Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 21 al 27 marzo; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 22 marzo : Presentazione libro Voci alla Radio – Libreria ELI
Amici di Roma ecco l’importante evento che riguarda Voci alla Radio! La storia della radiofonia italiana dagli esordi fino ai giorni nostri, raccontata da 80 fra i più autorevoli operatori del settore.Vi aspetto numerosi il 22 marzo alle 18.30 presso la Libreria Eli di viale Somalia 50/A
Prenotazione obbligatoria su eventi@libreriaeli.it o allo 068621 1712
– 23 e 26 marzo : Via Rasella, orgoglio partigiano! – Via Rasella
VIA RASELLA, ORGOGLIO PARTIGIANO!
MERCOLEDÌ 23 MARZO, ORE 18 – APPUNTAMENTO IN VIA RASELLA ANGOLO CON VIA DEL BOCCACCIO
SABATO 26 MARZO, ORE 14.30 – VISITA GUIDATA AL MAUSOLEO DELLE FOSSE ARDEATINE CON LA STORICA ILENIA ROSSINI
Sono passati quasi 80 anni da quando i nazifascisti occuparono Roma, colpendo con quotidiane rappresaglie e rastrellamenti i quartieri popolari di questa città ribelle e mai domata. Operazioni costantemente contrastate da una forte e diffusa resistenza, promossa e organizzata dalle forze partigiane, nel centro come nei quartieri popolari. Fra le tante azioni che colpirono i reparti del Terzo Reich e dei collaborazionisti fascisti il culmine avvenne il 23 marzo 1944, nell’attacco di via Rasella contro un battaglione di tedeschi che marciava, come ogni giorno, nelle vie del centro, a sottolineare alla popolazione romana che erano degli occupanti e che non esisteva alcuna città aperta.
Con quell’azione la resistenza, in particolare organizzata nei reparti dei Gruppi di Azione Patriottica, si assunse l’onere e l’onore di dare una lezione agli occupanti, col fine di dare un segno tangibile che il loro potere, fondato sul terrore e l’occupazione militare, non sarebbe durato a lungo e che i conti con i fascisti erano vicini. Fu, a tutti gli effetti, un’operazione di guerra contro un nemico occupante. L’azione ebbe un’eco in tutto il paese e la reazione dei nazisti è a tutti ben nota: le fosse Ardeatine e i 335 uomini trucidati in gran segreto nelle cave dismesse sull’Ardeatina il giorno dopo l’azione di via Rasella.
– 25 marzo : La Diversità Creativa / Multiplier Event – Tevere Art Gallery
La Diversità Creativa – Multiplier Event
Evento a cura di:
Eurosviluppo, SkillUp, Tevere Art Gallery
LINE UP:
Ore 18,30: Aperitivo di benvenuto offerto ai partecipanti (fino ad esaurimento)
Ore 18,45: Presentazione del progetto Erasmus+ «Think Diverse!»
Ore 19,00: Presentazione del progetto artistico «Le Mosche Bianche»
Ore 19,15: Call for artists – Invito a partecipare alla mostra di arti varie sulla Diversità promossa da Think Diverse!
Ore 19,30: Performance artistiche a cura di Barbara Lalle, Marco Marassi, Bassam Hamadi.
Ore 21,00: Fine dell’evento.
Ingresso gratuito fino alle ore 20.00
TAG – TEVERE ART GALLERY
Via di Santa Passera, 25
00146 Roma
– 25 marzo : Jazz Graffiti – Teatro San Raffaele
Un viaggio affascinante dove Narrativa, Musica e Pittura si intrecciano per accompagnarvi nelle vite dei grandi nomi della storia del Jazz… Musica e pittura live per gli occhi e per le orecchie.
Conduce la serata Giusti Roxy
Roberto Rox Marocchini • Sassofoni
Francesca Radicetta • Pittura dal vivo
Con la partecipazione straordinaria di
Pino Cormani
Per questa serata in via del tutto eccezionale avremo degli ospiti speciali e un allestimento scenografico che vi porterà indietro nel tempo, per un’esperienza immersiva totale
A fine serata lasceremo un graffio nei vostri cuori, e lo faremo venerdì 25 marzo presso il Teatro San Raffaele, sala Cilindro, in via di San Raffaele 6, 00148 Roma
Ingresso €10 con prosecco di benvenuto (ve l’abbiamo detto che è un evento speciale )
Per info, prenotazione e acquisto biglietti:
06 45447585
331.6886129
ilcilindroteatro@yahoo.it
– 26 marzo : Disertare non è reato – Via Vettor Fauso 3
Rifiutiamo il concetto di patria, costruiamo un mondo solidale di cittadin* del mondo, prendiamoci cura del nostro pianeta prima che sia troppo tardi!
Organizziamo l’accoglienza di chi fugge per la sopravvivenza, un’accoglienza totale: non ci sono rifugiati di serie A o di serie B!
Prepariamo un’accoglienza speciale per chi diserta questa guerra (ucraini, russi, italiani, ogni disertore) e tutte le guerre, anche quelle lontane dai focus mass-mediatici, come per chi fugge da tutti i conflitti nel mondo (Afghanistan, Iraq, Libia, Palestina, Siria, Yemen, ecc.).
È ora di rilanciare una riflessione fondamentale sulla diserzione.
Morire per la patria significa morire per niente!
Disertare non è reato… è l’unica soluzione!
PS: proiezione del film (Kukushka – disertare non è reato) & dibattito
Via Vettor Fausto 3 – 00154 Roma
– 26 marzo : Filosofia coatta VS Scienza coatta // MONK Roma
MONK Roma e Momo Edizioni, presentano:
“Filosofia coatta vs Scienza coatta”
Cosa vuol dire “scienza”, cosa “filosofia”? Possono le due cose fare all’amore o sono destinate a farsi la guerra?
Vieni a scoprirlo al Monk
Sabato 26 marzo
19:00- 22:00
ingresso gratuito
Gilda Fabiano e Tiziano Gallo vi danno il benvenuto a uno dei dibattiti più coatti dell’anno.
Immaginate una battle tra rapper in cui Aristotele e Einstein si lanciano un botta e risposta senza precedenti e cancellatelo dalla vostra mente perché sarà una cosa completamente diversa.
Le pagine Filosofia Coatta e Scienza Coatta si confronteranno per decidere chi sarà il migliore… o il peggiore.
Perché tutto questo?
Per il firmacopie di “Chimica Coatta” con gli autori del libro e con i disegnetti di The Sando che vi aspetta subito dopo.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –