L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha difeso la sua eredità sull’Ucraina martedì nella sua prima importante intervista da quando ha lasciato l’incarico.
Ha rifiutato di scusarsi per le sue politiche nei confronti di Mosca, ma ha sottolineato che non c’era giustificazione per l’invasione russa dell’Ucraina.
“È una violazione oggettiva di tutte le leggi internazionali e di tutto ciò che ci permette in Europa di vivere in pace. Se iniziamo a tornare indietro nei secoli e a discutere su quale pezzo di territorio dovrebbe appartenere a chi, allora avremo solo la guerra. Non è un’opzione di sorta.”
L’intervista è stata condotta da Alexander Osang, scrittore e giornalista che scrive tra gli altri per la rivista tedesca Der Spiegel, durante un evento teatrale al teatro Berliner Ensemble. La conferenza è stata organizzata dall’editore Aufbau e dalla compagnia teatrale Berliner Ensemble.
Merkel su Putin
L’ex cancelliere ha insistito sul fatto di non essere stata ingenua nei suoi rapporti con il presidente russo Vladimir Putin.
“La diplomazia non è sbagliata solo perché non ha funzionato”, ha detto. Tuttavia, non ha mai creduto che potesse essere conquistato da promesse commerciali. “La deterrenza militare è l’unico linguaggio che capisce”, ha detto.
La Merkel ha ricordato un vertice del 2007 nella località russa di Sochi. Conoscendo l’antipatia della Merkel per i cani, Putin ha notoriamente incoraggiato il suo stesso cane ad avvicinarsi al cancelliere tedesco.
Putin le disse che il crollo dell’Unione Sovietica era stato “il peggior evento del 20° secolo”. La Merkel ha risposto che per lei, essendo cresciuta nella Germania dell’Est comunista, la caduta del muro di Berlino significava che poteva vivere la sua vita in libertà.
Era già ovvio, ha detto, che c’era una “grande discrepanza”.
Putin, ha detto, “odiava” il modello occidentale di democrazia e voleva “distruggere” l’Unione Europea.
Merkel sull’opposizione all’adesione dell’Ucraina alla NATO
La Merkel ha difeso la sua opposizione all’adesione di Ucraina e Georgia alla NATO nel 2008. All’epoca, la NATO ha promesso che i due paesi si sarebbero uniti ad un certo punto in futuro, ma ha rifiutato di attivare il “piano d’azione per l’adesione” per consentire loro di aderire all’alleanza entro cinque-dieci anni.
Ad aprile, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha attaccato Angela Merkel e l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, suggerendo che la loro mossa era stata un chiaro “errore di calcolo” che ha incoraggiato la Russia. Il presidente ucraino ha espresso le sue osservazioni dopo che a Bucha sono emerse presunte violazioni dei diritti umani da parte delle forze russe.
Nell’intervista di martedì, la Merkel ha affermato che se la NATO avesse concesso loro l’adesione, il presidente russo Vladimir Putin avrebbe potuto causare “danni enormi in Ucraina”. Così com’era, la Russia ha invaso la Georgia meno di sei mesi dopo questa dichiarazione a Bucarest, istigando la prima guerra europea nel 21° secolo. La Merkel ha anche citato i problemi di corruzione sistemica in Ucraina come ragioni per bloccare la loro adesione.
“Il presidente Zelenskyy sta combattendo coraggiosamente contro la corruzione, ma all’epoca l’Ucraina era davvero un paese governato da oligarchi, quindi non puoi semplicemente dire ‘ok domani li porteremo nella NATO'”, ha detto.
“Non era l’Ucraina che conosciamo da oggi. Era un’Ucraina che era politicamente molto, molto divisa”, ha detto. “Non era una democrazia stabile. E quando accetti un paese nella NATO – e il Piano d’azione per l’adesione ne è il chiaro precursore – devi sapere che allora siamo pronti a difendere davvero un paese del genere in caso di attacco .”
“In secondo luogo, ero molto sicuro… che Putin non avrebbe lasciato che accadesse. Dal suo punto di vista, sarebbe stata una dichiarazione di guerra”.
Merkel sull’accordo di Minsk
La Merkel ha affermato che l’accordo di Minsk – un accordo del 2014 che ha aiutato a mediare per alleviare il conflitto tra le forze governative e i separatisti sostenuti dalla Russia – sebbene non del tutto appetibile per gli ucraini, ha fatto guadagnare tempo importante per l’Ucraina.
“Questo accordo è stato elogiato, approvato e accolto con favore dall’UE. Questo accordo è stato incorporato in una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, quindi ha il carattere di diritto internazionale”, ha affermato.
“All’epoca, ha portato calma e ha dato all’Ucraina, ad esempio, molto tempo, sette anni, per svilupparsi in quello che è oggi”.
La Merkel ha ammesso che ci sarebbe stata una risposta più dura all’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, ma che sono stati presi provvedimenti seri. Ha citato l’esclusione della Russia dal Gruppo degli Otto (Leading Industrial Nations) e la clausola della NATO secondo cui i membri spendono il 2% del PIL per la difesa.
Alla fine del suo mandato di cancelliere, era chiaro che la Russia si stava muovendo nella direzione del conflitto, ha detto. E che la Russia era finita con i colloqui sul formato Normandia [tra Germania, Francia, Ucraina e Russia].
“Non mi biasimo per non aver provato abbastanza”, la Merkel ha risposto a una domanda su quanto avrebbe potuto fare per prevenire un’escalation con la Russia. “Ci ho provato a sufficienza. È una grande tristezza che non ci sia riuscita.”
Merkel sulle sanzioni Usa e Nord Stream 2
L’ex cancelliere ha anche accennato brevemente al controverso gasdotto Nord Stream 2, ormai fuori servizio, in gran parte per criticare la decisione degli Stati Uniti di sanzionare le entità per la loro partecipazione al progetto del gas.
“Fondamentalmente, ci hanno sanzionato come alleati a causa di una diversa opinione politica”.
“Quello che abbiamo appreso è che Putin ha attaccato l’Ucraina anche se il Nord Stream 2 non era ancora operativo. Quindi non ha aspettato, ma che questo era un obiettivo geopolitico per impedire a un paese alle sue porte di scegliere un altro modello, che descrive come Influenzato dall’Occidente”.
Ha detto che, data la vicinanza della Russia all’Europa, era politicamente impossibile non commerciare tra di loro. Tuttavia, ha negato di credere che ritenesse possibile trasformare la Russia attraverso il commercio.
Il governo Merkel è stato criticato per aver guidato la Germania nella sua considerevole dipendenza dal petrolio e dal gas russi. La costruzione lunga anni del gasdotto Nord Stream 2 per trasportare il carburante russo direttamente in Germania è stata ufficialmente completata e pronta per iniziare a funzionare prima che fosse messo in attesa a tempo indeterminato dall’attuale cancelliere Olaf Scholz pochi giorni prima che le forze russe lanciassero il loro assalto a febbraio.
Ma l'”appeasement of Russia” della Germania attraversa decenni di politica estera tedesca. Il cambiamento più evidente di posizione è avvenuto sotto l’ex cancelliere Willy Brandt, un socialdemocratico, la cui “Ostpolitik” del 1969 è stata insultata dai conservatori. I successivi governi della Germania occidentale e della Germania riunificata, compresi quelli guidati dalla Merkel, hanno poi continuato a perseguire una politica di cooperazione costruttiva.
link all’articolo originale: DW.com