario dell’Africa occidentale), chitarre elettriche, acustiche, dobro, mandolino e molte altre sorprese.
MONK Roma
www.monkroma.it
Via Giuseppe Mirri, 35 Roma
– 16 giugno : Spina di Borgo / Slowtour a piedi – Roma Slow Tour
Uno slowtour sulle tracce degli sventramenti del centro storico realizzati dal regime fascista per la costruzione della Roma Mussolinea. Passeggeremo dal Ponte Sant’Angelo a Piazza San Pietro ripercorrendo la storia millenaria dell’area con un focus sui mutamenti del tessuto urbano che ne cambieranno il volto fino all’apertura di Via della Conciliazione. Racconteremo delle distruzioni e ricostruzioni, tra le scomparse Piazza Scossacavalli e Piazza Rusticucci, alla ricerca delle tracce di questo pezzo di Roma andato perduto: le mura leonine, la chiesa di S. Maria di Traspontina, il palazzo Torlonia, il Palazzo dei Convertendi ed il Palazzo di Jacopo da Brescia attribuito a Raffaello.
Non mancherà come al solito il racconto delle location cinematografiche che incontreremo.
Quando: Giovedì 16 giugno ore 19:00
Durata: 1 ora e mezza
Lunghezza: 1,3 km
Programma: Slowtour a piedi sulla Roma degli sventramenti
Quota: €12,00 + €1,50 di eventuale noleggio degli auricolari
Numero max partecipanti: 20
Auricolari: SI
Amici a 4 zampe: SI
Guida: Silvia Scirè, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: SI
PRENOTAZIONE
– 17 giugno : Presentazione di “Ognuno ride a modo suo” di Valentina Perniciaro, letture di Simone Conte – Brancaleone
Venerdì 17 giugno ore 19.00 presentazione del libro di Valentina Perniciaro “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” (Rizzoli),
Modera l’incontro Luca Blasi, partecipano l’assessora alle Politiche Sociali del III Municipio Maria Romano, operatrici e operatori di “Jolly Roger” il primo programma radiofonico di inclusione e integrazione sociale che trasmette direttamente dal Brancaleone.
A leggere alcuni brani del libro ci sarà Simone Conte (giornalista, scrittore, creative producer della AS Roma)
La storia di Sirio e dei tetrabondi:
Sirio nasce nel 2013, prematuro ma sano. Solo otto giorni dopo le sue frettolose dimissioni il suo cuore si ferma: una “morte in culla” scampata che porta i rianimatori alla sentenza di stato vegetativo. Sirio invece oggi cammina e comunica a modo suo, malgrado la diagnosi di tetraparesi spastica e paralisi cerebrale, la tracheostomia, gastrostomia e sordità: parole che non hanno fermato la sua simpatia, voglia di felicità e ricerca di autonomia. Fuori dagli stereotipi del bambino speciale e delle madri coraggio, la famiglia di Sirio ha iniziato a raccontare in rete la necessità di assistenza, il bisogno di condivisione e socialità, la valorizzazione delle diversità, scegliendo di dar voce a chi voce non ha con la giusta dose di ironia e irriverenza.
BRANCALEONE_Open_GARDEN
tutto il programma: https://fb.me/e/3egqit2k2
– dal 15 al 19 giugno : Aiace-Essere o non essere – Teatro Antigone
Tragedia a due tratta da Ritsos, Shakespeare e Sofocle
Sinossi: “Riscrittura del celebre eroe greco, secondo per valore solo ad Achille, di cui condivide la progenie.
Poiché non possiede la medesima matrice divina, è il simbolo di qualità superiori agli uomini mediocri, e per questo viene invidiato, sabotato, e maledetto. Aiace è noto ai più per aver massacrato degli animali ed essersi ucciso per la vergogna, ma è colui che osa ciò che altri nemmeno sognano di pensare: sfidare gli dei.
Archetipo dell’ingiustizia, Aiace rappresenta per noi la linea di confine che non va superata.
Attraverso un lavoro di ricerca su Shakespeare, Ritsos e Sofocle, prende vita una storia d’amore struggente, una tragedia dell’ascolto, il declino di un eroe che varca un punto di non ritorno per un torto imperdonabile: perché per Aiace, solo tra gli uomini, la morte è unica compagna fedele, una interlocutrice che può accompagnarlo nel suo viaggio, in cerca di un dialogo assente”.
Teatro Antigone
Via Amerigo Vespucci, 42 – Roma
– 19 giugno – Slam Poetry – Villa Ada
DOMENICA 19 GIUGNO inizio SLAMS
Si parte con la gara fra poeti direttamente giudicata da voi! La battle, condotta e guidata dagli MC’s @Valerio Piga e Francesco Kento vedrà esibirsi poeti e poetesse che per tre minuti potranno “performare” un testo scritto da loro. Solo con la forza della loro voce e la potenza dell’esibizione, senza costumi e musiche, i/le partecipanti si metteranno in gioco e ci accompagneranno nelle loro follie e nei loro racconti coinvolgenti. Il giudizio finale sarà poi il vostro, che se estratti tra al giuria popolare, potrete decretare il vincitore.
Don’t miss it!!
INGRESSO GRATUITO
(senza prenotazione fino ad esaurimento posti)
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –