Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 23 al 29 maggio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– dal 22 maggio : American Night di Alessio Della Valle – Cinema Adriano
Pink Marylin” di Andy Warhol. “Propaganda” di Mario Schifano. “Incuneandosi nell’abitato” del futurista Tullio Crali. “Balloon Rabbit” di Jeff Koons. Sono alcune delle opere protagoniste di “American Night”, il film ambientato nel mondo dell’arte contemporanea scritto e diretto da Alessio Della Valle, al cinema dal 19 maggio.
Il film, una produzione tutta italiana curata da Pegasus e Martha Production, e distribuito da 01, è un thriller neo-noir che vanta un cast internazionale: Michael Rubino (Emile Hirsch) è appena diventato capo di tutti i capi della mafia di New York ma il suo più grande desiderio è quello di poter dedicare la sua vita alla pittura e diventare un grande artista. John Kaplan (Jonathan Rhys Meyers) è un mercante d’arte disordinato e ombroso ma è anche il migliore al mondo per l’individuazione dei falsi. Le strade dei due, apparentemente così distanti, si incontreranno davanti a un bivio di cruciale importanza, quando il furto della “Pink Marilyn” di Warhol darà il via ad una serie di accadimenti imprevisti che sconvolgeranno le loro vite.
“Era importante per me rappresentare ogni punto di vista possibile sull’arte” dichiara il regista Alessio Della Valle. “Ogni scelta, in termini di location, stile, costumi, fotografia, musiche è una riflessione sul mondo e la cultura pop”.
Infatti, l’arte e tutte le sue declinazioni sono molto presenti in “American Night”: dai richiami al mondo del fumetto, alla messa in scena di una sfilata di arte partecipata, al body painting, fino alla graphic art, a una fotografia che utilizza soltanto i tre colori primari e alla rielaborazione di testi classici della musica (arricchiti da una canzone originale di Anastacia).
“L’essere umano ha la vocazione al bello, al sublime” dichiara uno dei protagonisti, l’attore Fortunato Cerlino. “Questo film racconta come le persone comuni, quando hanno tra le mani un capolavoro, si chiedono se siano più grandi o più piccoli di esso. É questa la guerra che scatena la bellezza”.
Contatti: Call Center 899 552 576
Sito web: www.ferrerocinemas.it/adriano/index.php
Cinema Adriano
Piazza Cavour, 22 – Roma
– dal 24 al 29 maggio : “Caso, mai – L’imprevedibile virtù della dignità” – Teatro CometaOff
Cast: “CASO, MAI – L’imprevedibile virtù della dignità” di Simone Guarany
Regia: Licia Amendola&Simone Guarany
Aiuto Regia: Giulia Bornacin
Scenografia e fotografia: Fabrizio Piergiovanni
Costumi: G.d.F. Studio
Studio Produzione: Calabria Movie
Musiche originali: Giacomo Vezzani
Uno spettacolo che, con leggerezza e profondità, mette ciascuno di fronte ad un quesito di non facile risoluzione: “cosa farei se mi ammalassi fino a perdere l’uso del mio corpo”?
Simone Guarany, giovane autore e attore romano, con la co-regia di Licia Amendola e un cast d’eccezione, porta in scena una commedia che tenta di indagare sul senso stesso delle nostre esistenze, sulle scelte di vita e sulla speranza.
Patrocinato da AISLA, Centri Clinici NeMO, Nazionale Italiana Poeti, Calabria Movie e Roma Capitale, il racconto rimanda inequivocabilmente alla bellezza unica e talvolta trascurata della vita.
Non vi è dunque modo di rispondere alla domanda principale, ma il messaggio è racchiuso nell’essenza della speranza che ne è simbolo e costanza.
I biglietti sono disponibili direttamente al Teatro Cometa Off, via Luca della Robbia, 47 angolo Piazza Testaccio.
Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 06 57284637, oppure scrivere a cometa.off@cometa.org
– 25 maggio : Felicità e rivoluzione – Esc Atelier
Con grande gioia, Esc Atelier ospita l’Associazione italiana Walter Benjamin per discutere l’ultimo volume edito frutto del seminario dedicato al giovanile e ormai celebre Frammento teologico-politico e la ripubblicazione del libro di Dario Gentili sulle altrettanto celebri e quanto mai attuali Tesi sul concetto di storia. In entrambi i testi la felicità appare come nozione speculare, in versione profana, della redenzione. Nelle Tesi, felicità e rivoluzione palesano un legame intimo. Quale rapporto, allora, non solo tra Messianico e Profano, ma anche tra prassi rivoluzionaria ed etica?
Di questo e tanto altro parleremo, alla maniera seminariale che contraddistingue lo stile e il lavoro dell’Associazione.
Felicità e rivoluzione
a cura dell’Associazione italiana Walter Benjamin (AWB) e Esc Atelier
Presentazione e discussione dei due volumi:
Dario Gentili, Il tempo della storia. Le tesi Sul concetto di storia di Walter Gabriele Guerra e Tamara Tagliacozzo (a cura di), Sul Frammento teologico-politico di Walter Benjamin, Quodlibet, Macerata 2019
ore 18:00
ESC Atelier – via dei Volsci 159
– dal 27 al 29 maggio : Enotica 2022 – CSOA Forte Prenestino
CSOA Forte Prenestino presenta ENOTICA 2022!
X edizione del Festival del Vino, del Cibo e della Sensualità.
Odori, sapori ed effusioni da un altro mondo possibile!
Tre giorni ad alto tasso afrodisiaco interamente dedicati all’immortale connubio fra Vino, Cibo ed Eros e fuori dai ritmi frenetici del vivere d’oggigiorno!
Degustazioni di vini e cibi biologici/biodinamici provenienti da tutta Italia!
Avevamo una grande arsura. Avevamo sete e voglia di tornare ad attraversarci, assaggiarci, respirarci. Abbiamo sentito una grande mancanza di buon vino, di cibo che rispettasse il pianeta che ci ospita e di quella sensualità propria di Enotica.
Per questo abbiamo deciso di rinnovare l’appuntamento saltato due anni fa: la decima edizione del nostro adorato Festival.
Ci siamo rimboccati le maniche, prendendo esempio da tutte quelle persone che con passione quotidianamente lo fanno al fine di poter ricavare i frutti della terra restituendole il rispetto che merita. Sarà un baccanale dai contorni nuovi, dovuti a questo momento di passaggio collettivo.
“La vita è troppo corta per bere vini cattivi”, questo uno dei capisaldi dell’anarco-enologo Luigi Veronelli, ispiratore della Kermesse. Il suo pensiero colto, libertario e privo di dogmi si rispecchia pienamente nel decennale percorso intrapreso da Enotica, dove vengono messe al centro le questioni del combattere il gigantismo industriale e la globalizzazione capitalista, la visione dell’o.g.m. come attività criminale e la tracciabilità dei prodotti al prezzo sorgente.
Ad attendervi troverete 30 vignaioli, cucine critiche dai quattro angoli dello stivale e poi perfor-mance, rappresentazioni e musiche che vi trasporteranno in un una dimensione differente, dalla qua-le non vorrete più tornare indietro.
C.S.O.A. Forte Prenestino
via Federico Delpino – Centocelle – Roma
Web: www.forteprenestino.net
Mail: segreteria@forteprenestino.net
– dal 27 al 29 maggio : Libri al WeGil | Editoria Indipendente a Roma – WeGil
Orecchio Acerbo, Vànvere, Else ed Edizioni dell’Asino: quattro editori indipendenti ad animare una piccola fiera nel cuore di Trastevere.
Tre giorni di dibattiti, workshop, presentazioni e tavole rotonde e una bellissima terrazza in cui portare avanti il dialogo e lo scambio con lettrici e lettori.
PROGRAMMA PROVVISORIO (in aggiornamento)
venerdì 27 maggio h 18-21
sabato 28 maggio h 10-22
domenica 29 maggio h 10-19
Ogni editore presenterà le proprie novità e avrà un banchetto con i propri libri.
Nella terrazza ci sarà un servizio catering con cibo e bevande.
Sponsors: Regione Lazio, WeGil, Hoppiness Bar
WEGIL
Largo Ascianghi, 5 – Roma
– dal 28 maggio : Robert Doisneau – Museo dell’Ara Pacis
Dal 28 maggio al 4 settembre 2022 il Museo dell’Ara Pacis ospita l’attesissima mostra dedicata al grande maestro della fotografia Robert Doisneau.
In esposizione oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, attraverso i quali l’artista, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada, ha catturato la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, nel periodo dall’inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta.
La mostra, a cura di Gabriel Bauret, è promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Silvana Editoriale. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Catalogo Silvana Editoriale. Radio partner Dimensione Suono Soft.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –