Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 18 al 24 aprile; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 20 aprile : PAOLO ROSSI a ROMA: Live @ MONK // “Per un Futuro Immenso Repertorio”
TheComedyClub e Monk Roma presentano:
“Per un futuro immenso repertorio!
di e con Paolo Rossi
Musiche dal vivo EMANUELE DELL’AQUILA e ALEX ORCIARI
Il progetto intrapreso da Rossi comprende un tipo di azione teatrale ad alta valenza sociale. Agile, dirompente, sfuggente alle definizioni di genere e duttile nell’allestimento scenico, lo spettacolo ha le caratteristiche di un evento più che di una rappresentazione e si adatta a qualunque luogo voglia ospitare la ‘non replica’, addirittura il teatro propriamente detto. Lo spettacolo mescola la figura del primo Arlecchino, quello che possedeva il biglietto di andata e ritorno per l’aldilà, a quella che fu poi una delle sue evoluzioni come intrattenitore popolare capace di spaziare dalle stalle al cabaret. Un teatro d’emergenza? Delirio organizzato? Serata illegale? Teatro di rianimazione? Comunque un teatro di domande.
Inizio spettacolo 21:30
Biglietti disponibili su DICE: https://bit.ly/PaoloRossi2004RM
– 21 aprile : L’Italia LGBT+. Una storia da scoprire – Biblioteca Laurentina
Nell’ambito del primo LGBT+ History Month in Italia, celebrazione nata in USA nel 1994 per la conoscenza e la diffusione dei diritti sull’omosessualità, la Biblioteca Laurentina ospiterà l’incontro “L’Italia LGBT+. Una storia da scoprire”, a cura del prof. Alessio Ponzio. L’incontro sarà incentrato sull’importanza di conoscere la storia della comunità queer italiana, stimolando il dibattito e la riflessione su come la produzione culturale di autori come Pier Paolo Pasolini possa contribuire all’analisi storica dell’omosessualità nel secondo dopoguerra. A tal proposito, e in occasione del centenario pasoliniano, saranno proiettati alcuni stralci del documentario ” ’” prodotto da Pasolini nel 1965, in cui il regista in giro per l’Italia raccolse varie testimonianze e opinioni degli italiani sulla sessualità e il buon costume, mettendo in evidenza continuità e cambiamenti nel nostro paese in quegli anni.
A cura di:
Alessio Ponzio
docente di Storia contemporanea e Storia del genere e della sessualità presso la University of Saskatchewan (Canada).
L’incontro si svolgerà in presenza presso il Padiglione Eventi della Biblioteca.
E’ richiesta la prenotazione.
Nel rispetto delle norme anti Covid per le attività in spazi interni è obbligatorio l’utilizzo di mascherine chirurgiche.
Info e contatti:
06 45460760 – ill.laurentina@bibliotechediroma.it
– fino al 22 aprile : Il respiro della terra – Art Gap
Dal 9 al 22 #aprile 2022 la #galleria ART GAP, a due passi da Largo di Torre Argentina, è lieta di #accogliere la #personale “Il respiro della terra” di elio Rizzo, a cura di Federica Fabrizi.
INDIRIZZO: Via di S. Maria in Monticelli, 66, RM
INAUGURAZIONE: 9 aprile 2022 ore 18:00
DATE: 9 – 22 aprile 2022
Artista: Elio Rizzo
A cura di: Federica Fabrizi
Orari: lun. sab. 16:00 – 19:00
Telefono: 06.96115866
E-mail: info@artgap.it
Sito ufficiale: www.artgap.it
Instagram: Art_GAP_Gallery
Osservando le #opere di Elio Rizzo si ravvisa immediatamente la padronanza della tecnica #pittorica e #scultorea acquisita durante la lunga #formazione tecnico-artistica in ha assimilato, profondamente, i #principi della #luce e le r#egole del #disegno. Tutto questo viene valorizzato da un #gesto pittorico elegante, delicato e raffinato. Guardando le opere si ha la sensazione di trovarsi di fronte a una #natura quiete e silenziosa. Ogni lavoro di Rizzo è una finestra sull’infinità di #Madre #Natura, che tutto può e tutto domina, una visione poetica e delicata. #Commozione, #meraviglia e #stupore, queste le #emozioni che vibrano dal ductus dell’artista. Una contemplazione sull’#infinità che da una parte provoca uno stato di quiete ma contrariamente dall’altro provoca la sensazione di sentirsi piccoli di fronte all’immensità che ci circonda.
– 22 aprile : Cognitive Awareness – Ex Cartiera Latina di Roma
Ai confini dell’arte digitale.
Realtà virtuale, realtà aumentata, opere fisiche, opere NFT, performance Live.
Invito al VERNISSAGE dell’evento COGNITIVE AWARENESS.
COGNITIVE AWARENESS (consapevolezza cognitiva) nasce con l’intento d’indagare e trovare una serie di strumenti adatti a sensibilizzare l’attenzione sull’uso delle nuove tecnologie e sull’influenza delle stesse verso i nostri stili di vita.
L’evento focalizza l’attenzione sull’utilizzo delle nuove tecnologie nell’arte con una mostra che raccoglie una serie di performance artistiche e culturali sul tema: Uomo e la Tecnologia.
Opere digitali, opere fisiche, opere in realtà aumentata o virtuale e una live performance che si svolgerà sia dal vivo che nel metaverso con l’utilizzo di strumenti innovativi, tutto mostrato contemporaneamente per la prima volta in un unico evento, in una sala espositiva di eccezione, la Ex Cartiera Latina di Roma .
PROGRAMMA:
ore 18,30: Apertura mostra
ore 19,00: Visita della mostra, presentazione artisti, descrizione opere d’arte
ore 20,00: Performance live – Ballerina Sofia Macinanti – Musica i Granato . Contemporaneamente, in diretta con tecnologia di Realtà Aumentata sulla piattaforma OVR
a seguire: Aperitivo
Curatela artistica: Eleonora Brizi
Artisti esposti
Alessandro Risuleo, Ania e Dejha, Ben Snell, Giant Swan, Hackatao, Madebystudiojq, Reinhard Schmid, Skygolpe, Travis LeRoy Southworth, Undeadlu.
Con la partecipazione di:
Alessandro Bavari, Emanuele Dascanio, Giuseppe Lo Schiavo, Matteo Mauro Studio, Nuvola Project, Vittorio Bonapace.
– 23 aprile : Proiezione del film “Figli come noi” di Rosso Fiorentino – Casa del Popolo Val Melaina
Proiezione del film su Stefano Cucchi e altre morti di Stato “FIGLI COME NOI” di Rosso Fiorentino.
Dopo il film ci sarà la cena ed i bar aperto!
Tutti i ricavati andranno al finanziamento del nuovo progetto cinematografico di Rosso Fiorentino tratto dal libro di Federico Stolfi e Stefano Guiducci “Il tempo è ora, la favola di Teresa e le sue compagne”
Via Scarpanto, 47/a, 00139 Roma
– 24 aprile : Tempo di Liberazione // STRAmercato! – Casale Garibaldi
Domenica 24 aprile torna l’appuntamento mensile con lo
STRAmercato!
Produzioni alimentari, artigianali e artistiche del mondo possibile.
Giornata speciale nell’ambito del festival “Ottava zona – Memoria est”
https://www.facebook.com/ottavazonamemoriaest/about/…
Programma:
h. 10 apertura mercato
h. 10:30 laboratori per bambine e bambini a cura del Cemea del Mezzogiorno
h. 11:30 “Letture resistenti”, selezione a cura del Bibliopoint Alessandra Tarducci e Casale Garibaldi con lettura e attività “La città che vorrei”
h. 11:30 arrivo della biciclettata resistente “La memoria a pedali” (partenza h. 9:30 da piazza Nuccitelli Persiani, Pigneto)
h. 12 proiezione del documentario Quel 24 marzo, 46′ sulla memoria delle Fosse Ardeatine
h. 13:30 pranzo sociale (per questioni organizzative è gradita la prenotazione al numero WhatsApp +39 351 780 4770)
h. 15 Monologo teatrale “La Banalità del Mare” di E. di Giacomo, con Emiliano Valente
h. 15:30 Letture “La resistenza dei viaggiatori e delle viaggiatrici” di Pensare Migrante
Infocorner: Raccolta medicinali per la popolazione civile in Ucraina – Camere del lavoro autonomo e precario – DINAMOpress –
L’evento si terrà nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti Covid
25 aprile h. 10:30 piazza delle Camelie
CORTEO ANTIFASCISTA
CASALE GARIBALDI / common at work
Via Romolo Balzani 87 – Villa De Sanctis
tel/fax 06 244 037 13 :: casale.garibaldi23@gmail.com
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –