Le lezioni che Taiwan sta imparando dall’Ucraina

taiwan ucraina

Più l’ho conosciuta, più sono arrivato a pensare che Wang Tzu-Hsuan esemplifichi alcune delle migliori qualità dei taiwanesi più giovani che ho incontrato qui a Taipei: mentalità aperta, seria ma non troppo seria, spontanea e premurosa. A 33 anni, è diversa dalla maggior parte dei chirurghi di Taiwan, che sono in genere più anziani e maschi, e mentre molti dei suoi compagni di scuola di medicina cercavano carriere più redditizie negli Stati Uniti, ha scelto di restare, per senso del dovere. Quando non è impegnata in sala operatoria o visita i pazienti, ci incontriamo per mangiare e parliamo di ciò che sta accadendo nel mondo, che per noi a Taiwan dove le regole della pandemia vietano ancora i visitatori stranieri, sembra piuttosto lontano.

Sono rimasto sbalordito quando Wang mi ha detto, a cena in un ristorante giapponese del posto, che aveva deciso di ampliare le sue abilità dai suoi soliti interventi chirurgici alla tiroide, al fegato, al pancreas e all’intestino per includere traumi, intesi come ferite da proiettili e schegge. La violenza con armi da fuoco e bombe è quasi inesistente a Taiwan, ma dopo aver trascorso tutta la sua vita senza preoccuparsi della possibilità che la Cina attacchi la sua patria, ha detto che aveva iniziato a pensare a come avrebbe potuto aiutare se fosse successo il peggio. “Sebbene la minaccia dalla Cina sia sempre stata lì”, ha detto, “ci è sempre sembrata così lontana”.

Adesso non più. Vedere la devastazione che le bombe e i missili russi hanno provocato nelle città ucraine un tempo tranquille ha spinto Wang ad avvicinarsi ai gruppi di volontari locali per capire come preparare una generazione di chirurghi che non hanno mai sperimentato la guerra come conflitto reale. Il Partito Comunista Cinese cerca di annettere Taiwan, che rivendica nonostante non la abbia mai governata, ed eliminare l’identità taiwanese. Con una popolazione densamente concentrata delle dimensioni della Florida su un’isola prevalentemente montuosa che è poco più grande del Maryland, qualsiasi tentativo di invasione da parte della Cina comporterebbe notevoli perdite civili.

Wang non è l’unica. Molti taiwanesi guardano alla realtà attuale dell’Ucraina come a qualcosa che potrebbe colpire la loro patria. Un certo numero di amici e intervistati taiwanesi mi hanno detto che sarebbero rimasti e avrebbero combattuto, mentre altri hanno descritto i piani familiari per assicurarsi la cittadinanza altrove, per ogni evenienza. L’ex comandante dell’esercito taiwanese ha chiesto la formazione di una forza di difesa territoriale per scoraggiare le ambizioni della Cina. La guerra ha intensificato anche il discorso politico, e i politici taiwanesi la stanno usando per riordinare le loro opinioni sulla Cina: per il Partito Democratico Progressista del presidente Tsai Ing-wen, si giustificano gli ultimi cinque anni di acquisto di armi dagli Stati Uniti mentre viene estesa la diplomazia in gran parte non ufficiale con altre democrazie; per molti membri del partito di opposizione Kuomintang, un occasionale nemico dei comunisti nel secolo scorso, le accresciute preoccupazioni per un tentativo di invasione da parte di Pechino evidenziano i rischi di avvicinarsi troppo a Washington.

Sia Taiwan che l’Ucraina si sono democratizzate negli anni ’90, dopo anni di brutale governo autoritario. Oggi queste due giovani democrazie, così come quelle dell’Europa centrale e orientale, che condividono storie simili, sono le più direttamente colpite dalle spinte espansionistiche di Russia e Cina. Mentre la “minaccia alla democrazia” rappresentata dall’alleanza Pechino-Mosca è più effimera nelle democrazie più antiche e consolidate come Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia e Giappone, in Ucraina si manifesta con morte e distruzione diffuse. A Taiwan e nei paesi europei dell’ex blocco sovietico, è visceralmente inquietante.

In effetti, se c’è una prima linea nell’emergente stallo globale tra democrazia e autocrazia, si trova ai confini di queste democrazie più giovani, dove i popoli e i governi stanno cambiando il loro comportamento in modi reali e facendo sacrifici tangibili per mantenere le loro libertà, da un chirurgo in tempo di pace a Taiwan che si prepara ad affrontare il conflitto, ai paesi adiacenti all’Ucraina che donano armi per aiutare la lotta contro la Russia.

È probabile che l’Ucraina e Taiwan ottengano il sostegno di cui hanno bisogno per rimanere sovrani e sarà una questione geopolitica determinante di questa generazione, che si estende oltre le dinamiche politiche regionali. Ora sembra che i paesi sia in Europa che in Asia lo vedano chiaramente: si noti la rapidità con cui l’amministrazione Biden ha arruolato alleati asiatici come Corea del Sud, Giappone, Taiwan e persino Singapore per sanzionare la Russia per la sua invasione dell’Ucraina. La loro volontà di mostrare preoccupazione per la lontana Ucraina suggerisce che un giorno potrebbero cercare un sostegno simile dall’Europa, se la Cina entrasse in conflitto con uno di loro.

La violenza revanscista che Vladimir Putin ha scatenato sugli ucraini deve ancora arrivare a Taiwan, ma ha comunque sconvolto la coscienza collettiva. Ci sono state molteplici proteste davanti all’ambasciata russa de facto a Taipei, una marcia di solidarietà attraverso il centro della capitale e una corsa per inviare denaro e aiuti non militari all’Ucraina. La mossa di Tsai di sanzionare la Russia e tagliarla fuori dai semiconduttori taiwanesi cruciali è forse la più conflittuale che abbia mai avuto con una grande potenza. (Da parte sua, Putin ha dichiarato in una dichiarazione congiunta con il presidente Xi Jinping il 4 febbraio che la Russia considera Taiwan “una parte inalienabile” della Cina.)

Proprio come l’invasione russa dell’Ucraina ha alimentato i timori qui a Taiwan che un attacco cinese potrebbe essere più una questione di quando che di se, la risposta ucraina dell’intera società ha anche ispirato i taiwanesi a pensare che, se Xi dovesse fare una mossa, non finirebbe necessariamente con la vittoria cinese. “Penso che l’Ucraina abbia mostrato a tutti noi una lezione sul fatto che le persone nei loro paesi devono essere disposte a combattere per le loro democrazie e libertà, se davvero ci si riduce a questo”, Albert Wu, uno storico che si è trasferito da Parigi l’anno scorso, Dimmi. “Il loro coraggio e la loro resistenza sono stati una vera ispirazione per tutti noi”.

So che gli ucraini che vivono qui hanno fatto osservazioni simili. “Ho sentito da amici taiwanesi dire che l’Ucraina sta attualmente combattendo anche per Taiwan, e questo significa molto”, mi ha detto Oleksander Shyn, uno studente universitario che vive a Taipei. “Perché se l’Ucraina perde e se il popolo ucraino finisce nelle mani di Putin, potrebbe ispirare la Cina a farlo qui. Quindi, mentre la maggior parte delle persone in tutto il mondo ci augura la pace, molti taiwanesi ci augurano la vittoria”.

L’invasione russa ha risvegliato molti dei leader di Taiwan e del suo popolo da un torpore collettivo, un atteggiamento tutt’altro che allarmato nei confronti della minaccia di Pechino radicato in decenni di una Cina più povera e mal equipaggiata per portare a termine quella che sarebbe la più grande invasione anfibia mai tentata. Ma il rapido sviluppo economico della Cina, e il conseguente accumulo navale, stanno ribaltando la bilancia a favore di Pechino.

Il mese scorso, il ministro della Difesa di Taiwan, Chiu Kuo-cheng, ha proposto di estendere la coscrizione militare per gli uomini dagli attuali quattro mesi a un anno. In un sondaggio di metà marzo della Taiwan Public Opinion Foundation, il 75,9% degli intervistati ha sostenuto l’idea. Un anziano legislatore del partito al governo di Tsai ha lanciato per la prima volta l’idea di imporre la coscrizione obbligatoria per le donne taiwanesi.

Anche a livello diplomatico è cambiato il modo di pensare, con una crescente consapevolezza da parte di Taiwan e dei paesi dell’Europa centrale e orientale che le minacce che devono affrontare fanno parte di una lotta globale. Negli ultimi mesi, Taipei ha assistito ad una raffica di visite di legislatori provenienti da Lituania, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia e Lettonia, tutti diventati democrazie negli anni ’90 dopo essere stati controllati da Mosca. Accanto a queste c’era la visita di Jakub Janda, un esperto di Russia che è arrivato qui alla fine dell’anno scorso da Praga. La missione del 31enne direttore del think tank ceco e riservista: creare un ufficio di Taipei per il Centro europeo dei valori per la politica di sicurezza, fondato nel 2005 per proteggere la democrazia ceca. Ora tornata a Praga, Janda mi ha detto che le lotte contro l’espansionismo russo in Europa e l’espansionismo cinese in Asia sono convergenti. Dopo l’iniziale invasione russa del territorio ucraino nel 2014, ha detto Janda, l’attenzione del suo think tank si è spostata sulla protezione della democrazia europea dalla Russia. Entro il 2018, la crescente influenza di Pechino nell’Europa centrale ha portato il centro a includere la Cina nel suo mandato.

Oggi è chiaro, ha detto Janda, che Ucraina e Taiwan non sono disparate scatole di esca geopolitiche, ma piuttosto fronti diversi della stessa battaglia contro un nuovo blocco che occupa l’Ucraina orientale e la Crimea, ha conquistato e militarizzato le isole contese nel Mar Cinese Meridionale, e ha soppresso la democrazia di Hong Kong. Sia la Russia che la Cina hanno controversie territoriali con il Giappone. Mosca ha messo in allerta gli ex stati sovietici, lanciando anche vaghe minacce nucleari in direzione dell’Europa. Nel frattempo, Pechino sta mettendo alla prova la determinazione di India, Filippine, Malesia e Indonesia a difendere il proprio territorio.

Su entrambe le sponde dell’Atlantico, le ripercussioni di una riuscita invasione russa dell’Ucraina sono ovvie: i paesi una volta sotto il dominio sovietico dovrebbero affrontare una minaccia maggiore da parte di Putin, che potrebbe continuare il suo avventurismo per sostenere il sostegno mentre l’economia russa soffre delle sanzioni. I cittadini delle democrazie occidentali sono meno consapevoli, tuttavia, dell’importanza della continua sovranità di Taiwan per l’attuale ordine di sicurezza in Asia e oltre.

Geograficamente, la Cina controllerebbe le principali rotte marittime attraverso i mari della Cina meridionale e orientale, aumentando significativamente la sua capacità di esercitare pressioni militari attraverso il Pacifico occidentale e l’influenza politica in tutto il mondo. Tecnologicamente, la giurisdizione di Pechino sugli impianti di produzione di semiconduttori più avanzati del mondo metterebbe la Cina in una posizione di comando per stabilire vantaggi militari dominanti, espandere le dipendenze economiche globali e stabilire gli standard per il futuro tecnologico dell’umanità.

Politicamente, “la perdita di Taiwan confermerebbe e solleverebbe le narrazioni di Pechino sull’inevitabilità del declino americano e sulla superiorità del sistema autocratico spietatamente efficiente della Cina, sull’incoerenza e la disunione della democrazia liberale in stile occidentale”, afferma Ivan Kanapathy, un senior fellow presso il Centro per le valutazioni strategiche e di bilancio con sede a Washington, che in precedenza ha servito come vicedirettore senior del Consiglio di sicurezza nazionale per l’Asia e come addetto militare statunitense a Taipei. Mi disse, “rappresenterebbe un cambiamento strategico epocale del potere e dell’influenza globali”.

Come in Ucraina, il fattore più importante per la sopravvivenza di Taiwan è la volontà del suo popolo di difendere la sua sudata democrazia. Wang, il chirurgo, mi ha detto che è già passata dal voler evitare di essere coinvolta nella politica al senso di responsabilità per farlo, e spera che lo facciano anche gli altri taiwanesi.

“Voglio essere più coraggiosa e sono più disposta a parlare dei miei sentimenti per il mio paese”, ha detto. “Qualunque cosa accada, sceglierò di difendere Taiwan”.

link all’articolo originale: TheAtlantic.com

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?