Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dall’11 al 17 aprile; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 12 aprile : Fleurs di Nina Smidek – Acta International
A cura di Luisa Briganti in collaborazione con
Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Vernissage Martedì 12 aprile 2022 ore 18:00
Dal 12 aprile al 7 maggio 2022
La mostra sarà ospitata nella prestigiosa galleria
Acta International
Direzione Giovanna Pennacchi
…
“Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l’accusate; accusate voi stesso, che non siete assai poeta da evocarne la ricchezza; ché per un creatore non esiste povertà né luoghi poveri e indifferenti.”
Rainer Maria Rilke
Via Panisperna, 82-83 – 00184 Roma
info@actainternational.it
– 12 aprile : Omaggio a Django Reinhardt – Blackmarket Hall – Rione Monti
Miraldo Vidal trio
Atmosfere Europa anni 40 tra standard jazz ,tradizionali manouche , e brani originali del maestro Django Reinhardt
Omaggio a Django Reinhardt
Paride furzi contrabbasso
Lorenzo Bucci Chitarra
Blackmarket Hall
Via dei Ciancaleoni, 31
00184 – Roma
– dal 12 al 14 aprile : Perchè io ho vinto di Luca Leone – Teatro Cometa Off
Debutta in prima assoluta dal 12 al 14 aprile al Teatro Cometa Off di Roma ‘ PERCHE’ IO HO VINTO’, monologo tratto dal libro di Luca Leone “Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio.” per Infinito Edizioni.
L’attrice Nela Lucic, con la regia di Luca Gaeta, mette in scena la vera storia di Bakira Hašec?ic?, vittima di violenza durante il genocidio che si è consumato in Bosnia Erzegovina durante la guerra degli anni ’90. Bakira ha trovato poi la forza e il coraggio per il proprio riscatto nella ricerca di verità e giustizia per i crimini di guerra e le violenze commesse sulle donne.
In occasione dello spettacolo verrà presentata l’esposizione fotografica “I GIGLI DELLA BOSNIA” della fotografa Tina Tripodo nata durante il set fotografico relativo al progetto teatrale.
con Nela Lucic
adattamento e regia Luca Gaeta
progetto fotografico Tina Tripodo
assistente alla regia Valentina Ghetti
produzione As production di Andrea Sisti
Teatro Cometa Off
Via Luca della Robbia, 47 – Roma
– 13 aprile : “Operazione via Rasella” presenta: Radio Clandestina, di Ascanio Celestini – Acrobax
“Operazione via Rasella” presenta: Radio Clandestina – Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria
Uno spettacolo di Ascanio Celestini, a partire dal testo di Alessandro Portelli “L’Ordine è già stato eseguito”
Terzo appuntamento della campagna “Operazione via Rasella”, un mese di iniziative dal 23 marzo verso e oltre il 25 aprile per ricordare ma soprattutto per attualizzare gli insegnamenti della lotta partigiana. Dopo l’affissione di una targa in onore dei gappisti in via Rasella e l’omaggio reso nelle Fosse Ardeatine alla storia che ha portato a quel terribile eccidio, siamo lieti di ospitare “Radio Clandestina”, il magnifico sforzo di Ascanio Celestini di portare sul palco la memoria e la storia dei giorni dell’occupazione nazifascista e la legittima lotta di Resistenza e liberazione partigiana.
Per noi, il senso più profondo è raccogliere il testimone, prendere parte, studiare e organizzarsi, costruire una nuova resistenza contro la barbarie del mondo moderno capitalista. Come i partigiani, spesso giovanissimi ragazzi e ragazze, scelsero la strada dura e piena di ostacoli della lotta senza tregua contro il nemico invasore e traditore, così noi oggi siamo chiamati alle sfide di un mondo dove il sopruso, lo sfruttamento e la repressione avanzano e a cui non si può rimanere inerti e passivi.
Inizio spettacolo: ore 20:00
Durata: 75 minuti circa, senza intervallo
Ingresso: 5€
Mercoledì 13 aprile, Acrobax – via della Vasca Navale, 6
– 14 aprile : Solitudini urbane – Libreria ELI
Giovedì 14 aprile alle ore 18.30 presso la Libreria Eli (Viale Somalia 50/A) di Roma si terrà la presentazione del romanzo “Solitudini urbane”, edito da Porto Seguro.
Alla presenza dell’autrice, M. Evelina Buffa Nazzari, che dialogherà con Federica Bruno (Porto Seguro Editore), Francesco Crisafulli (musicista e magistrato) e Gaia Casanova (autrice e poetessa) i presenti conosceranno la genesi di un libro in grado di raccontare con estremo realismo “l’ordinaria eccezionalità dell’esistenza”.
L’autrice rende protagonisti gli uomini comuni, le solitudini di chi vive l’esistenza tra le pieghe distorte e malinconiche della realtà. Con una penna delicata e accurata, M. Evelina Buffa Nazzari, figlia d’arte, scrittrice e interprete teatrale e cinematografica, conduce il lettore in storie di vita in cui la fantasia travalica spesso nella realtà e diviene manifestazione del quotidiano.
L’evento si svolgerà in libreria e in streaming e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Sinossi di “Solitudini urbane”
Un buco sul pavimento, per via di un problema al riscaldamento, unisce tutte le case di una strana palazzina. Un uomo divorziato, dalla finestra del suo seminterrato, guarda le gambe dei passanti e degli inquilini del condominio: gambe lunghe, corte, affusolate, grosse, gambe sole, che conducono un’esistenza misera e dolorosa.
Queste gambe sono un po’ le protagoniste occulte di diciannove tranches de vie legate da un filo sottile, legate da quel buco nero e spaventoso che sembra inghiottirle in un’unica storia.
Sono le gambe di Leone, che dondolano dal soffitto dopo aver dato una spinta a una sedia; sono le gambe di una donna che parte per il Nepal invece di morire; sono le gambe lentigginose della ragazza che aspetta ancora la mamma; quelle della donna col culo grosso e della sua rivale…
Diciannove paia di gambe: gambe che passeggiano per casa, si fermano, corrono da una parte all’altra, gambe che fuggono; gambe che disegnano ognuna la propria storia, unite dal fil rouge della desolante, certa, solitudine.
– 16 aprile : Cimitero Acattolico / Visita guidata – Roma Slow Tour
All’ombra della Piramide Cestia, si nasconde un luogo incantato, quasi surreale nella serenità e nel silenzio che lo avvolgono, il Cimitero Acattolico.
Racconteremo la storia di questo luogo e passeggeremo tra le tombe e le storie di tante personalità illustri straniere che abitano questo luogo: grandi nomi della letteratura e dell’arte, giunti a Roma come ultima tappa del Grand Tour – John Keats Keats, Percy Bysshe Shelley, Hendrik Christian Andersen – ma anche politici, archeologi, architetti, scienziati, attori. Ma vagheremo anche tra personaggi anonimi, lapidi di ogni lingua e religione, statue di struggente bellezza, che nascondono storie commoventi o epitaffi che sono delle vere e proprie poesie.
Infine, incontreremo anche grandi personalità italiane, che per la straordinarietà della loro vita e della loro opera, sono stati degli “stranieri” in patria, come Carlo Emilio Gadda e Antonio Gramsci, che ispirò Pier Paolo Pasolini nella composizione de “Le Ceneri di Gramsci”.
Quando: Sabato 16 aprile ore 10.00 e Sabato 23 aprile ore 15.00
Durata: 2 ore
Programma: Sulle tracce della storia, dei personaggi illustri e delle opere d’arte del Cimitero Acattolico.
Quota: €12,00 + €5,00 biglietto d’ingresso
Auricolari: NO
Super Green Pass: SI
Numero max partecipanti: 14
GUIDA: Gabriella Massa, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: SI
PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/shop/cimitero-acattolico-2/
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –