Perché la Cina non può salvare l’economia di Putin

code bancomat russia

Nel decidere di invadere l’Ucraina, Vladimir Putin ha chiaramente giudicato male tutto. Aveva una visione esagerata della potenza militare della sua stessa nazione; la mia descrizione della scorsa settimana della Russia come una superpotenza Potemkin, con molta meno forza di quanto sembri, ora sembra ancora più vera. Ha ampiamente sottovalutato il morale e l’abilità militare ucraini e non è riuscito ad anticipare la determinazione dei governi democratici, in particolare, anche se non solo, l’amministrazione Biden, che, nel caso non l’aveste notato, ha svolto un lavoro straordinario su tutto, dall’armare l’Ucraina al radunare l’Occidente attorno alle sanzioni finanziarie.

Non posso aggiungere nulla alla discussione sulla guerra in sé, anche se noterò che gran parte dei commenti che ho letto dicono che le forze russe si stanno riorganizzando e riprenderanno ad avanzare su larga scala tra un giorno o due – ed è ciò che è stato detto, giorno dopo giorno, per più di una settimana.

Quello che penso di poter aggiungere, tuttavia, è un’analisi degli effetti delle sanzioni, e in particolare una risposta a una domanda che continuo a farmi: la Cina, proponendosi come partner commerciale alternativo, può salvare l’economia di Putin?

No, non può.

Parliamo innanzitutto dell’impatto di tali sanzioni.

Una cosa che l’Occidente evidentemente non ha fatto è cercare di bloccare le vendite russe di petrolio e gas, le principali esportazioni del paese. Oh, gli Stati Uniti potrebbero vietare le importazioni di petrolio russo, ma questo sarebbe un gesto simbolico: il petrolio è scambiato su un mercato globale, quindi questo riordina solo un po’ gli scambi, e in ogni caso le importazioni statunitensi dalla Russia rappresentano solo circa il 5 per cento della produzione russa.

L’Occidente, tuttavia, ha in gran parte interrotto l’accesso della Russia al sistema bancario mondiale, il che è un grosso problema. Gli esportatori russi potrebbero essere in grado di portare le loro cose fuori dal paese, ma ora è difficile per loro essere pagati. Probabilmente ancora più importante, è difficile per la Russia pagare le importazioni – mi dispiace, ma non puoi svolgere il commercio internazionale moderno con valigette piene di banconote da $100. In effetti, anche il commercio russo che rimane legalmente consentito sembra prosciugarsi mentre le aziende occidentali che temono ulteriori restrizioni e una reazione politica si impegnano in “autosanzioni”.

Quanto conta questo? L’élite russa può vivere senza borse Prada, ma i prodotti farmaceutici occidentali sono un’altra questione. In ogni caso, i beni di consumo rappresentano solo circa un terzo delle importazioni russe. Il resto sono beni capitali, beni intermedi, cioè componenti utilizzati nella produzione di altri beni, e materie prime. Queste sono cose di cui la Russia ha bisogno per mantenere in funzione la sua economia e la loro assenza potrebbe causare l’arresto di settori importanti. Ci sono già suggerimenti, ad esempio, che il taglio dei pezzi di ricambio e dell’assistenza potrebbe paralizzare rapidamente l’aviazione nazionale russa, un grosso problema in un paese così grande.

Ma la Cina può fornire a Putin un’ancora di salvezza economica? Direi di no, per quattro motivi.

In primo luogo, la Cina, nonostante sia una potenza economica, non è in grado di fornire alcune cose di cui la Russia ha bisogno, come pezzi di ricambio per aeroplani di fabbricazione occidentale e chip semiconduttori di fascia alta.

In secondo luogo, sebbene la Cina stessa non si unisca alle sanzioni, è profondamente integrata nell’economia mondiale. Ciò significa che le banche cinesi e altre imprese, come le società occidentali, potrebbero impegnarsi nell’autosanzione, ovvero saranno riluttanti a trattare con la Russia per paura di un contraccolpo da parte dei consumatori e delle autorità di regolamentazione in mercati più importanti.

Terzo, Cina e Russia sono geograficamente molto distanti. Sì, condividono un confine. Ma la maggior parte dell’economia russa si trova a ovest degli Urali, mentre la maggior parte di quella cinese si trova vicino alla costa orientale. Pechino si trova a 3.500 miglia da Mosca e l’unico modo pratico per spostare le cose attraverso quella vasta distesa è tramite una manciata di linee ferroviarie che sono già sovraccariche.

Infine, un punto che non credo abbia abbastanza enfasi è l’estrema differenza di potere economico tra Russia e Cina.

Alcuni politici avvertono di un possibile “arco di autocrazia” che ricorda l’Asse della seconda guerra mondiale e, date le atrocità in corso, non è un paragone stravagante. Ma i partner in qualsiasi arco del genere sarebbero selvaggiamente disuguali.

Putin può sognare di ripristinare la grandezza dell’era sovietica, ma l’economia cinese, che aveva all’incirca le stesse dimensioni di quella russa 30 anni fa, ora è 10 volte più grande. Per fare un confronto, il prodotto interno lordo della Germania era solo due volte e mezzo quello italiano quando fu formato l’Asse originario.

Quindi, se provi a immaginare la creazione di un’alleanza neofascista – e ancora, questo non suona più come un linguaggio estremo – sarebbe quella in cui la Russia sarebbe proprio il partner minore, anzi quasi uno stato cliente cinese. Presumibilmente non è quello che Putin, con i suoi sogni imperiali, ha in mente.

La Cina, quindi, non può isolare la Russia dalle conseguenze dell’invasione ucraina. È vero che la stretta economica sulla Russia sarebbe ancora più stretta se la Cina si unisse al mondo democratico nel punire l’aggressione. Ma quella stretta sembra molto grave anche senza la partecipazione cinese. La Russia pagherà un prezzo altissimo, in denaro oltre che in sangue, per la megalomania di Putin.

link all’articolo originale: TheNewYorkTimes.com

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?