Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 14 al 20 marzo; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– dal 15 al 20 marzo : Museo Pasolini – Teatro Vittoria
MUSEO PASOLINI a Roma
In scena: 15/03/2022 – 20/03/2022
MAR15 ORE 21:00
MER16 ORE 21:00
GIO17 ORE 21:00
VEN18 ORE 21:00
SAB19 ORE 21:00
DOM20 ORE 17:30
al teatro Vittoria a Roma (RM)
– 16 marzo : Il Sommo Bene – Teatro Td IX Tordinona
A 20 anni dalla scomparsa di Carmelo Bene il Filmstudio presenta al Teatro Tordinona una serata a lui dedicata con la proiezione de IL SOMMO BENE, docufilm ricco di testimonianze che ripercorre una carriera unica e irripetibile.
Il film sarà introdotto da una performance poetica di Maria Elena Masetti Zannini su un testo di Carmelo Bene
con Maria Elena Masetti Zannini e Stefano Pierpaoli
e la partecipazione straordinaria delle magiche creature Daphne Fauna e Federico Dioniso
Musiche di Fabio Campagna
Abiti Leopardessa by Jessica Harris
IL SOMMO BENE
da un’idea di Susanna Fadini – regia di Chiara Crupi
a cura del CollettivoCabaretVoltaire
Mercoledì 16 marzo alle 21,00
Teatro Tordinona
Via degli Acquasparta, 16
Ingresso: 10 euro (7+3 tessera)
Il ricavato sarà devoluto ai progetti di emergenza in Ucraina di Save the Children
Per prenotare potete scrivere a info@romafilmstudio.it
– 17 marzo : I Giovedi del LaPE – Polo Ex Fienile
AL CINEMA SENZA PAGÀ IL BIGLIETTO
è il format di cineforum del giovedì del LaPE. Si guardano film leggeri o impegnati dall’importante carico simbolico, si sbevazza e si sta insieme.
Questa volta, 3 appuntamenti dedicati a…
CHRISTIAN – LA SERIE
Christian si guadagna da vivere facendo da scagnozzo per Lino, boss della periferia romana. Un giorno, però, comincia a sentire un forte dolore alle mani che gli impedisce di portare a termine il suo incarico, fino a che queste cominciano a sanguinare e si aprono le stigmate. Christian, inizialmente spaventato dalla cosa, si accorge di avere dei poteri in quanto con il semplice tocco aveva riportato in vita la vicina Rachele, una prostituta tossicodipendente.
Questi prodigi iniziano ad attirare l’attenzione di Matteo, postulatore del Vaticano, che da piccolo era stato investito ma era sopravvissuto grazie ad un miracolo.
Ore 20:30
Polo ex Fienile Largo Ferruccio Mengaroni 29.
Ingresso gratuito con tessera LaPE 2022 e greenpass.
Troverete Popcorn, patatine e birrette, quindi si consiglia di venire giàmmangiati o con piccoli languorini.
– 18 marzo : In piazza contro la guerra: presidio-assemblea pubblica a Largo Agosta
2014-2022: STOP ALLA GUERRA IN UCRAINA
L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo ha colpito tutti e tutte noi: è la prima volta che due eserciti regolari si affrontano sul territorio di un Paese europeo dopo decenni. Non che negli ultimi 30 anni non ci siano state guerre in giro per il mondo, anzi, come la Russia oggi, Stati europei e potenze occidentali della NATO hanno portato guerra e distruzione in Serbia, Iraq, Afghanistan, Siria, Libia. Ma l’invasione ordinata da Putin rischia di cambiare per un lungo periodo gli equilibri: senza giri di parole, è molto forte il rischio di una Terza Guerra Mondiale, come peraltro è stato dichiarato da molti politici occidentali.
La responsabilità militare di questa guerra è di Putin e della sua cricca di ricchi imprenditori russi. La responsabilità politica, però, è soprattutto della NATO che da 30 anni continua ad allargarsi verso Est, a provocare e minacciare la potenza russa. Ciò che è accaduto negli ultimi 8 anni in Ucraina, con più di 14mila morti, è stato a conti fatti il preludio alla guerra odierna: l’instaurazione di un governo filo-occidentale che puntava a entrare nella NATO, il conflitto che ha opposto l’esercito ucraino alle Repubbliche Popolari del Donbass, il fomento del nazionalismo anti-russo, la strage alla Casa dei Sindacati di Odessa ad opera dei nazisti ucraini.
Venerdì 18 dalle ore 16 a Largo Agosta vogliamo manifestare contro la guerra e prendere parola collettivamente. Dopo tante manifestazioni per la pace nel centro di Roma è giunto il momento di scendere in piazza anche nei nostri quartieri, i quartieri popolari come Villa Gordiani e Centocelle dove vivono studenti e lavoratori che, come russi e ucraini, hanno tutto da perdere da questa guerra.
Rompiamo la propaganda guerrafondaia dei media e dei partiti di governo, parliamone insieme, facciamo sentire la nostra rabbia e la nostra voce. Ne va del futuro nostro, dell’umanità e del Pianeta.
– 18 marzo : Rinascendo live – City World
La Band dei Rinascendo sul palco del City World.
prenotazioni obbligatoria. cell.
338-9145233
apericena ore 20:30
inizio live ore 21.30
ingresso :
15 euro
aperitivo ed 1 consumazione
– 19 marzo : Le Perfezioni – Tomo Libreria Caffè
Presentazione di “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, edito da Bompiani. Dialoga con l’autore Claudia Durastanti.
Tutti vorrebbero la vita di Anna e Tom. Un lavoro creativo senza troppi vincoli; un appartamento a Berlino luminoso e pieno di piante; una passione per il cibo e la politica progressista; una relazione aperta alla sperimentazione sessuale, alle serate che finiscono la mattina tardi. Una quotidianità limpida e seducente come una timeline di fotografie scattate con cura. Ma fuori campo cresce un’insoddisfazione profonda quanto difficile da mettere a fuoco. Il lavoro diventa ripetitivo. Gli amici tornano in patria. Il tentativo di impegno politico si spegne in uno slancio generico. Gli anni passano. E in quella vita così simile a un’immagine – perfetta nel colore e nella composizione, ma piatta, limitata – Anna e Tom si sentono in trappola, tormentati dal bisogno di trovare qualcosa di più vero. Ma esiste?
Vincenzo Latronico torna alla narrativa con una storia lucida e amara di sogni e disillusioni, una parabola sulle nostre vite assediate dalle immagini dei social media e sulla ricerca di un’autenticità sempre più fragile e rara.
L’AUTORE
Vincenzo Latronico (Roma, 1984) ha pubblicato con Bompiani i romanzi Ginnastica e rivoluzione (2008, vincitore del Premio Giuseppe Berto Opera Prima), La cospirazione delle colombe (2011, vincitore del Premio Bergamo e del Premio Napoli) e La mentalità dell’alveare (2013). Con Armin Linke è autore del saggio Narciso nelle colonie (Quodlibet Humboldt, 2013). Ha tradotto decine di romanzi, concentrandosi soprattutto sulle ritraduzioni di classici, e sta curando per Bompiani una riedizione delle opere di George Orwell. Ha collaborato con il Corriere della Sera, Internazionale, il Post e frieze; insegna alla Scuola Holden di Torino. Vive a Berlino.
Per la partecipazione all’evento è richiesto il Green Pass. Per ulteriori informazioni: info@libreriatomo.com / 06.88659458
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –