Take a look around: 28 marzo/3 aprile

eventi marzo aprile

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 28 marzo al 3 aprile; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

30 marzo : Ci vuole un fiore – Black Lodge Project Roma Est

Il Black Lodge vi invita alla proiezione di “Ci vuole un fiore”.

Nuovo appuntamento con il cineforum Angelo Puzzutiello, questa volta con un documentario, a firma di Vincenzo Notaro, che parla di un piccolo miracolo sociale in un sofferente quartiere della periferia romana.

Con noi ci saranno diversi ospiti, tra cui lo stesso regista.

Come sempre ad accogliervi troverete il black lodge market, il nostro bar dove fare aperitivo e, come da tradizione, tanta musica ad accompagnare la serata.

31 marzo : Tra palco e osteria con Gianluca Massaroni Pianoforti // Cena spettacolo nell’Osteria di Monk

Osteria di MONK e Poppyficio presentano:
Tra palco e osteria
A cena con Gainluca Massaroni Pianoforti
Come ogni Giovedì sera che si rispetti, non può mancare il concertino in Osteria. Questa settimana andiamo a cena con un accordatore di pianoforti ma anche un autore di canzoni: Gianluca Massaroni.

“Ogni uomo è un tasto di un pianoforte. Ogni tasto è composto da tre corde che devono suonare all’unisono. La prima corda è l’amore, la seconda è il lavoro e la terza è la distorsione della realtà. L’accordatura perfetta non esiste.
Gianluca Massaroni è un accordatore di pianoforti ma anche un autore di canzoni. Ha esordito discograficamente nel 2009 con l’album “L’Amore Altrove” (Radiorama/Sony) prodotto da Eros Ramazzotti. Nel 2013 pubblica il secondo album, “Non date il salame ai corvi” (BMG) che vede alla produzione artistica Cesare Malfatti (La Crus) e Maurizio D’Aniello. Nel 2017 esce il suo terzo disco dal titolo GIU. Rolling Pop è il suo quarto album, uscito il 25 ottobre 2019 per Sony/CRAMPS RECORDS, con la produzione artistica di Andrea Massaroni e Davide ‘Boosta’ Dileo (Subsonica).

MONK Roma —
www.monkroma.it
Via Giuseppe Mirri, 35 Roma

2 aprile : Bagno Sonoro didgeridoo – Shanti Roma Center

L’esperienza del suono è il territorio in cui si ritorna in contatto con se stessi, e questo avviene in tutte le culture.
La musica creata con il didgeridoo è in grado di evocare una dimensione ancestrale, attraverso la quale si prende coscienza del tempo del sogno.
Le musiche suonate con il didgeridoo, la voce, le campane tibetane e oggetti sonori saranno il palcoscenico che agevola la riscoperta del corpo, del proprio respiro e del proprio battito.

CHRISTIAN MUELA
Musicista dal 2003, specializzato in didjeridoo, strumento a fiato aborigeno, che insegno a Roma, ma anche in tutt’Italia in diversi centri olistici, scuole di musica, associazioni e festival culturali organizzando workshop, corsi di gruppo e lezioni individuali.
quota di partecipazione: 15€

info e prenotazioni: info@christianmuela.it
ore 18.00 / 19.30
SHANTI ROMA CENTER
Via Tuscolana, 818 ROMA – cell.327.0687396
www.CHRISTIANMUELA.it

2 aprile : Presentazione del muro “Il Suono del Tempo” // Festa Esterna – Trenta Formiche

Un nuovo murale di 170 metri quadri fa bella mostra di sé sulla Via Casilina, lì dove la consolare incrocia via del Mandrione, sulla facciata di uno stabile incastonato fra due ferrovie e all’ombra delle arcate dell’Acquedotto romano.
Si tratta di “Il suono del tempo”, opera dell’artista modenese Luca Zamoc realizzata nell’ambito di un progetto del Trenta Formiche.
https://www.youtube.com/results?search_query=il+suono+del+tempo

L’opera, è stata la terza fase del “Laboratorio di Street Art: Dalla teoria alla prassi”, iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio, in collaborazione PalomArt, network internazionale di arte indipendente che ha diretto la produzione del murales. Il laboratorio ha coinvolto diversi partecipanti, sia in presenza che in diretta tramite piattaforme streaming sui social. Alcuni di loro si sono offerti come assistenti volontari per i giorni della realizzazione dell’opera.
L’arte partecipata, secondo noi, è un formidabile strumento di coesione sociale e la street art ne rappresenta uno dei linguaggi più efficaci per operazioni di rigenerazione urbana e sociale estranei alle retoriche dominanti del degrado. Il Laboratorio – animato da artisti, esperti, operatori indipendenti e accademici e coordinato da Maura Crudeli, project manager per Yourban 2030 – ha fornito gli strumenti e le conoscenze necessarie a gestire le fasi di progettazione e creazione di un’opera artistica restituendo le storia e il senso di un linguaggio nato per risignificare spazi urbani e soggettività altrimenti condannati all’abbandono e alla marginalità.

Il murale è la nuova veste della facciata del palazzo che ospita la nostra sede e sarà inaugurato il 2 e 3 aprile in una due-giorni di festa all’esterno dell’associazione assieme all’artista e a tutta la squadra che ha contribuito alla realizzazione.

Trenta Formiche
via del Mandrione 3 – Roma
www.30formiche.it

3 aprile : Festa di Primavera / La Chanceria 2.2 – Parco degli Acquedotti

dalle ore 12
Parco degli Acquedotti di Roma

Per diversi mesi abbiamo immaginato, aspettato e lavorato perché arrivasse questo giorno.
Dopo l’esperienza della libreria, dopo l’esperienza di questi ultimi 2 anni che si sommano ai 3 precedenti da quando abbiamo creato 22pensieri e Chance, siamo pronti e vi aspettiamo per passare una domenica insieme.

Chi già ci conosce sa che questo tipo di appuntamenti aggregativi eravamo soliti organizzarli periodicamente ogni anno, solitamente in settembre, al ritorno dalla pausa estiva.
Questo incontro sarà arricchito da nuovi propositi che coincidono con l’avvio della Primavera. Festeggeremo insieme, mangiando, divertendoci, leggendo, e vi presenteremo i nostri nuovi progetti con la nascita de La Chanceria 2.2.

3 aprile : Presentazione di “Rabbia proteggimi” con Eddi Marcucci – LSA 100celle

Maria Edgarda Marcucci e Valentina Mira presentano:
“Rabbia Proteggimi. Dalla Val Susa al Kurdistan storia di una condanna inspiegabile”
– Rizzoli Lizard

Chi la conosce la chiama Eddi, sua nonna la chiamava Mem, le persone con cui ha combattuto la chiamavano Heval Shilan. Maria Edgarda Marcucci ha tanti nomi, ma una convinzione: vale sempre la pena lottare per migliorare il mondo in cui viviamo. Quando è partita per il Kurdistan scegliendo di unirsi alle Ypj, le Unità di protezione delle donne, non l’ha certo fatto per un tornaconto personale. Non l’ha fatto con il desiderio di essere accolta, al suo ritorno a casa, come un’eroina. Ma non si aspettava nemmeno che, arrivati in Italia, lei e altri suoi quattro compagni sarebbero stati considerati individui «socialmente pericolosi»: un’accusa che a lei, unica donna dei cinque e unica condannata, è costata oltre un anno di udienze e altri due vissuti in regime di sorveglianza speciale. In Rabbia proteggimi Marcucci racconta le radici del suo impegno politico, dal movimento studentesco alla difesa dei diritti di chi lavora, dai No Tav al transfemminismo, e ripercorre gli incontri e le ferite che l’hanno resa quella che è: la combattente internazionalista Helin, l’amica Giulia, la nonna Gabriella, voci alla base della sua coscienza. Ma soprattutto Marcucci narra la sua esperienza di internazionalista in sostegno della causa curda e della rivoluzione confederale. Un viaggio in cui non ha conosciuto solo l’orrore della guerra, ma il coraggio e l’umanità del progetto politico nato in quelle terre martoriate.
Domenica 3 aprile al Pasto Nudo a partire dalle 18.30 siamo felicissimə di poter ospitare Eddi e scambiare due chiacchiere con lei per la recente uscita del suo “Rabbia Proteggimi. Dalla Val Susa al Kurdistan storia di una condanna inspiegabile” per Rizzoli Lizard. Dialogherà con l’autrice Valentina Mira.
Ricordiamo come sempre che per l’ingresso all’evento è necessaria la tessera Capit 2022 per i soci del LSA 100celle.

Domenica 03 Aprile ore 18.30
LSA 100celle
viale della primavera 319b

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?