Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 9 al 15 maggio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– dal 10 al 15 maggio : Hacker Pørn Film Festival 2022 – Trenta Formiche
HPFF, dalla sua prima edizione nel 2017, porta a Roma il meglio del cinema queer, post-pørno, kinky, weird e alieno a ogni definizione! La nostra ricerca si incentra sulla sessualità, i corpi, le pratiche e tutto ciò che sfida e oltrepassa i limiti e i confini imposti dalla norma.
Hackeriamo e destabilizziamo il sistema convenzionale di fruizione del cinema e delle nostre aspettative su ciò che consideriamo eccitante, osceno, sconveniente, segreto. In una parola: pørno.
Dopo due anni di pausa forzata e una massiccia doppia edizione che ci ha accompagnato negli ultimi tre mesi del 2021, torniamo alla nostra abnormalità primaverile, con un ricchissimo e nuovo programma, per proseguire la nostra idea di festival legata ai corpi, alla socialità e alle alleanze che si creano intorno e grazie ai film che abbiamo scelto, oltre i generi e oltre il genere.
#HPFF22
6 giorni
5 lungometraggi
6 documentari
più di 60 corti
+ libri, dj set, mostre e tanto altro
in collaborazione con Trenta Formiche | Sweet Bunch | Libreria Antigone | Queef Magazine x T-Squirt
– 11 maggio : Fatti Fummo. Diario di una stupefacente quarantena – Contemporary Cluster
Mercoledì 11 maggio Augusto Penna presenta il suo primo romanzo Fatti Fummo. Diario di una stupefacente quarantena con la partecipazione di Irvine Welsh, autore della prefazione.
Il libro, in usciata a maggio, è edito da Magmata Edizioni.
“Questo strano virus era comparso qualche ora prima e si diffondeva con una rapidità da fare paura. In quel momento Nando aveva capito che stava succedendo qualcosa di molto più grave di ciò che aveva immaginato. Quello che non aveva capito subito è che avrebbe cambiato di molto la sua vita.”
Il libro racconta l’improvviso avvento di qualcosa che ha letteralmente scioccato un mondo intero: l’arrivo di un virus che alla sera alla mattina, ha sconvolto le abitudini di tutti, visto da un gruppo di amici che si ritrovano a vivere il lockdown in una casa del centro storico della loro città.
Augusto Penna, classe 77, laureato in lettere moderne all’Università Federico II di Napoli, lavora come direttore artistico, promoter, talent scout e clubber da quasi 30 anni. Ha dedicato la vita alla musica e al dancefloor. E’ stato, in passato, un blogger cinico sulla scena musicale italiana.
– 14 maggio : Inaugurazione della mostra: “2022: Sapienza Fotografata”
Il 14 maggio 2022, per la Notte dei Musei, il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza inaugura la mostra 2022: LA SAPIENZA FOTOGRAFATA, dedicata alle immagini della città universitaria di Roma dal 1935 ad oggi.
La mostra presenta due committenze promosse dall’università. La prima, curata da Piero Berengo Gardin nel 1985, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario del complesso piacentiniano, si rivolgeva ad alcuni dei protagonisti della fotografia italiana: Paola Agosti, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice. Delle immagini allora realizzate viene oggi presentata una selezione esemplificativa, curata da Ilaria Schiaffini e Alessia Venditti in collaborazione con gli archivi degli autori.
La seconda committenza, appena prodotta, viene qui esposta per la prima volta. Sette autori di diverse generazioni sono stati incaricati da Ilaria Schiaffini e Tiziana Faraoni di interpretare la vita della città universitaria nei suoi diversi aspetti: Caimi&Piccinni, Alessandro Imbriaco, Andrea Jemolo, Annette Schreyer, Massimo Siragusa, Valentina Vannicola e Riccardo Venturi.
Tra le quinte della più grande università italiana, viene così ripercorso un pezzo di storia politica, sociale e culturale del nostro paese: le celebrazioni mussoliniane, i bombardamenti del 1943, i moti studenteschi degli anni Sessanta e Settanta, il movimento della Pantera e altro ancora.
Completano la mostra materiali di archivio, bozzetti, lettere, fotografie vintage libri fotografici.
– dal 12 al 15 maggio: Immagina 2022 Festival Internazionale di Teatro di Figura di Roma
teatro ragazzi – festival
Teatri in Comune presenta
IMMAGINA 2022
Festival Internazionale di Teatro di Figura di Roma
luoghi del festival Teatro del Lido di Ostia, Teatro Villa Pamphilj, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo
Un festival diffuso nei teatri della rete dei Teatri in Comune. Spettacoli, mostre, laboratori e incontri. Una rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura.
scopri di più su: www.teatrodellido.it
Teatro del Lido di Ostia
via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it
– dal 13 al 15 maggio : Storiebrute a Roma, Arf Festival – Città dell’Altra Economia
ARF! Il Festival del Fumetto di Roma torna alla Città dell’Altra Economia a Testaccio, dal 13 al 15 maggio 2022
_DECONSTRUCT /ˌdiːk(ə)nˈstrʌkt/ _DECOSTRUIRE
Ricondurre (qualcosa) ai suoi elementi originari, con l’obiettivo di reinterpretarla.
Il Festival è un organismo in costante mutamento. Privarlo delle caratteristiche o degli atteggiamenti abituali e ormai stereotipati, significa farlo crescere e renderlo più vivo che mai.
_REBUILD /riːˈbɪld/ _RICOSTRUIRE
Costruire nuovamente (qualcosa) dopo che è stata danneggiata.
Due anni di pandemia hanno inflitto un duro colpo agli eventi dal vivo. Ripensare strategicamente quanto era già solido nell’ottica di renderlo nuovamente stabile conduce verso quel miglioramento che ricerchiamo ogni giorno.
_REBORN /riːˈbɔːn/_RINASCERE
Riportare in vita o in attività. Nascere di nuovo, germogliare, rifiorire. Tornare alla vita.
VI DIAMO IL BENVENUTO NEL NOSTRO NUOVO MONDO.
ALL NEW, ALL DIFFERENT, ARF! FESTIVAL.
Una nuova realtà intorno. Il fumetto, ancora, al centro di tutto.
Non è il Festival che conoscevi. È il Festival che scoprirai.
– 15 maggio : Parco degli Acquedotti e Tor Fiscale – Roma Slow Tour
Un trekking urbano attraverso due meravigliosi parchi – il Parco di Tor Fiscale ed il Parco degli Acquedotti – seguendo le arcate dei vari acquedotti che li attraversano, ben 6 romani ed uno papalino. Racconteremo il funzionamento degli acquedotti e la storia delle numerose rilevanze archeologiche che incontreremo. Analizzeremo tutte le fasi della storia urbanistica della zona, che vedrà un’incontrollata espansione nella seconda metà del Novecento, con un particolare accento alla storia dei baraccati e della Scuola 725 di Don Roberto Sardelli.
Infine, racconteremo l’area anche da un punto di vista letterario, luogo di elezione degli artisti del Grand Tour, e cinematografico, segnata dalla presenza degli studios di Cinecittà: dal genere peplum fino alle contemporanee produzioni cinematografiche straniere, sono numerosissimi i registi che hanno scelto questi luoghi come set delle proprie pellicole.
Quando: Domenica 15 maggio ore 9.30
Durata: 3 ore e 30 minuti
Lunghezza: 5,3 km
Programma: Alla scoperta della storia degli acquedotti romani
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/…/parco-degli-acquedotti/
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –